Culla, lettino con riduttore, carrozzina o lettone con mamma e papà? Ma le domande non sono ancora finite: culla attaccata al lettone (co-sleeping) o quella classica indipendente? Lettino allungabile o classico? Insomma sono molti gli oggetti in commercio e spesso tutto ciò può portare a confusione, soprattutto verso chi è al primo figlio e non ha esperienze a riguardo.
Il consiglio che pediatri e ostetriche danno più frequentemente, e che mi sento di avvallare, è quello di tenere il neonato a fianco al letto matrimonoiale, sia per favorire l’allattamento, sia per poter controllare meglio il piccolo. Sempre seguendo le indicazioni dei medici vi sconsiglio di far dormire il neonato in mezzo a voi, per scongiurare il pericolo SIDS, ma anche per insegnare sin da subito al piccolo che ha un posticino dedicato.
E qui i primi dubbi: comprare il lettino classico con un riduttore, una culla specifica per i primi 6 mesi o ancora farlo dormire nella carrozzina del trio? Ognuna di queste scelte ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, analizziamoli insieme:
Far dormire il neonato nella navetta del Trio:
Tempo di utilizzo: 0 -5 mesi
Vantaggi: Risparmio economico.
Svantaggi:
- Non potrete differenziare gli ambienti tra giorno e notte. (Può sembrare una cosa superflua ma non lo è, il neonato non conosce ancora questa differenza e decidere di farlo dormire di giorno in uno spazio e di notte in un altro, differenziando quindi i due ambienti è una tecnica che in molti professionisti consigliano.)
- Igiene (La navetta verrà utilizzata anche per portare il piccolo a spasso, quindi è più soggetta a sporcarsi)
Far dormire il neonato nella Culla:
Tempo di utilizzo: 0 -12 mesi
Vantaggi:
- La versione che si attacca al lettone è più pratica sia durante l’allattamento che per rassicurare il piccolo, basterà infatti allungare il braccio per raggiungere il bebè.
- Occupa poco spazio e la si può tenere in camera matrimoniale fino a che non si vuole spostare il bimbo nella sua cameretta.
Svantaggi:
- Il costo (si tratta comunque di un investimento di almeno 150 €)
Far dormire il neonato nel Lettino (a sbarre)
Tempo di utilizzo: 0 -4 anni
Vantaggi:
- Risparmio economico sulla spesa della culla
Svantaggi:
- Ingombrante (se lo si vuole tenere vicino ai genitori, la camera matrimoniale deve essere sufficientemente grande)
- Sarà necessario il riduttore che permetterà al piccolo di non sentirsi perso nei primi mesi di vita.
Conclusione?
Molto dipende dalle possibilità economiche della vostra famiglia e dallo spazio della vostra casa. Se avete un budget ridotto il mio consiglio è quello di utilizzare il lettino sin dall’inizio con l’ausilio di un riduttore (questo per permettervi comunque di differenziare gli ambienti Notte/Giorno in cui invece potreste usare la navetta).
La scelta per me ottimale, ma sicuramente più costosa, è quella di comprare la navetta (per il giorno che poi usereste anche per andare in giro), culla co-sleeping per le notti dei primi 9-12 mesi (a cui aggiungerei il materasso miracoloso cooconababy di Red Castle per cui le recensioni sono ottime) e il lettino daI 12 mesi in su (posizionato nella futura camera del piccolo).
Buona riflessione,
la vostra Magne Poppins.