Ancora indecisi su dove trascorrere le ferie estive?
Quando si parte con tutta la famiglia si cerca sempre di far conciliare le esigenze di tutti, grandi e piccini, ma non sempre è così facile.
In tutte le famiglie c’è chi ama il caldo, chi non lo sopporta, chi ama fare il bagno e chi invece preferirebbe delle belle passeggiate.
C’è un posto, dove noi abbiamo soggiornato alcuni anni fa, che ha accontentato proprio tutti: Levico.
Questa città trentina non è semplicemente una località montana; a Levico troverete veramente di tutto.
Si trova in Valsugana a venti chilometri da Trento ed è facilmente raggiungibile sia in auto ma anche in treno evitando lo stress di lunghe code in autostrada.
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto il family hotel Primavera; io lo raccomando: parco giochi esterno ed interno, piscina, gite e tante attenzioni rivolta ai piccoli ospiti.
A Levico troverete anche altre strutture ricettive. Potrete scegliere tra hotel, alberghi, bed&breakfast, appartamenti e anche un campeggio.
Scopriamo qualcosa in più di questa città.
A Levico trovate un bellissimo lago chiamato appunto Lago di Levico.
Si tratta di un lago balneabile che da diversi anni ottiene la Bandiera Blu Europea; oltre al nuoto sono praticabili diversi sport come vela, canoa, windsurf e ovviamente la pesca. Sono presenti due stabilimenti balneari ed una spiaggia libera.
Presso il Parc Hotel du Lac è presente anche una spiaggia di sabbia, un area giochi per bambini, un area wellness, piscine riscaldate sia interne che esterne; è possibile usufruire, a pagamento, di tali servizi anche se non si alloggia presso l’hotel.
Il lago è costeggiato da una passeggiata percorribile anche con il passeggino, chiamata la “Strada dei Pescatori”; qui è molto probabile che i vostri bambini incontreranno mamma anatra con i suoi anatroccoli.
Dopo una bella passeggiata potrete fermarvi al parco giochi, vista lago, dove i bambini si divertiranno tra lunghi scivoli, altalene e torrette per l’arrampicata e voi potrete approfittare per riposarvi nell’immenso prato verde dove si possono organizzare anche dei pic-nic.
Levico è anche una città termale; l’acqua presente nei suoi stabilimenti è idonea soprattutto per i problemi alle vie respiratorie quindi molto indicate per i bambini che soffrono di questi problemi; sono disponibili tanti tipi di trattamento, per tutta la famiglia, ed è anche possibile usufruire del Servizio Sanitario Nazionale in quanto il centro è convenzionato.
Quando abbiamo soggiornato a Levico il nostro posto preferito è stato il parco secolare asburgico.
Un oasi verde al centro del paese con tantissimi bei sentieri, giardini curatissimi e un grande recinto dove all’interno troverete tante simpatiche carpette; mio figlio adorava dividere i cracker con loro.
Questo parco viene utilizzato in diverse occasioni dell’anno per organizzare eventi come Ortinparco, a fine aprile, e i mercatini di Natale, nel periodo delle festività natalizie. Ma durante l’estate vengono organizzate anche serate musicali.
Il centro del paese è molto carino con tanti bei negozi di artigianato e prodotti locali, i vostri bambini adoreranno il piccolo canale che affianca le strade del centro e le numerose fontane.
Alla sera potrete recarvi presso il Levicoland dove, dopo aver mangiato un pizza, sfidarvi ad una partita a minigolf oppure a bowling.
Per gli appassionati della bicicletta da qui passa la ciclabile della Valsugana con un percorso di più di 80 km che porta dal lago di Caldonazzo fino a Bassano del Grappa; è una ciclabile molto facile e per lo più pianeggiante quindi adatta a tutta la famiglia.
A pochi chilometri, a Mater, trovate il museo degli spaventapasseri realizzato all’interno di un ex mulino, a noi è piaciuto molto.
Ovviamente non può mancare una bella passeggiata nei boschi semmai cercando i frutti di bosco oppure una bella visita a qualche malga.
Noi siamo stati alla Malga Palù, sull’altopiano di Vezzena, dove abbiamo assaggiato dei buonissimi formaggi e fatto amicizia con i tanti simpatici animali che vivono lì.
Ora non vi resta che mettere gli scarponcini in valigia e partire alla scoperta di Levico.
Manu