Se state cercando un rimedio per far dormire il vostro bimbo questo articolo fa al caso vostro.
Tra le prove più dure da superare quando si diventa genitori c’è sicuramente quella delle notti in bianco. Sono pochi i genitori che possono vantare bimbi che sin dalla prima notte dormono 6 ore filate, questo perchè Il ciclo sonno-veglia di un neonato è normalmente di 3 ore, che poi, gradualmente aumenta. Dovete sapere però che i risvegli dei neonati non sono dovuti solo alla necessità di nutrirsi, spesso infatti si svegliano perchè sentono il bisogno di contenimento e di vicinanza con la mamma. Nei piccolissimi la sensazione di “abbandono” è una paura molto forte e la causa è da ricercare nel distaccamento forzato dalla mamma durante il parto. Per superarla ci vuole sicuramente pazienza e amore ma, se adotterete la tecnica della fasciatura, il beneficio sarà immediato.
Può sembrare assurdo che un esserino così piccolo, possa trarre giovamento da questa condizione di “chiusura fisica”, ma è proprio così.
Perchè fasciare il neonato?
Molti studi hanno dimostrato infatti che fasciare il bambino ha diversi vantaggi, ecco quali:
- Rassicura (la limitazione dello spazio simula il ventre materno)
- Induce il sonno (viene infatti inibito il riflesso di Moro che porta i bebè a svegliarsi all’improvviso)
- Lenisce le coliche (grazie al caldo del corpicino avvolto)
Se ancora non siete convinti ecco alcune domande che vi aiuteranno a capire bene come agire:
Fino a quanti mesi si può fasciare il neonato?
È consigliato fasciare i bambini fino al termine del terzo mese. Dopo, per continuare a trasmettergli la sensazione di avvolgimento si può passare all’utilizzo del sacco nanna, perfetto anche perchè i bimbi non potranno scoprirsi prendendo freddo durante la notte.
Per quante ore al giorno il neonato può essere tenuto fasciato?
Non esiste un massimo di ore, anzi considerate la fasciatura come un beneficio che regalate al vostro piccolo!
Qual è la stoffa ideale per le fasciature?
“La mussola di cotone o di bambù è ottima (la misura consigliata è 120cm x 120cm) perché è un tipo di tessuto che cede in diagonale, in modo che il piccolo possa sentirsi contenuto e al sicuro ma non essere costretto. E’ sconsigliato l’uso del classico lenzuolino di cotone perchè poco cedevole. Infine è fondamentale utilizzare un tessuto non troppo pesante, anche nei mesi invernali, per evitare che, chiuso nel suo sacco, il bambino posso sudare troppo.
Posso acquistare una fascia “pronta all’uso”?
In commercio esistono molte fasce che si possono acquistare. Una marca che a me piace molto e che mi sento di consigliare è la Grobag. Azienda leader del settore.
Perciò care mamme, ricorrete a questa tecnica che se pur antica è ancora perfettamente attuale.
Un saluto,
la vostra Magne Poppins.
Se volete insegnare la nanna al vostro piccolo neonato cliccate QUI.
Vuoi conoscere il materasso che fa dormire miracolosamente i neonati? Clicca QUI