• Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Popular Posts

    • Napoli, tour di un giorno su un set da film
      Dic 12, 2019
    • MAMMAPOPPINS.IT, UN PO’ COME LA BORSA DI MARY POPPINS
      Mag 7, 2016
    • ORGANIZZARE UNA FESTA DI COMPLEANNO A RIDOTTO STRESS MAMMESCO
      Mag 7, 2016
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina

BABY-BLUES o depressione post-partum? Parla l’ostetrica

Nov 9, 2017
come affrontare la depressione post parto

Nella vita di una donna la gravidanza è una fase che porta con sé molti cambiamenti: fisici, psico-emotivi e socio-ambientali.

 

Il post-parto è una situazione peculiare che necessita di nuovi equilibri e vede il proprio “sé” riorganizzato.

Cos’è il baby-blues?

Nei primi giorni dopo il parto la donna va incontro a nuovi cambiamenti:

  • ormonali rispetto allo stato gravidico
  • emotivi e sociali: dalla separazione fisica dal proprio bambino al suo primo incontro, dall’essere donna ad assumere contemporaneamente anche il ruolo di madre

L’arrivo di un bebè suscita nei genitori una serie di preoccupazioni relative alle loro capacità di accoglierlo, di nutrirlo, di educarlo, generando fantasmi di inadeguatezza, ansie e paure. È in questi momenti che la neomamma può sperimentare il baby-blues, una forma di depressione leggera, una malinconia, che viene vissuta dal 70% delle donne pochi giorni dopo aver partorito.

come affrontare la depressione post parto

Sintomi

Il baby-blues ha un‘evoluzione benigna e rapida, si risolve spontaneamente entro 10-15 giorni, e presenta una sintomatologia varia come:

  • instabilità emotiva,
  • facilità al pianto,
  • ansia,
  • irritabilità,
  • confusione,
  • senso di inadeguatezza,
  • cefalea,
  • insonnia e
  • sentimenti negativi verso il neonato.

come affrontare la depressione post parto

Vediamo piano piano i punti più critici.

Sensazione di inadeguatezza

Nella neomamma emerge il bisogno di conferme; la mamma tende a sentirsi sempre inadeguata nell’accudimento.

Si aggiunga il fatto che, nel frattempo, il bambino chiede incessantemente, in modo particolare alla madre, suo primo contatto e primo legame: da lei dipende per le cure e per la soddisfazione dei suoi bisogni, per lei prova una cieca fiducia.

 

La domanda del bebè è espressa tramite il pianto e il timore della mamma è proprio quello di non riuscire a capire i suoi bisogni, in modo particolare quando il pianto è ripetitivo e appare inconsolabile.

 

come affrontare la depressione post parto

 

Cosa chiede il bambino?

Care mamme, sappiate che quello che il vostro bimbo sta cercando di esprimere possono essere due cose differenti:

  • da una parte la richiesta del suo organismo (fame, sonno, igiene) e
  • dall’altra parte la richiesta di amore, di contatto, di contenimento.

 

È importante credere nelle proprie capacità, nel ruolo che si ha assunto, così come nella nuova famiglia che sta sbocciando e fiorendo; non ci dovrebbe essere spazio per critiche o per atteggiamenti/osservazioni di parenti, zie, amici o presunti consiglieri che possano indurre nella madre sensazioni di inadeguatezza.come affrontare la depressione post parto

Certo, i consigli possono essere utili, ma non devono essere imposizioni o tentativi di far sentire i neo genitori “sbagliati”.

Voi siete i genitori ideali per vostro figlio.

 

Aspettative e realtà

Nei primi giorni di puerperio entra in gioco un’altra cosa: la madre durante la gravidanza “immagina” il suo bambino: lo interpreta prima che venga al mondo, lo interpreta non appena lo vede, lo interpreta per tutta la vita, sia quando il bambino è immaginato sia quando è lì, reale, ma il  bambino, di cui si è immaginato a priori l’aspetto e il carattere e a cui gli si è scelto già il nome, entrerà a far parte del mondo fatto di aspettative dei genitori così come lui è in realtà.

 

Il bambino “immaginario” che i genitori attendono non sarà mai il bambino che verrà al mondo ed è buono che i futuri mamma e papà siano pronti a questa probabilità per evitare qualsiasi “trauma” possibile.

 

Amore a prima vista

Non è detto che tutte le mamme percepiscano al primo istante il cosiddetto “istinto materno”; alcune addirittura nutrono dei sentimenti negativi: queste sensazioni rientrano tra le normali manifestazioni tipiche del baby-blues e non sono da condannare, bensì da comprendere.

 

Significativo può essere lo scontro tra bambino immaginario e bambino reale, ma di rilevante importanza può essere il fatto che molte madri necessitano di tempo per conoscersi, per far proprio il nuovo ruolo assunto, per creare un legame con loro figlio, ed è giusto che questi tempi vengano rispettati e accolti.

 

“Terapia”

Negare queste sensazioni può far scivolare l’”innocuo” baby-blues in situazioni più complicate.

come affrontare la depressione post parto

A differenza della depressione post-partum, una donna con baby-blues non necessita di terapia, bensì di rassicurazioni sulla sua adeguatezza al nuovo stato di madre, favorendo il legame con il neonato e lo sbocciare della nuova famiglia.

Il baby-blues può quindi essere inteso come un normale e fisiologico adattamento alla nascita.

Non sono necessari farmaci, così come non sono necessarie le critiche, i giudizi e le accuse nei confronti dei neo-genitori; forniamo loro sostegno, aiuto in casa nelle faccende quotidiane (se richiesto), amore, rispetto, e onoriamo questa nuova famiglia creatasi.

come affrontare la depressione post parto

 

Con affetto,

Elisa

 

 

 

 

 

 

 

Ciao a tutti, sono Elisa, l’ostetrica amica di Mammapoppins.
Ogni MammaPoppins ha avuto o avrà contatti con una figura ostetrica, e per questo ho scelto di raccontarvi qualche pillola e consiglio del mestiere, sperando possa esservi utile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
CONSIGLIFAMIGLIANEONATOPARTOsalute
Share

Diario  / Maternità  / Vita da Mamma

Guest Poppins
Lo sapevi che MammaPoppins si avvale della preziosa collaborazione di esperti professionisti per darti validi consigli? Per saperne di più visita la pagina Chi Siamo / Guest del nostro sito.

You might also like

Cos’è la Donazione del Sangue cordonale? A cosa serve?
Dic 5, 2019
Come affrontare il rientro a casa con un neonato?
Nov 21, 2019
Una mini vacanza family in Alto Adige
Nov 4, 2019
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Scrivi per Mamma Poppins
  • Recent Posts

    • Napoli, tour di un giorno su un set da film
      Dic 12, 2019
    • Cos’è la Donazione del Sangue cordonale? A cosa serve?
      Dic 5, 2019
    • Perchè serve integrare gli omega3 anche nei bambini?
      Dic 5, 2019
  • Tag

    ALIMENTAZIONE ARTE ASILO bambini bellezza BENESSERE COMFORT CONSIGLI creatività DIETA divertimento educazione ESTATE FAIDATE FAMIGLIA FAMILYFRIENDLY gravidanza IDEE IRONIA LOW-COST makeup moda montessori NANNA NATALE NEOMAMMA NEONATO NOPANIC ORGANIZZAZIONE PAPPA pedagogia post-sponsorizzato PREVENZIONE RECENSIONI REGOLE ricette salute SCUOLA SVAGO TEMPOLIBERO tempo libero TODOLIST TUTORIAL VACANZE viaggi



@mammapoppins.it


  • Recent Posts

    • Napoli, tour di un giorno su un set da film
      Dic 12, 2019
    • Cos’è la Donazione del Sangue cordonale? A cosa serve?
      Dic 5, 2019
    • Perchè serve integrare gli omega3 anche nei bambini?
      Dic 5, 2019
  • Popular Posts

    • Napoli, tour di un giorno su un set da film
      Dic 12, 2019
    • MAMMAPOPPINS.IT, UN PO’ COME LA BORSA DI MARY POPPINS
      Mag 7, 2016
    • ORGANIZZARE UNA FESTA DI COMPLEANNO A RIDOTTO STRESS MAMMESCO
      Mag 7, 2016
  • Privacy

    • Disclaimer

© Copyright 2018 MammaPoppins

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.