È arrivata l’estate. E’ arrivato finalmente il momento delle ferie e per noi questo vuol dire Puglia.
Avendo casa in provincia di Brindisi potremmo dire che ormai la Puglia la conosciamo bene e invece voglio dirvi che non si smette mai di scoprire nuove meraviglie…perchè l’Italia ne è ricca e spero che voi siate d’accordo con me!
Il nostro tour del Salento
Prima Tappa – Fasano e l’Alto Salento
I primi sei giorni abbiamo alloggiato a casa nostra e abbiamo approfittato del fatto che sia un punto turistico strategico per visitare alcune delle tante meraviglie pugliesi:
- Monopoli => la città sul mare riparata dalle sue forti mura. Bello fare il giro delle mura con i bimbi e terminare con un tuffo nel porticciolo cittadino (spiaggia libera)
- Alberobello => la città dei trulli. Unica nel suo genere. Attrae l’attenzione di grandi e di piccini proprio per la particolarità delle sue abitazioni.
- Ostuni => “la città bianca“, la città con la porta del Paradiso (porta blu chiamata così con l’irrompere del turismo di instagrammer)
- le Grotte di Castellana
- Polignano a mare => la città di Domenico Modugno; la città a picco sul mare dove Red Bull fa tappa ogni anno per una nota gara di tuffi; la città della poesia dove spesso passeggiando nei vicoletti si possono notare citazioni di persone famose o piccole poesie che rendono tutto così “meraviglioso”.
Seconda Tappa – il vero Salento
Quest’anno abbiamo deciso che avremmo voluto visitare il “profondo Salento” per il suo tanto rinomato mare e ora mi chiedo solo: perchè non l’abbiamo fatto prima!?
Otranto
Attratti dalla sua nomea, abbiamo decisi di puntare su Otranto: la città più orientale d’Italia nota anche come la “Porta d’Oriente”.
Non conoscendo molto la zona, abbiamo iniziato la nostra ricerca affidandoci un po’ al web e alle sue recensioni e un po’ ai consigli dei nostri parenti pugliesi e abbiamo deciso che quello sarebbe stato il posto più comodo per visitare le bellezze più note.
Dove abbiamo soggiornato
Come struttura non posso che consigliarvi l’Hotel Basiliani per la sua dislocazione perfetta a soli 800 metri dal centro storico di Otranto, la cattedrale e il suo castello medioevale.
Si tratta di un hotel dagli spazi verdi molto ampi con vialetti e architettura tipici del posto.
Le camere del Basiliani sono suddivise tra Economy, Superior, Suite e Family e proprio per questo si può facilmente soddisfare ogni esigenza.
L’hotel ha una bellissima piscina e vanta anche di un bellissimo centro benessere: “Il Melograno”, la più grande SPA del Salento dove ci si può dedicare dei piccoli momenti di relax a sè stessi o alla coppia, soprattutto se dovesse succedere, come è capitato a noi, che il cielo magari “regali” qualche ora di maltempo.
Altro punto di forza della struttura: a poca distanza dall’hotel le lunghe spiagge bianche degli Alimini (l’hotel gode anche di una convenzione con il Lido Balnearea che è un lido attrezzatissimo per le famiglie e che si può raggiungere comodamente anche con una navetta che parte proprio dall’hotel) e Lecce, capitale del Barocco.
Luoghi di interesse che abbiamo visitato
- Cava di Bauxite => una vecchia cava naturale che da la sensazione di essere in un canyon per i suoi colori meravigliosi
- Spiaggia degli Alimini => wow, che mare!
- Torre dell’Orso e la sua pasticceria Dentoni dove provare assolutamente la Torta di Crepes, un cult!
- Lecce
- Otranto – centro storico => una delle città più belle mai viste
Se avessimo avuto altro tempo, ci erano state fortemente consigliate:
- la grotta della Zinzulusa
- faraglioni di Sant’Andrea
- Baia del Mulino
- la Grotta della Poesia
Insomma, che dire…se non sapete dove andare il prossimo anno….vi consiglio vivamente di pensare al Salento perchè è meraviglioso…proprio come cantava Modugno!