Se state pensando, o sognando, una vacanza in Sardegna da tempo ma avete sempre rimandato, ecco alcune cose che dovete sapere per potere organizzare al meglio il vostro viaggio in tranquillità e con un occhio al portafogli!
IL MARE
Sicuramente il mare della Sardegna è uno dei migliori al mondo. Colori da tutte le sfumature del blu e del verde, acqua limpida e cristallina: un mare da cartolina e nella cartolina ci potreste essere proprio voi con i vostri bambini! Ciò che del mare della Sardegna più colpisce è proprio la sua trasparenza, quasi ineguagliabile. La vostra ombra si rifletterà sul fondale e non avrete praticamente bisogno di maschera per osservare le bellezze della vita sottomarina!
LE SPIAGGE
In Sardegna sarà molto facile trovare una spiaggia ideale per i più piccoli. La maggior parte hanno sabbia fine e chiara, ideale per giocare e, essendo chiara, non brucia i piedini.
Quale zona scegliere?
Partendo dal presupposto che qualsiasi zona sceglierete, non sbaglierete perché sono tutte mozzafiato, dovete tenere conto di alcuni aspetti. Il nord della Sardegna è il più facile da raggiungere dal continente, la costa è prevalentemente rocciosa, con arcipelaghi molto suggestivi da visitare e calette medio-piccole dalla spiaggia bianca e dal mare trasparente; il sud della Sardegna è caratterizzato da numerose lunghe spiagge bianche: tra le più famose quelle di Costa Rei, di Villasimius, la spiaggia del Poetto di Cagliari, Pula e tante altre; la costa ovest dalle bellissime aree incontaminate ed ampissimi spazi, è un po’ meno turistica perché maggiormente esposta ai venti da nord.
Raramente le spiagge sono attrezzate quindi è consigliabile portare con sé almeno un ombrellone per ripararsi dal sole, piuttosto forte nei mesi estivi, e dell’acqua fresca.
IL VIAGGIO
Il viaggio potrebbe sembrare piuttosto lungo. In Sardegna si può arrivare in traghetto o in aereo. In traghetto l’attraversata può variare da 9/10 ore a 14 ore, in base a dove partite e dal porto di arrivo. Viaggiare di notte è spesso un’ottima soluzione in modo tale che tutta la famiglia possa riposarsi e sbarcare al mattino presto in terra sarda, dopo essersi goduti il sorgere del sole dal mare.
L’aereo è sicuramente l’opzione più comoda. In circa un’ora di volo si arriva a destinazione. Considerate però che, se non avrete acquistato un pacchetto tutto incluso, potreste avere necessità di un’auto a noleggio una volta arrivati a destinazione. Le linee dei bus non sono molte e neppure efficientissime. Spostarsi con mezzo proprio alla ricerca delle calette più belle è il modo migliore per godersi i giorni sull’isola.
I COSTI
La Sardegna è generalmente una meta piuttosto cara. Tuttavia il sistema di risparmiare c’è. Una famiglia di 4 persone può infatti farsi due settimane con circa 1000 euro (pasti e benzina esclusi).
Come?
Prenotate in anticipo il vostro traghetto o aereo per riuscire a trovare la migliore offerta. Per il traghetto, ad esempio, ancora nel mese di marzo, le compagnie fanno offerte sul posto auto;
evitare il periodo centrale di agosto; se potete viaggiare nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre la Sardegna vi saprà stupire ancora di più; anche per luglio si possono trovare ottime quotazioni; – siate flessibili sulle date di partenza, porti e orari; – in aereo, cercate di volare da aeroporto minori (alcune compagnie low cost volano da aeroporti come Cuneo e Parma);
soggiornate in appartamento in paesi non lungo costa, comunque comodi a tutte le più belle spiagge (tanto di spiagge meravigliose se ne trovano sempre);
cucinate da voi e fate la spesa in supermercati dove comprano i locali (solitamente si trovano nei paesini più all’interno e non nelle località turistiche costiere);
prenotate con largo anticipo la vostra sistemazione (le disponibilità si esauriscono molto velocemente, già a gennaio molte strutture sono al completo per l’estate).
Allora che dite? Ci vediamo in Sardegna quest’estate?
Paola