Si sente spesso parlare e consigliare a chi cerca una gravidanza di individuare i giorni fertili per concentrare i rapporti sessuali. Ma quali sono questi giorni più fertili?
La ricerca della gravidanza dev’essere un momento bello, positivo e felice ed è il momento migliore per conoscere il tuo corpo. Conoscerlo bene significa capire come funziona il tuo ciclo mestruale e ovarico, da cosa è influenzato, come cambia di mese in mese, cosa ci dice e quali segnali invia.
Il ciclo mestruale ha inizio il primo giorno della mestruazione, quindi essa non è la conclusione del ciclo precedente, bensì l’inizio del ciclo successivo. Durante la mestruazione le tue ovaie cominciano già ad attrezzarsi per preparare il nuovo follicolo, che crescerà sempre di più fino a quando scoppierà e rilascerà l’ovocita. Questo momento è il fatidico momento dell’ovulazione, che le donne che cercano una gravidanza conoscono bene.
Il momento dell’ovulazione infatti è quello in cui avviene il concepimento. Ma non il più fertile.
I giorni più fertili sono circa 5-6 in un ciclo mestruale e sono costituiti dai 3-4 giorni precedenti l’ovulazione, il giorno stesso dell’ovulazione e il giorno successivo. Ti faccio un esempio: se una donna ha un ciclo di 28 giorni, ovulerà idealmente al 14 giorno. I suoi giorni più fertili saranno dall’11-12 esimo giorno di ciclo fino al 15 giorno di ciclo.
Perché i giorni precedenti?
Gli spermatozoi, se sono in buona salute, vivono nell’ambiente vaginale massimo 5 giorni. Quando avviene lo scoppio del follicolo, se gli spermatozoi si trovano già lì pronti a fecondare l’ovocita, ci saranno più possibilità di concepimento. Successivamente all’ovulazione si hanno poche ore fertili, perché l’ovocita vive circa 24 ore e poi va incontro al deterioramento.
E’ sicuramente importante conoscere quando c’è l’ovulazione e quindi quali sono i giorni più fertili, ma è bene conoscere anche il ciclo in generale per capire se c’è qualcosa che non va oppure comprendere come ti senti nelle varie fasi del ciclo, per fare amicizia con esso, visto che ti accompagnerà per gran parte della tua vita.
Dopo l’ovulazione si ha la fase luteinica o luteale del ciclo. Il follicolo rimasto vuoto si trasforma in corpo luteo e produce progesterone in attesa di un’eventuale gravidanza. Nell’utero l’endometrio continua a crescere e inspessirsi per ospitare un’eventuale gravidanza. Se questa non dovesse instaurarsi il corpo luteo degenera e l’endometrio comincia a sfaldarsi, dando poi luogo alla mestruazione.
Per conoscere meglio il tuo ciclo e capire quando c’è l’ovulazione puoi utilizzare vari modi:
- Puoi affidarti ad un’ostetrica che ti aiuti nel percorso di conoscenza e consapevolezza del tuo corpo e del tuo ciclo mestruale;
- Puoi far caso a ciò che succede durante il ciclo annotandoti ciò che succede. Come ti senti quel dato giorno, com’è il muco cervicale. Infatti il muco cervicale cambia molto durante il ciclo, nelle diverse fasi;
- Puoi utilizzare gli stick di ovulazione che individuano il picco dell’ormone LH e quindi l’ovulazione
- Puoi utilizzare il metodo della temperatura basale o il metodo sintotermico (che analizza temperatura basale + muco cervicale) che ti aiuterà a capire meglio le fluttuazioni che avvengono nel tuo ciclo.
Trova il modo più adatto a te e vedrai che il tuo ciclo mestruale non avrà più segreti per te!
Alessia
La tua Ostetrica
Facebook Alessia.latuaostetrica
Instagram Latuaostetrica.