Con l’arrivo del primo figlio spesso si fa affidamento a quanto “la nostra amica mamma” ha comprato prima di noi , alla lista nascita proposta dal negozio di fiducia di articoli per l’infanzia o ancora di più a quanto le nostre mamme avevano acquistato per noi, ma poi noi si rischia di andare nel pallone e di comprare anche cose che non utilizzeremo mai.
Come aiutarvi allora?
Quello che vorrei fare è farvi una lista (ormai lo sapete che amo le liste) di quello che veramente potrebbe esservi utile. Il tutto, ovviamente, condito con l’esperienza di una bis-mamma.
Ecco quello che penso sia strettamente necessario per…
ANDARE A PASSEGGIO
- Duo o Trio: Duo = passeggino e ovetto; Trio = navicella + passeggino + ovetto. Entrambi sempre con ovetto omologato per l’auto per kg 0-13 o 0-18
- Materassino anti-soffoco/anti-acaro: adatto per la navicella, ma andrà bene anche nel caso in cui intendiate comprare la culla per casa
- Cuscino anti-soffoco: idem come sopra
- Lenzuola per la navicella (ah, dimenticavo…c’è chi ancora la chiama carrozzina, ma è la stessa cosa.. non certo una navetta spaziale)
- Copertina: solo se i primi mesi da affrontare saranno invernali, ma potrete optare tranquillamente per un plaid di casa piegato più volte
- Borsa fasciatoio da passeggio: va benissimo anche se riuscite a tirar fuori dal vostro cilindro una borsa bella capiente suddivisa a scomparti o dotata di mille tasche
- Zanzariera universale: soprattutto se il vostro piccolo deciderà di nascere nella stagione estiva e abitate in una zona come la Pianura Padana (ahahah)
LA NANNA
- Lettino con le sbarre: io consiglio sempre di prendere direttamente questo magari tamponando per i primi mesi utilizzando in casa la navicella (magari con un supporto ad hoc che vi eviti di portare le ruote sporche nella zona letto) oppure consiglio l’acquisto di un riduttore per il lettino o, se proprio volete, per una semplice culla. In questo ultimo caso il consiglio vivo che do è di comprare una di quelle fantastiche culle per il co-sleeping perché, dopo averla testata, posso dire che è eccezionale e comodissima soprattutto qualora allattiate, ma anche nel caso opposto perché vi eviterà continui risvegli che vi obblighino a continue alzate notturne dal letto
- Lenzuola per il lettino
- Copertina (e/o piumino con copripiumino) oppure SACCO NANNA
- Paracolpi: ottimi sono quelli bassi che coprono tutti e quattro i lati del lettino (Ikea ne vende un modello a basso costo) permettendo maggior passaggio d’aria, soprattutto nella stagione calda
IL BAGNETTO
- Vaschetta per il bagnetto: io ho trovato comodissima la vaschetta “flexibath” che si piega e può essere comodamente riposta in un armadio senza occupare troppo spazio quando non serve. Addirittura la uso ancora adesso come “catino” anche solo per lavare i maglioni di lana
- Kit ombelicale: compresse sterili, garzina e retina nonché una cremina (tipo Cicamil) per accelerare e facilitare la cicatrizzazione
- Kit per la toilette del bimbo: forbicine per le unghiette (io mi trovo bene con il tronchesino) e termometro. Un po’ meno necessari spazzola e spugna
- Soluzione fisiologica per la pulizia del nasino: per i primi periodi possono essere comode le monodosi, ma visto l’elevato costo vi consiglierei di passare velocemente ad una siringa priva di ago con boccia da mezzo litro di fisiologica che ha sicuramente un costo inferiore. La potete acquistare direttamente in farmacia.
- Aspiratore nasale
- Crema per il rossore del sederino: il top per me è stato il Bepanthenol oppure per arrossamenti forti la MILSANA della Milte
- Olii bagno e dopo bagno: economico e sempre buono è l’ OLIO di MANDORLE dolci naturale e privo di profumi
- Salviette detergenti: l’acqua è sempre meglio, ma sicuramente quando siete in giro sono più comode le salviettine. Unica accortezza: meglio se senza profumi e parabeni.
- Pannolini
LA PAPPA
- Sterilizzatore: quelli per il microonde sono sicuramente tra i più comodi e veloci.
- Biberon: consiglio sempre quelli della MAM da buona moglie di un odontotecnico
- Tettarelle di ricambio: da comprare nel tempo secondo l’usura di quelle già esistenti e secondo la crescita del bimbo (0+, 6+, 12+)
- Seggiolone: sicuramente consiglio modello con cinture di sicurezza a 5 punti e vassoio. Esistono modelli che fanno anche da sdraietta, ma questa sarà una vostra valutazione: personalmente ho sempre pensato che se il bimbo si addormenta sul seggiolone, preferisco metterlo nel lettino, tuttavia se non comprate altre sdraiette può essere una valida alternativa.
- Set prime pappe: piattini, posate (comodi quelli in silicone per le prime volte) e bicchiere con beccuccio. Ovviamente utili dopo il sesto mese
- Bavaglini: utili per la bava ma anche per gli sbrodolamenti da prime pappe. Per le prime pappe potete pensare anche a quelle bavaglie in silicone con raccoglipappa in silicone in quanto facilmente lavabili
TUTTO IL RESTO
- Ciuccio: anche in questo caso consiglio quelli ortodontici della MAM
- Porta ciuccio
- Catenella per il ciuccio: evita inutili smarrimenti
- Aerosol: personalmente penso sia meglio avere uno di quelli classici a pistone anche se più lenti perchè più facilmente utilizzabili anche con accessori come il Rinowash
- Umidificatore
Ciò che, a mio avviso, potrebbe essere utile, ma NON strettamente necessario per…
ANDARE A PASSEGGIO
- Fascia portabebé
- Parapioggia per la navicella e/o per il passeggino: solitamente già compreso nell’acquisto
- Ombrellino parasole: se siete dotati di una buona e ampia capottina non serve
- Sacco imbottito contro il freddo (esiste sia nella versione navicella che in quella da passeggino)
- Base ISOFIX: serve per poter agganciare e sganciare molto velocemente l’ovetto senza dover ricorrere alle cinture di sicurezza per il fissaggio
- Tendine parasole per la macchina
- Passeggino ULTRALEGGERO meno ingombrante per il vostro bagagliaio e meno pesante per le vostre braccia, ma sicuramente più adatto dopo il 6° mese
- Cuscinetto per l’ovetto: per non far ballare la testina
LA NANNA
- Cuscino “dormi sereno” per assicurare un sonno sereno contro la Sids
- Coprimaterasso salvapipì
- Una comoda cassettiera
- Giostrina gioco per i primi mesi basteranno le coccole di mamma e papà, poi certamente avrà bisogno di qualche piccolo svago
- Barriera salva caduta da lettino: personalmente la uso molto da quando sono passata al lettino senza sbarre e, avendola presa “telescopica”, mi ha evitato di dover portare in viaggio il lettino da campeggio
- Monitor/videomonitor: se mettete il bimbo in un’altra stanza e volete monitorare la situazione senza alzarvi ogni volta è decisamente un oggetto comodo.
- Tasca murale: si tratta del comodo pannello portaoggetti da attaccare direttamente al lettino per avere a portata di mano le cose più utilizzate tipo pannolini, crema per il sederino, etc…
- Lettino da campeggio
IL BAGNETTO
- Riduttore da vaschetta: facilita il bagnetto se non c’è qualcuno che vi aiuti a tenere il piccolino
- Termoventilatore: per scaldare l’ambiente durante il bagnetto nei mesi invernali
- Talco liquido: comodo e fresco per idratare la pelle del bimbo soprattutto in estate. Attenzione a non prendere quello in polvere (la Helan lo produce in formato liquido)
- Termometro per l’acqua del bagno : a mio avviso inutile; meglio testare con il proprio polso la temperatura dell’acqua
- Accappatoio o asciugamano per il bagnetto: comodi nei primi mesi sono gli asciugamani con l’angolo per la testina
- Mangiapannolini: utile soprattutto se non avete un balcone dove riporre la pattumiera e se non volete scendere ogni giorno a buttare i rifiuti
- Amido di riso: per il bagnetto di tutti i giorni evitando di usare detergenti con ph poco neutri
- Spray antizanzare: controllare solo che vadano bene per l’età del vostro bimbo
- Fasciatoio. Svariate le versioni esistenti: quello “salvaspazio” da appoggiare sopra il lettino, quello da mettere sopra il bidet, quello classico a cassettiera o quello da parete
LA PAPPA
- Scaldabiberon: comodo nella versione “casa/auto” se viaggiate molto
- Cuocipappa: può essere utile nella fase di svezzamento se vi proponete di cucinare tutto al naturale e a vapore. Ovviamente per chi ha un Bimby o simile in casa risulterebbe sicuramente inutile
- Kit tiralatte può essere utile in caso di allattamento al seno soprattutto se necessitate di un po’ di tempo lontane dal bimbo: potrete così tirarvi il latte e farglielo dare comodamente da altri con un biberon
- Scovolino per pulire il biberon
- Termos per il biberon
- Alzasedia: comodo “mini-seggiolone” per le uscite al ristorante o per andare in vacanza senza dover necessariamente portarsi dietro il seggiolone
TUTTO IL RESTO
- Zanzariera per il lettino
- Paraspigoli per mettere in sicurezza i punti più pericolosi della vostra casa
- Cancelletto: nel caso in cui abbiate delle scale o un camino
- Box per il gioco
- Cuscino per l’allattamento: (per me fondamentale, ma non per tutte) comodo anche durante la gravidanza se prendete quelli lunghi fatti a salsicciotto gigante
- Termometro da orecchio o frontale: per una veloce misurazione della febbre, anche se c’è da dire che non sono attendibili quanto il classico termometro
- Apparecchio per le docce nasali: ad esempio, Rinowash
- Bilancia
Ora, via allo shopping
Per chi volesse consigli su quello che può servire in caso di seconda cicogna…segue… “COS’è VERAMENTE NECESSARIO COMPRARE PER IL SECONDO FIGLIO”