Dopo un parto, che sia spontaneo o cesareo, la mamma è concentrata nell’accudimento del proprio bambino.
E’ normale nelle prime settimane essere focalizzati sul costruire la nuova routine e quotidianità con il neonato, ed è bene far partecipare anche il neo papà alle attività quotidiane con il piccolo.
Non dimenticarsi della coppia
Passate le prime settimane, però, è importante non dimenticarsi della coppia e della vita di coppia al di là dei figli per continuare a coltivare ciò che ha permesso la creazione della vostra famiglia.
In questo articolo voglio darti dei consigli in questo senso e affrontare un po’ la normale paura della ripresa dei rapporti sessuali, che c’è soprattutto in caso di parto spontaneo.
Cosa succede dopo il parto
Dopo un parto spontaneo potrebbero esserci dei processi cicatriziali in atto, dovuti a punti per lacerazioni o episiotomia e la mamma potrebbe essere spaventata all’idea di riavere dei rapporti sessuali.
Pavimento pelvico
Per questo è importante dopo il parto, a circa 50 giorni dal parto, fare una valutazione della salute del pavimento pelvico da un’ostetrica specializzata in rieducazione perineale.
L’ostetrica specializzata valuterà la situazione del perineo, organizzerà con te degli incontri di rieducazione del perineo, sempre consigliata dopo una gravidanza e un parto, che sia cesareo o spontaneo.
I rapporti sessuali è bene non riprenderli prima di 40 giorni dal parto, in ogni caso, aspettare quindi il controllo dopo 40 giorni dal parto.
La paura del dolore nei rapporti sessuali dopo un parto potrebbe bloccare una donna dall’averli, oltre al poco tempo a disposizione presa dal neonato, e ancora lo scarso desiderio sessuale ad opera degli ormoni. Ma è importante ritagliarsi dei momenti di intimità e cercare di favorire dei momenti per la coppia dopo la nascita di un figlio.
Consigli
Voglio lasciarti qualche consiglio per la coppia e l’intimità, che non dev’essere dimenticata:
- Lavorate insieme all’interno della famiglia.
- Collaborate nelle incombenze quotidiane, anche il papà può occuparsi del neonato, cambiare il pannolino, fare il bagnetto, aiutarti e sostenerti con l’allattamento, è una figura molto importante sia per la neo mamma che per il neonato.
Siete una squadra! Non devi fare tutto da sola.
- Ritagliatevi dei momenti solo per voi che siano pochi attimi quando il bambino dorme oppure più in là del tempo dei momenti in cui il bambino è con i nonni.
- Uscite a cena oppure coccolatevi a casa facendo qualcosa che amate, senza parlare di problemi legati a famiglia e casa, ma parlando di voi, del vostro amore, ricercando la vostra intimità di coppia.
Non abbiate fretta!
La ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto può essere difficoltosa per la donna, non aspettate che torni il desiderio sessuale ma favoritelo con momenti di coccole, di intimità, di riscoperta dei propri corpi.
E’ importante in una fase così delicata che il partner faccia sentire bella e attraente la propria donna.
- Non dimenticate la contraccezione. Anche se allatti e quindi la fertilità potrebbe ridursi, potresti comunque rimanere incinta. E’ bene parlare con il professionista di riferimento (ostetrica o ginecologo) riguardo un metodo contraccettivo adeguato anche in allattamento. Si decide poi il metodo migliore per te. Si possono usare metodi di barriera come il preservativo, contraccettivi ormonali compatibili con l’allattamento, dispositivi sottocutanei, dispositivi intrauterini come la spirale, parlane con il tuo professionista di fiducia ma non avere rapporti liberi non protetti!
- Usa dei lubrificanti. All’inizio potrebbe dare sollievo alla neo mamma provare ad utilizzare dei lubrificanti per favorire il rapporto sessuale, può esserci una condizione di secchezza vaginale dovuta agli ormoni, al calo di desiderio sessuale, alla paura dopo il parto.
Non dimenticate mai che prima di una famiglia e di genitori, siete una coppia, che si ama e che ha deciso insieme di crescere la bella famiglia che avete.
Non dimenticate mai di ritagliarvi dei momenti per voi, per quanto sia difficile organizzarsi con uno o più figli, è una cosa molto importante per voi.
Fonti:
Alessia
La Tua Ostetrica