Molti studi hanno dimostrato che fasciare un neonato ha diversi vantaggi, ecco quali:
- Rassicura (la limitazione dello spazio simula il ventre materno)
- Induce il sonno (viene infatti inibito il riflesso di Moro che porta i bebè a svegliarsi all’improvviso)
- Lenisce le coliche (grazie al caldo del corpicino avvolto)
Ma, come si fascia un neonato?
È semplice, basta un po’ di pratica! Non bisogna aver paura di tirare un po’ il tessuto in modo che aderisca bene al corpo del piccolo, però non bisogna neanche mummificarlo.
Lo scopo è contenere, non strizzare.
Ricordatevi che le gambe dei neonati non devono essere mai chiuse ermeticamente e che il tessuto migliore è “La mussola di cotone o di bambù (la misura consigliata è 120cm x 120cm) perché è un tipo di tessuto che cede in diagonale, in modo che il piccolo possa sentirsi contenuto e al sicuro ma non essere costretto. E’ sconsigliato l’uso del classico lenzuolino di cotone perchè poco cedevole. Infine è fondamentale utilizzare un tessuto non troppo pesante, anche nei mesi invernali, per evitare che, chiuso nel suo sacco, il bambino posso sudare troppo.
Ecco le istruzioni step by step per fasciare un neonato:
1: Disponete il tessuto a forma di diamante piegando l’angolo superiore fino a metà del telo e appoggiate il piccolo al centro avendo cura che un paio di cm della mussola sporgano al di sopra delle spalle del bebè.
2: Accostate il braccio del piccolo al suo tronco, portate l’avambraccio un po’ davanti all’addome (non lasciate che il braccio rimanga esteso lungo il corpo).
3: Rimboccate un lembo laterale della mussola in modo che gli vada dietro alla schiena.
4-5: Prendete il lembo inferiore e rimboccatelo fino a dove le gambe del neonato ve lo permettono
6: Come punto 2 (Accostate il braccio del piccolo al suo tronco, portate l’avambraccio un po’ davanti all’addome, non lasciate che il braccio rimanga esteso lungo il corpo, e rimboccate un lembo laterale della mussola in modo che gli vada dietro alla schiena).
Chiudete il bozzolo!
AVVERTENTE:
Mai fasciare un neonato quando è molto agitato.
Non vi renderebbe il compito facile ed è importante che la fasciatura venga associata ad un momento piacevole, meglio quando si è appena addormentato o dopo la poppata.
Non fasciarlo troppo stretto.
Se avvolgi il bambino troppo stretto, soprattutto se è molto piccolo, potrebbe avere difficoltà a riempire i polmoni di aria. Se sei dubbioso osserva tuo figlio per un po’ e assicurati respiri bene e abbia un buon colorito in viso, indice di salute.
Non avvolgere il ciuccio in bocca al bebè.
Potrà capitare che il bimbo sputi il ciuccio e si arrabbi poco dopo perchè non cel’ha più in bocca, tuttavia non bloccate il ciuccio nella fasciatura in modo che rimanga fisso in bocca, perchè se deve respirare attraverso la bocca, il ciuccio rischia di farlo soffocare!
Tieni il bambino supino.
È importante garantire la sicurezza del bebè mentre dorme, soprattutto se è fasciato. I neonati sono molto deboli e non hanno la forza sufficiente per girare la testa, quindi se posizionati a pancia in giù potrebbero soffocare.
Non fasciatevi la testa, fasciate il vostro piccolo e ne gioverete anche voi!
La vostra Magne Poppins.
Vi sveliamo un trucco. Leggete perchè fasciare un neonato. Non sarete più le stesse.