Giriamo il mondo, ma quello che più ci piace è fare i turisti nella nostra città: Napoli.
Andiamo a spasso, spesso senza meta, alla scoperta dei Quartieri meno turistici come i Quartieri Spagnoli o il Rione Sanità eNapoli sta diventando sempre più una città perfetta come set cinematografico.
Ecco perchè per Mammapoppins vogliamo portarvi in giro sui luoghi del set dei film dell’Amica Geniale, la serie Rai tratta dai famosissimi romanzi della misteriosa Elena Ferrante.
Napoli e L’Amica Geniale
Il romanzo di Elena Ferrante narra le avventure di Lila e Lenù, e la loro amicizia lunga sessant’anni. Sullo sfondo c’è una Napoli a cavallo tra gli anni ’50 e ‘60. L’ultimo romanzo della saga “La vita bugiarda degli adulti” è uscito meno di un mese fa, afine novembre.
Luogo fulcro del romanzo è il Rione Luzzatti, che nella realtà è nella zona di Gianturco, cioè in una zona di periferia difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ma nella fiction è stato completamente ricostruito in un set a Caserta.
Napoli l’amica Geniale, il tour in un giorno
Ci siamo avventurati in un mini tour di un giorno per respirare le atmosfere dell’Amica Geniale e vogliamo guidarvi, senza che vi avventuriate in zone sconosciute, per aiutarvi a godere di tutte le piazze e strade del centro di Napoli e magari approfittandone anche per fare un po’ di shopping.
Si parte
Si parte in piazza dei Martiri, nel cuore di Chiaia, la zona dei negozi chic e delle grandi griffe. Se fate attenzione potrete riconoscere il negozio di scarpe Lila e Stefano, all’angolo tra via Calabritto e via Poerio: è il negozio di Mario Valentino che per le riprese è diventato il “Calzaturificio Solara”.
Elena invece lavora in piazza Municipio. Passeggiate per viaVittorio Emanuele III , oltrepassate il Teatro San Carlo, la Biblioteca Nazionale e arrivate fino a piazza Trieste e Trento. Qui fate una sosta allo storico Caffè Gambrinus per provare il caffè napoletano e un babà o una sfogliatella.
Chiudete gli occhi e camminate tra i negozi di via Chiaia fino ad arrivare a Palazzo Cellammare; tornate indietro nel tempo e immaginate di essere Lila o Lenù (chi preferite delle due?) mentre camminano tra atelier e boutique.
Se non siete stanchi, tornate indietro, e puntate versoMontesanto — la zona dove le due ragazze arrivano con la metro, quando per la prima volta si allontanano da casa con gli amici — e attraversate la Pignasecca. Se è ora di pranzo vi potete anche fermare a mangiare un “cuoppo” di pesci fritti sul momento nel mercatino.
Di nuovo in forze vi potete spingere verso Port’Alba dove trovate le bancarelle dei librai, tra cui spesso si aggirava Elena: qui il tempo sembra davvero essersi fermato agli anni ’60 e potrete acquistare libri usati con pochi euro, o allungarvi fino a piazza Bellini, una piazza frequentata dagli universitari, che nella serie televisiva non c’è, ma dove fanno ottimi ed economici aperitivi tra palazzi rinascimentali e barocchi e le mura della Neapolis greca.
Concludere il tour alla grande
Per concludere il vostro tour , tornate verso piazza Plebiscito, e allungatevi fino al lungomare Caracciolo, fate una passeggiata efermatevi sulla balaustra in ferro, proprio come Elena bambina, a guardare il Vesuvio, le onde, il Golfo di Napoli.
Durata del tour
Per fare questo giro vi basterà un pomeriggio e al di là dal libro vedrete una Napoli elegante e d’altri tempi, potrete fare shopping (in queste strade ci sono i negozi più belli) e fermarvi a mangiare una pizza. È un’idea diversa, insomma, per scoprire Napoli.
Per i veri appassionati di Elena Ferrante
Altre scene della serie televista coprodotta da Hbo e Rai e diretta da Saverio Costanzo sono: Corso Umberto I, dove Lila compra il suo abito da sposa, piazza Garibaldi, (la piazza della stazione di Napoli) l’Albergo dei Poveri, piazza Carlo III, l’Orto Botanico, via Toledo e via Foria. Ma non è facile arrivarci e soprattutto intorno non c’è molto da vedere.
Se volete, potete fare anche un salto Posillipo, e ammirare il panorama del Golfo e bellissime ville, in via Orazio sono state girate le scene dove Lila e Stefano festeggiano le nozze. Sulla strada trovate anche il Sea Garden, dove Lenù va al mare con i figli della cartolaia e incontra Lila nel primo libro.
E poi …. se proprio siete dei fan sfegatati delle due eroine create dalla penna di Elena Ferrante, allora programmate anche una fuga a Ischia. Sbarcate sull’Isola, dove Elena ha passato le vacanze a casa di Nella e dove – nel secondo libro – fa un viaggio sull’isola con la sua migliore amica Lila. Non ve ne pentirete: Ischia è bellissima.
Napoli in City-Sightseeing
Controllate il sito di City-sightseeing.it, perché il bus rosso organizza dei tour dedicati proprio ai libri di Elena Ferrante e fino al 30 dicembre l’Hotel Romeo organizza dei tour guidato
Post scritto da Viaggiapiccoli