È arrivato l’autunno, noi lo adoriamo.
Amiamo rincorrere i colori che cambiano velocemente dal verde al rosso, con le gite nei parchi e il foliage e ci piace immergerci nei profumi dell’autunno: l’odore dei primi caminetti accesi e delle castagne abbrustolite sul fuoco. E ottobre, è tempo di castagne.
Ottobre è il mese delle castagne
Ottobre è il mese perfetto per organizzare le gite nei boschi nel week-end, perché ancora non fa troppo freddo e c’è abbastanza luce.
Per trovare le castagne bisogna andare nelle zone boschive alto collinari o montane, a partire dai 600 metri e sino ai 1100-1150 metri di altitudine, dai primi giorni di ottobre fino a metà novembre.
Proviamo a fare una piccola guida su dove raccogliere le castagne in Italia e sulle sagre più importanti, dove gustare piatti a base di castagne.
Un piccolo avvertimento però: raccogliere castagne nelle proprietà private o nelle zone non autorizzate è illegale, perciò prima di organizzare una scampagnata contattate associazioni ed organizzazioni locali, per sapere dove poter raccogliere liberamente castagne nei boschi.
Autunno, è tempo di castagne in Lombardia
- Se siete in Lombardia e volete andare a caccia di castagne, ) una meta perfetta è Varese, con il Parco regionale Campo dei Fiori. Un sentiero adatto a bambini e famiglie è quello che parte dal paesino di Cerro (in paese cercate via della Fontana, parcheggiate l’auto e avviatevi per Via del Castagneto.
- In Brianza, nella provincia di Lecco una buona idea può essere il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curon. Sempre in Brianza i boschi intorno a: Barzanò, Casatenovo, Merate, Bevera di Sirtori.
- Per chi vuole organizzare anche una gita sul lago di Comoconsigliamo i boschi del Monte Legnone, di Camaggiore nel comune di Vendrogno e l’ Ortanella (una frazione del comune di Esino Lario).
- A Bergamo, segnaliamo per una bella passeggiata caccia di castagne : Albenza, frazione di Almenno San Bartolomeo.
Autunno, è tempo di castagne in Piemonte
- Il Piemonte è la patria delle Castagne. Pensate a Cuneo, il 18 e 19 ottobre, c’è la festa del Marone, arrivata alla sua 21esima edizione: centinaia di espositori, artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti (l’appuntamento è venerdì 18 e sabato 19 ottobre: dalle 9,00 alle 23,00; domenica 20 ottobre: dalle 9,00 alle 21,00. Ingresso libero
- In Piemonte è zona di castagne anche la provincia di Asti: San Damiano d’Asti e Nizza Monferrato, e la Val di Susa.
Autunno, è tempo di castagne in Toscana
- Ma quanto sono buoni i Marroni del Mugello Igp?! A Marradi domenica 8 ottobre inizia la 54esima edizione della “Sagra delle Castagne”, che si tiene o gni domenica del mese (8, 15, 22, 29 ottobre): lungo le vie del paese si potranno gustare piatti tradizionali a base di castagne ( i tortelli di marroni, il castagnaccio, caldarroste ) e trovare prodotti di artigianato legati al bosco.
- A Marradi c’è l’Associazione “Strada Del Marrone” del Mugello di Marradi che ha sede in Piazza Scalelle 1 – Marradi (FI). Tel. 055 8042363 – 328 8127597 Fax 055 8045803 info@stradadelmarrone.it www.stradadelmarrone.it.
- Se siete appassionati di castagne, vi consigliamo anche di sbirciare sul sito della Regione Toscana per trovare i boschi e i sentieri dove si possono accogliere le castagne. Una buona meta, per esempio, può essere il monte Amiata.
Autunno, è tempo di castagne in Veneto
- A Treviso ci sono i marroni del Monfenera ( guardate sul sito dell’Associazione Produttori Marroni della Marca Trevigian) e sulla sponda veronese del Lago di Garda ci sono i marroni di San Zeno.
Autunno, è tempo di castagne in Trentino Alto Adige
- In Valsugana c’è addirittura la “Strada del Castagno: sentieri dove è possibile fare facili trekking tra i castagni.
- Nel cuore della valle di Cembra, alle pendici del monte del Calisio, partendo da Albiano c’è un itinerario perfetto per chi ama andare per castagne.
- E sono tante le sagre, le più belle a Roncegno in Valsugana, a Castione sull’Altopiano di Brentonico.
Autunno, è tempo di castagne in Emilia Romagna
- In Emilia Romagna esiste un vero e proprio Sentiero della Castagna che si snoda tra Montombraro, Fellicarolo, Fontanaluccia, Magrignana e Monzone.
- E in provincia di Bologna c’è praticamente una sagra dedicata alla castagna per ogni domenica di ottobre.
- A Granaglione, piatti tipici a base di castagne nel week end del19-20 ottobre per la 27a Sagra della castagna
- A Porretta Terme, il 26-27 ottobre c’ è la Festa alpina delle castagne, con stand gastronomici e caldarroste preparate nelle padelle come una volta, vin brulè per scaldarsi.
- A Camugnano, il 20 ottobre “Castagna in Festa”, con la castagna protagonista tra caldarroste, castagnacci, farina, crescente montanare, con il miele e birra. Durante la giornata laboratori creativi e percorsi didattici per bambini.
- A Castel del Rio, il 6, 13, 20, 27 ottobre 2019 c’è la 64a Sagra del marrone.
Autunno, è tempo di castagne in Lazio
- È secolare la tradizione dei castagneti di I castagneti di Vallerano, in provincia di Viterbo. Qui dal 5 ottobre al 3 novembre c’è la festa della Castagna.
Autunno, è tempo di castagne in Molise
- In Molise la zona per raccogliere le castagne è quella di San Massimo, in provincia di Campobasso. E una curiosità: nella zona molisana del Matese c’è l’albero di castagno più vecchio d’Italia: si trova lungo la strada che da Civita di Bojano sale verso la chiesa di Sant’Egidio.
Autunno, è tempo di castagne in Campania
- Per chi come noi abita in Campania, un vero must d’autunno è la castagna di Montella (con denominazione IGP dal 1987), che si raccoglie in Irpinia: Montella, Nusco, Bagnoli Irpino. La sagra della castagna di Montella però è a novembre (al 1 al 3 Novembre e dall’8 al 10 novembre)
- Anche provincia di Salerno, c’è il marone con marchio IGP , è il marone di Roccadaspide
- La zona di raccolta del marrone è quella del Cilento, in particolare le pendici del monte di Vesole.
- Se cercate le castagne in Campania, un’altra meta sono i Monti del Matese e dei dintorni di Benevento, nella zona di Arpaise.
- In provincia di Avellino cercate i sentieri segnalati nel Parco Regionale dei Monti Picentini.
- In provincia di Caserta è famosa la castagna di Roccamonfina, prodotto IGP.
Autunno, è tempo di castagne in Calabria
- In Calabria i numerosi boschi nel Parco Nazionale della Sila sono carichi di castagne, però informatevi prima su dove è autorizzata la raccolta.
Dove raccogliere castagne in Sicilia
In Sicilia le migliori zone sono il Parco dell’Etna e le Madonie.
Dove raccogliere le Castagne in Sardegna
- In Sardegna, vi consigliamo la Barbagia e il Parco del Gennargentu.
Raccogliere le castagne: due ultimi consigli
Se andate a raccogliere le castagne, attenzione ad avere scarpe solide e guanti (meglio se di pelle o di cuoio) anche per i bambini. E magari portate dietro un ago o uno spillo e fazzolettini imbevuti di disinfettante per togliere subito le spine dalle manine dei bimbi.
Per portarle a casa non usate le buste di plastica (cerchiamo davvero di non usarle, anche perché in questo caso si bucano), né negli zainetti ( potrebbero rimanere le spine), ma usate un cestino di vimini o un sacco di juta.
Buona raccolta e buone castagne a tutti