Non ho mai amato San Valentino come festa commerciale e devo dire che non ho mai ceduto alla tentazione della cenetta romantica a lume di candela, ma da quando ho i bambini, mi piace pensare al 14 febbraio come grande festa dell’amore.
Perciò dedico il mese di febbraio all’amore e propongo un viaggio di famiglia a Terni, un viaggio che ha il sapore di cioccolato.
Terni e la Basilica del Santo dell’amore
Valentino, vescovo e martire cristiano, è santo patrono di Terni e degli innamorati. Può essere una bella idea partire da lui per parlare ai bambini dell’amore.
Come da tradizione il 14 febbraio nella Basilica c’è una visitagratuita guidata, con l’apertura del sepolcro del santo.
Una passeggiata nel centro storico di Terni
Gran parte del centro storico di Terni è area pedonale e ha dei bei giardini, quindi è assolutamente a misura di bimbi e di passeggini.
Consigliamo una bella passeggiata tra i negozi di corso Tacito, corso Vecchio, via Roma e via Cavour fino alla chiesa di san Salvatore, la più antica della città e che incuriosirà i bambini per l’insolita pianta circolare. E poi nel centro di Terni sono ancora visibili tratti di mura e i resti dell’Anfiteatro romano.
Per una pausa al caldo c’è la Biblioteca di Terni, con uno spazio ragazzi (7-14 anni) e uno spazio bambini (zero-sei). È davvero bella.
Terni, a febbraio diventa la città del cioccolato 
Ma la vera attrazione per i bambini (e non solo), dal 13 al 16 febbraio, sarà “Cioccolentino”, la manifestazione che da 17 anni celebra San Valentino e la festa degli innamorati a Terni.
Il tema di questa edizione è l’amore vissuto: l’amore vero non è quello delle fiabe, ma quello quotidiano, quello di una mamma, di un papà, di un fratello.
E per Cioccolentino 2020, per la prima volta, ci sarà anche la Mapping Experience: uno spettacolo di proiezioni tridimensionali e musica sulle facciate dei palazzi storici di Terni (il percorso itinerante d’immagini visive sarà attivo tutti i giorni della manifestazione dalle ore 17 all’una di notte).
Per il resto anche questa edizione ripropone i Villaggi del Gusto, i Cooking Live Show, la Pasticceria, il Cioccolato, la Wine Experience e l’Enogastronomia, percorsi di degustazione e laboratori dedicati non solo al cioccolato, ma a tutte le eccellenze tipiche del territorio: la pasticceria, l’olio, i salumi, i formaggi.
E se non siete stanchi di dolce, a Terni vi consigliamo di andare a prendere un gelato o un dolce all’ Antica Pasticceria Corrado Fittuccia, pasticceria e confetteria. Testata e buonissima, è in Viale Cesare Battisti, 134.
A Terni fate assaggiare ai bambini il pampepato
Cioccolato a parte se andate a Terni, fate assaggiare ai bambini il pampepato: cioccolato fondente, frutta secca, miele, mosto cotto d’uva e spezie. Il gusto è intenso ,ma è morbido e dolcissimo.
Terni: due gite fuoriporta
E se rimanete almeno tre giorni vi segnaliamo due gite fuoriporta, due mete, immerse nella natura, come piacciono a noi.
1. Cascata delle Marmore
Patrimonio Unesco nonché le più alte d’Europa. Una gita indimenticabile, immersa nel verde, con il fascino delle cascate e il flusso di acqua che viene aperto e chiuso
APERTURA PARCO
A Febbraio il parco è aperto
TUTTI I GIORNI: 11:00 – 16:00
RILASCIO ACQUA
SAB-DOM e GIORNO 14: 12:00 – 14:00
I bambini fino ai 5 anni non pagano. Dai 5 ai 9 anni hanno un biglietto ridotto.
2. Parco Avventura Nahar (Arrone – Terni)
A circa 10 chilometri dalle Cascate delle Marmore, nel cuore della Valnerina, c’è il Parco Avventura Nahar con la fattoria didattica dove vengono organizzati laboratori manuali e visite all’allevamento di alpaca, anche se la vera attrazione, per i piccoli più avventurosi, sono i ponti sospesi tra gli alti pioppi.
Telefono: 320 275 6657
Buon mese dell’amore.
Cristina&Francesco
Post scritto da Viaggiapiccoli