Mamme a me! Arriviamo finalmente alla fatidica domanda: “come non ingrassare troppo in gravidanza?”
Non mi dite “Aspetti un bambino? Mangia per due!” perché questa frase la diceva solo la mia nonna (e forse anche la vostra)!
Si tratta assolutamente solo di un vecchio detto popolare; quindi, niente scuse!
Se ci pensate bene, la prima raccomandazione del ginecologo è quasi sempre quella di non prendere più di un kg al mese.
Ora arriviamo al vero problema…
Ma come si fa a prendere al massimo un chilo al mese?
Il mio consiglio è sempre quello di seguire un’alimentazione sana, equilibrata ma, perché no, anche piena di gusto!
Se il palato è soddisfatto, non andrà a cercare altro!
Ecco, allora, delle semplici indicazioni che vi saranno di aiuto.
La prima cosa che voglio dirvi è che le “voglie” sono del tutto normali proprio perché sono causate da cambiamenti ormonali che influiscono sui recettori del gusto. Potrà capitare che inizieremo a gradire pietanze sempre odiate oppure, viceversa, odiare cibi fino a poco tempo prima molto apprezzati. Attenzione però, NON assecondate sempre le vostre voglie perché potrebbero portarvi (ne sono quasi certa) alla ricerca di cibi super calorici e poco sani.
Quello che dico sempre alle mie pazienti “quasi mamme” è che devono seguire delle facili ma buone abitudini alimentari.
8 regole basilari per una sana alimentazione in gravidanza
- Varia molto la dieta, ma soprattutto controllare la qualità e quantità di cibo Ricordiamoci che, l’alimentazione del bambino nel grembo, dipende totalmente da quella della mamma che dovrà si, mangiare di più, ma non così tanto.
Bastano solo 300-400kcal al giorno perché il bambino cresca, ma queste Kcal dovranno essere ricche di nutrienti sani e non di sale, zucchero e grassi.
- Prediligi cibi ricchi di fibre (riso e pasta integrale), legumi, frutta e verdura di stagione. Ti aiuteranno a ridurre i problemi di stitichezza ed emorroidi
- Bevi molta acqua
- Fai tanti piccoli pasti. Suddividi la tua giornata alimentare in tanti piccoli pasti evitando i digiuni prolungati o le grandi abbuffate
- Mangia i cibi calorici nella prima parte della giornata
- Gli alcolici? Banditi
- Caffè, the, cioccolato vanno tenuti sotto controllo, ma non fanno male
- Integra l’acido folico, o vitamina B9, importante per la formazione di nuove cellule
Come integrare naturalmente tutto ciò di cui hai bisogno
- Via libera ai centrifugati!
Se mangi bene e sano, non hai bisogno di integratori vitaminici! Piuttosto integra con un buon centrifugato fatto in casa!
- Consuma due o tre volte alla settimana del pesce azzurro, salmone o trota. L’olio di pesce contiene DHA (acido docosaexanoico), fondamentale per la formazione della retina e del cervello
- Antiossidanti a go-go: cavoletti di Bruxelles, cavolfiori e broccoli ne contengono molti
- Consuma molta vitaminaE che trovi nella frutta secca, nei semi oleosi e nell’olio extravergine d’oliva spremuto a freddo
- La vitaminaC non può mancare: agrumi, kiwi, cavoli, broccoli, pomodori, peperoni, fragole
- Il Calcio lo trovi in verdure a fogli verdi, agrumi, noci, cereali integrali, sesamo, salmone. Parte del Calcio contenete nel latte, a causa della presenza di proteine e fosforo, viene eliminato nelle urine. Quindi se non bevevi latte prima della gravidanza, non iniziare a farlo. Se hai dei dubbi chiedi al tuo ginecologo.
- La vitaminaD aiuta ad assorbire il Calcio e ne sono ricchi le sardine, le acciughe e le aringhe affumicate
- Il Ferro ricco nei porri, nei cavoletti di Bruxelles, nel crescione, nel cavolo riccio. I pomodori, la frutta disidratata, i legumi, calamari, tacchino.
Un ultimo consiglio
Se la gravidanza non ha complicanze, fai delle lunghe e belle camminate. Aiuteranno te e il tuo bimbo a rilassarvi e a sentirvi meglio.
La gravidanza, care amiche poppins, è un periodo felicissimo e dobbiamo ricordarci che un’alimentazione sana ed equilibrata ha un ruolo fondamentale per condurre la gestazione con tranquillità e salute!
D.ssa Sara Bartolaccini
Medico Nutrizionista