Settembre è arrivato. Riaprono le scuole e si torna alla routine.
Credo che per le mamme settembre sia uno dei mesi più impegnativi: in estate tutti i ritmi e le “buone” abitudini saltano e tornare alla normalità è dura.
Credo che per questo mese organizzare gite fuori porta sarà dura, perciò vi propongo le mostre per famiglie da non perdere a settembre, perché sono in scadenza.
Ecco una mini guida per Milano, Bologna e Napoli.
Le mostre per famiglie da non perdere a settembre a Milano
A Milano le mostre imperdibili sono quattro: Leonardo in tre D, Batman, Ugo Nespolo e Alan Ford
1 – Leonardo da Vinci in tre D, alla Fabbrica del Vapore: un’esperienza multisensoriale dedicata a tutta la famiglia. Il percorso della mostra accompagna i visitatori nel cuore dell’affascinante e ancora a volte enigmatico mondo di Leonardo, dalla sala macchine alla mirror room dedicata al volo.
E possibile prenotare percorsi didattici per i bambini
Per orari e informazioni su Leonardo 3D: Info@leonardodavinci3d.it , tel +39 349 4383587 oppure ViaggiaPiccoli.
2 – Batman: 80 Years of Technology: chiude il 10 settembre anche la mostra organizzata dalla Dc Comics sugli 80 anni di Batman, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
In esposizione anche 13 opere originali di Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz.
La visita alla mostra “Batman: 80 Years of Technology” è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (10 euro; ridotto 7,50 euro per bambini e giovani dai 3 ai 26 anni e per over 65; ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni e disabili con accompagnatore).
Orari: E’ aperta 10.00-18.00 dal martedì al venerdì, 10.00-19.00 sabato e festivi. La mostra sarà accessibile comprando un normale biglietto del Museo
Per info e prenotazioni 02 485551.
3- Ugo Nespolo, a Palazzo Reale, fino al 15 settembre c’è la mostra (gratuita) di ‘Nespolo fuori dal coro’. Oltre alle sale dedicate a temi chiave della ricerca dell’artista come i Numeri e le Lettere, in mostra si potranno vedere le opere di grandi dimensioni, i disegni, i collages e le opere realizzate con materiali preziosi insieme ai libri d’artista. Per i bambini di grande attrazione i famosi ‘puzzles’ di Nespolo: incastri tra pezzi sagomati di legno che compongono colorate figure dai contorni irregolari, ma fi grande fascino anche gli assemblaggi in vimini, formica, legno, colle, acciaio, ferro, carta, ready made, immagini pop .
Orario: Lunedì dalle14:30 – 19:30, martedì e mercoledì dalle 9,30 alle 19,30 , giovedì e sabato dalle 9,30 alle 22, 30, venerdì e domenica dalle 9,30 alle 19,30. Ultimo ingresso un’ora prima
Info: sito Ufficiale Palazzo Reale
4- “Alan Ford. 50 anni insieme”: Al museo Wow di Milano fino al 29 settembre c’è una mostra che racconta la nascita di Alan Ford, il mitico personaggio dei fumetti creato da Luciano Secchi (in arte Max Bunker) e Roberto Raviola (in arte Magnus), a 50 anni dall’uscita del primo numero. L’itinerario della mostra è un viaggio nel mondo, tra buoni (il mitico gruppo Tnt) e cattivi (ognuno rappresentato con una vera e propria carta di identità) di Alan Ford.
Orari: Orario: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 15:00-20:00. Lunedì chiuso
Ingresso intero 5 euro
Ingresso ridotto 3 euro: bambini 4-10 anni; over 65; persone con disabilità previa presentazione attestamento invalidità; giornalisti non accreditati; gruppi di minimo 15 persone
Per informazioni sulla mostra: sito ufficiale museo Wow
La mostra per famiglie da non perdere a settembre a Bologna
Una mostra che ogni famiglia e bambino dovrebbe vedere, quella ospitata nel complesso museale di Santa Maria della Vita, a Bologna. Fino al 22 settembre l’esposizione dei grandi scatti dei fotografi di National Geographic per denunciare l’emergenza ambientale causata dalle plastiche monouso.
La mostra si intitola “Planet or Plastic? “È organizzata da National Geographic, Genus Bononiae, Musei nella Città e la Fondazione Carisbo nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic.
Il percorso della mostra alterna le fotografie dei grandi reporter di National Geographic all’originale lavoro artistico di Mandy Barker, che ha scelto di raccogliere rifiuti di plastica da tutto il mondo per un progetto fotografico di eccezionale valore estetico e al tempo stesso di grande impatto emotivo. All’interno della mostra anche l’installazione Iceberg, di Francesca Pasquali, artista nota per rivalutare oggetti d’uso comune, come delle semplici cannucce di plastica per farne delle vere e proprie opere d’arte. Un esempio da imitare in piccolo a casa.
A completare il percorso, è disponibile infine la proiezione del documentario di National Geographic “Punto di non ritorno”, opera del regista premio Oscar Fisher Stevens e dall’attore premio Oscar e “Messaggero della Pace” per conto dell’ONU Leonardo Di Caprio.
Orari: martedi/domenica, ore 10.00 – 19.00. Ingresso: intero 10 euro, ridotto 5 euro
Informazioni mostra: tel. +39 051 19936343 –
Mail: esposizioni@genusbononiae.it
Sito Ufficiale
Le mostre per famiglie da non perdere a settembre a Napoli
Napoli è la nostra città e se non le avete viste vi consigliamo di non perdervi assolutamente
1- “Sogno d’Amore, la mostra di Marc Chagall“, una mostra emozionante e adattissima anche ai bambini dai tre anni in su, con la dream room . Gli orari, le info e il nostro racconto su “Sogno d’amore Chagall a Napoli”. La mostra, allestita nel bellissimo complesso della Basilica della Pietrasanta sarà visitabile solo fino all’8 settembre.
2- I Depositi di Capodimonte: a noi è piaciuta moltissimo anche la mostra su “I depositi di Capodimone,” una mostra con percorso libero. I bambini possono girare nelle stanze del maestoso museo senza un percorso prestabilito, ammirando sculture, dipinti, armi, arazzi e ceramiche. Una mostra che crea lo spettatore stesso. E poi l museo di Capodimonte con il bosco è la meta perfetta anche per un pic-nic. La mostra “Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere” (https://www.viaggiapiccoli.com/depositi-di-capodimonte-bambini-emozioni/) è visitabile fino al 30 settembre.
Orari sul sito ufficiale.
3-Vesuvio in the box, una mostra al Mav
I bambini amano i vulcani e a distanza di 1940 anni dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che travolse Ercolano, Pompei, Stabiae e Oplonti, una mostra celebra il ricordo, unendo i linguaggi della pittura contemporanea con quelli del racconto digitale. Al Museo archeologico virtuale di Ercolano fino al 30 settembre si può visitare ‘Vesuvio in the box’, la mostra d’arte multimediale realizzata dall’artista partenopeo Gennaro Regina: 22 opere, una serie di cortometraggi, una video installazione su un muro a led di 60 metri quadri raccontano il vulcano più famoso al mondo in una maniera originale. I visitatori vengono condotti nella scatola, il box appunto, struttura architettonica parte integrante della rappresentazione dell’artista dove possono ammirare il Vesuvio in tutte le sue forme.
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30. Ingresso libero.
Cristina, Francesco e i gemelli Enrico e Giulia
Post scritto da Viaggiapiccoli