[post in collaborazione con Visit California]
Io ho un sogno, anzi ne ho tanti e uno di questi è tornare in California, ma questa volta con i bambini.
Un po’ di California già l’ho vista in uno di quei viaggi che penso mai dimenticherò nella vita…quando ero in Luna di miele, ma ricordo bene di aver anche pensato
“beh, questo è uno di quei posti in cui dovrò portare i miei figli”.
A voi non è mai capitato?
Per chi si sta chiedendo il perché proprio la California, rispondo dicendo che non importa quale sia il vostro sogno, la California è il posto ideale per realizzarlo.
Lì potete cavalcare onde, divertirvi in uno dei più famosi parchi divertimento, passeggiare tra vertiginose sequoie, ma anche fotografare panorami mozzafiato; potete fare il bagno, godere del silenzio del deserto o dell’immensità dei National Park americani.
La California è uno di quei posti dove gli spazi sono ampi, dove hai sempre la sensazione di essere il benvenuto e dove sai che a prescindere dal quesito che porrai, chiunque si impegnerà per trovare una risposta adatta a te; insomma, proprio quello di cui di solito una famiglia ha bisogno: un po’ di casa, senza ristrettezze e senza occhi indiscreti pronti a giudicare, soprattutto se tuo figlio sta esprimendo il suo disappunto in quel modo “poco aggraziato” che in pochi sanno apprezzare eheh
Ispirazione – Mood California
Giusto per non dimenticarmi dei miei sogni e giusto perchè proprio il prossimo Maggio faccio 10 anni di matrimonio, proprio nei giorni scorsi ho partecipato ad un evento che mi ha fatto venire la voglia di rimettermi in moto con l’organizzazione.
L’evento è stato organizzato da Visit California, l’Ente no-profit di promozione turistica della California, e California Bakery con l’obiettivo comune di diffondere e promuovere le atmosfere californiane del Golden State sul territorio italiano.
Speakers di eccezione i LIKE MILJIAN che, con la loro esperienza di genitori in continuo viaggio in giro per il mondo con due bambini e uno in arrivo, hanno raccontato la loro esperienza ricordandomi quanto la California sia proprio una meta adeguata alle esigenze di una famiglia.
Insomma, a questo punto, visto che qualche viaggetto con i bimbi l’ho fatto, visto che una piccola parte di California l’ho già vista e visto soprattutto che è un sogno sul quale lavoro da tempo… eccomi qui per darvi qualche piccola TIPS su come affrontare un viaggio del genere proprio con dei bambini, nonché per stilare il mio “ROAD TRIP” dei sogni (l’itinerario l’ho pensato ipotizzando tragitti della durata di circa 2 ore ciascuno tra una tappa e l’altra, così da non appesantire troppo la giornata dei bimbi) insieme a voi: un trip fatto di ricordi e cose già vissute (che naturalmente avranno tutto un altro sapore se vissuti in 4), ma anche di novità fortemente consigliatemi e sulle quali mi sono già informata abbondantemente tanto da diventare dei MUST per quello che sarà il mio viaggio, spero, tra qualche anno.
Purtroppo non potremo vedere tutto quello che sogno, ma se dovessi stilare la mia “wish-list”, ecco il mio viaggio dei sogni!
UN ROAD-TRIP DA SOGNO
Arrivo a San Francisco (volo diretto da Milano – 3 notti)
- Fisherman’s Wharf. Imperdibile un giro al Pier 39, il molo commerciale di San Francisco per eccellenza, con i suoi leoni marini spiaggiati sulle chiatte, la partenza del battello per Alcatraz, street-food a base di gamberetti e polpa di granchio e la famosa cioccolata di Ghirardelli.
- Little Italy. Storico e famoso quartiere, con popolazione italiana, situato vicino a Chinatown.Passeggiando tra i suoi Cafè, , si respira un’atmosfera da Beat generation, con le musiche Jazz e Blues.
- Cable Car e Lombard Street. Le Cable Cars sono ormai diventate una vera e propria attrazione turistica: si tratta di vecchi tram rimessi in pista e su cui è caratteristico salire a bordo per arrivare alla Bay passando per Lombard Street, una strada pazzesca fatta di tornanti strettissimi e ripidissimi.
- Exploratorium di San Francisco. Dicono che chiamarlo museo sia riduttivo proprio perché qui la scienza diventa scoperta e gioco. Adatto ad ogni età, questo è un museo totalmente kids-friendly.
- Golden Gate Park e/o Golden Gate Bridge. Il Golden Gate Park è un parco meraviglioso in cui si trovano alcuni dei musei più belli di San Francisco. E alcuni di questi sono anche family! In generale qui potrete fare pic-nic, giocare nei playground, noleggiare le biciclette e soprattutto vivere una domenica da vera famiglia in città. In alternativa potete pensare di fare un giro in bicicletta lungo uno dei ponti più famosi al mondo, il Golden Gate Bridge che dista qualche chilometro dall’omonimo Park.
Monterey (2 notti)
- Acquario. Uno degli acquari più grandi degli Stati Uniti, con più di 35.000 creature. Questo incredibile acquario si affaccia direttamente sulla baia di Monterey, e con un pò di fortuna in alcuni periodi dell’anno è possibile avvistare anche le balene.
- 17 Mile Drive, una strada panoramica a pagamento unica nel suo genere e con panorami mozzafiato. Tra ville lussuose e campi da golf, è d’obbligo scattare quante più foto possibili alla magia di un tramonto sull’oceano. La strada poi si ricongiunge alla“Highway 1” (chiamata anche Pacific Coast Highway, è la strada che percorre in direzione nord-sud buona parte della costa pacifica della California) e conduce poi al villaggio di Carmel by the Sea.
- Carmel by the Sea. Questa cittadina è una bomboniera: atmosfera inglese tra cottage in legno, piccole casette che sembrano essere uscite da una fiaba e shops curiosi – come quello di “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
- Big Sur. Tra Monterey e Santa Barbara percorrendo la Highway 1, si trova la costa del Big Sur, la scenic byway più famosa d’America; una delle strade panoramiche degli Stati Uniti più conosciute al mondo, un tratto fatto di scogliere impressionanti a strapiombo sul mare.
MORRO BAY (1 notte)
Piccola cittadina a misura d’uomo, ideale come tappa per chi cerca un po’ di relax soprattutto dopo aver visitato le big-cit Los Angeles o San Francisco e caratterizzata dall’iconico Morro Rock, promontorio vulcanico che svetta fuori dall’Oceano.
Santa Barbara (2 notte)
- Stearns Wharf Pier. Santa Barbara è una piccola città hippie chic a circa due ore di macchina da Los Angeles dove il suo molo è probabilmente la metapiù conosciuta.
- Oltre alla spiaggia, adatta per fare il bagno anche con i bimbi più piccoli, uno dei divertimenti sarà prendere il trenino che porta in centro oppure visitare il Museo di Storia Naturale che offre degli scenografici “dinosauri viventi”.
Los Angeles (3 notti).
Il consiglio che posso darvi è di non soggiornare a downtown, bensì –se potete- a Beverly Hills poi per quanto riguarda le cose da vedere la scelta è vasta quindi vi lascio qui un po’ di indicazioni e poi lascio a voi la scelta.
- Venice Beach. Area progettata per ricreare una sorta di nuova Venezia, con ben 30 km di canali. Può essere molto piacevole passeggiare sul suo ampio lungomare da cui si gode una bellissima vista di L.A. e dove si possono incontrare numerosi artisti di strada.
- Santa Monica. Famosa per la sua caratteristica ruota panoramica sul molo, è anche un centro cittadino molto vivace nonché una delle spiagge più famose di Los Angeles.
- Griffith Park e Hollywood: un bellissimo parco che ospita un osservatorio, un planetario e un museo d’astronomia e da qui si può godere di una splendida vista del centro di Los Angeles nonché della famosa scritta di Hollywood.
- Disneyland. Il parco (California Adventure +Disneyland Park) si trova 40 km a sud di LA ed è uno dei più famosi parchi a tema del mondo, dove tutti i personaggi principali dei cartoni animati prenderanno vita in ambientazioni fantastiche.
- Universal Studios. Questo è il parco a tema per chi ama i film di Hollywood, dove potrete entrare nei set cinematografici più famosi.
- Beverly Hills e Rodeo Drive. Molte donne sognano di fare shopping come Julia Roberts in Pretty Woman proprio a Beverly Hills sulla Rodeo Drive; chi non vorrebbe?
Ammetto che la tentazione sarebbe quella di procedere il viaggio in direzione San Diego (per l’atmosfera da pura vida e le sue palme alte) e Palm Springs, ma siccome bisogna fare delle scelte per rimanere nel tempo a disposizione, allora temo dovrò fermarmi qui per poter visitare almeno uno dei Parchi Nazionali, il più vicino
Joshua Tree National Park e Pioneertown (1 notte).
Per godersi infinite distese di cactus e panorami mozzafiato in un prezioso silenzio, non dimenticate di programmare una tappa nel Parco Nazionale di Joshua Tree e, se le città western sono la vostra passione, non potete mancare una visita proprio alla vicina Pioneertown: un vero e proprio set cinematografico che nel tempo si è sviluppato fino a diventare una piccola cittadina.
Consigli di viaggio – Cose da sapere per un viaggio in California coi bambini
Visto che mi sono dilungata già a sufficienza sognando con voi su ogni singola tappa, ecco in breve i miei consigli:
Risposte ad alcune delle vostre domande (che so già che vi farete, eheh)
Quanti giorni sono necessari per fare questo genere di viaggio?
Quando sono stata negli States ho dedicato al viaggio ben 3 settimane e direi che questo è il tempo ideale, ma potreste pensare di farlo anche solo in un paio di settimane.
Qual è il budget necessario?
Per una famiglia di 4 persone ipotizzo che il budget medio potrebbe aggirarsi intorno ai 5.000 euro, ma questo ve lo saprò dire quando sarò tornata eheh
Qual è il periodo migliore per andare in California?
La California è una meta adatta tutto l’anno. Io ci sono stata a fine maggio e direi che forse quello è uno dei periodi migliori.
Ultime chicche
Se siete alla ricerca di qualche hotel imperdibile per i bambini, sappiate che la California ne offre un sacco, basta solo sbizzarrirsi.
E, dulcis in fundo, se siete alla ricerca di una guida gratuita, eccovene una copia.
Insomma ragazzi, buona programmazione!
E se ci andate prima di me, fatemi sapere se modifichereste qualcosa!