Le emozioni sono innate e sono presenti in tutto l’arco della nostra vita. Anche se si manifestano con i medesimi muscoli facciali, le emozioni variano da momento a momento, da individuo a individuo e attivano reazioni differenti. Per esempio, una scena violenta può suscitare rabbia o paura o magari spavento. Avete mai pensato alla differenza che c’è, ad esempio, tra spaventarsi e impaurirsi?
“Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce”
Vi sarà certamente capitato di sentire questo celebre aforisma di Blaise Pascal che riassume in poche parole il ruolo e l’importanza dell’intelligenza emotiva.
INTERPRETARE LE EMOZIONI
I vostri bambini conoscono tutte le emozioni?
Sono certa di no, come sono anche certa del fatto che noi “grandi” non siamo veramente consapevoli di tutte le emozioni che proviamo.
Avete presente il film Inside Out?
In questo film ci sono tutte le emozioni “primarie” che caratterizzano il vissuto dei bambini: gioia è la protagonista(come è giusto che sia nell’infanzia), ma ci sono anche tristezza, rabbia, paura e disgusto.
Ma tutte le altre emozioni che fine hanno fatto? Le conosciamo? E i nostri bimbi hanno confidenza con loro?
E’ veramente importante per un bambino capire le mille sfaccettature di quello che gli succede e di quello che prova ed è proprio questo l’intento del libro di Barbara Franco, “Il linguaggio delle emozioni”.
Questo libro ci racconta i più vari e disparati istanti di vita di una famiglia, una normale famiglia come la nostra e ci aiuta a capire il ruolo fondamentale che ogni emozione può avere.
48 episodi di vita quotidiana sono presi come spunto per raccontare 48 sfumature di emozioni, che accompagnano le piccole avventure di Pietro, Elisa e la loro famiglia.
Parlare di emozioni non è semplice, specialmente con i più piccoli, ma se siete pronti a scoprirle tutte…questo è il libro giusto!
Perché proprio “Il linguaggio delle emozioni”?
“Il Linguaggio delle emozioni” si avvicina all’argomento attraverso la narrazione, partendo sempre dal nome chiaro dell’emozione presa in questione, dicendo quale sia l’emozione “primaria” da cui deriva e spiegando cosa si prova quando quell’emozione prende il sopravvento.
Grazie alle meravigliose illustrazioni e a un testo chiaro e semplice, conoscere il proprio mondo interiore e quello altrui sarà una bellissima avventura da fare con i vostri figli!
E’ decisamente entrato nella TOP 5 di Leonardo e ogni sera vuole scoprire quale sia la “nuova” emozione che vivranno i protagonisti del libro.
Curiosità
Stando ad uno studio italiano, condotto da un team di ricercatrici dell’Università Bicocca di Milano in un gruppo di asili nido, sarebbe possibile insegnare ai bambini le sfumature delle emozioni già da piccolissimi. Addirittura a partire dai due/tre anni. Questa è infatti l’età in cui i bambini imparano a sperimentare le emozioni, a riconoscerle e, in qualche modo, a gestirle.
È proprio nella cosiddetta fase dei “terrible two” che si verificalo sviluppo emozionale del bambino, ed è in questa fase che si possono porre le basi per aiutare il figlio a sviluppare l’intelligenza emotiva.
In che modo?
Semplicissimo! Proprio aiutandoli a decodificare i propri sentimenti, dando un nome alle emozioni che provano e facendo capire che non ne esistono di BUONE o CATTIVE, ma che dobbiamo imparare ad avere a che fare con ognuna di loro perché ognuna ha qualcosa da regalarci.
Sembrerebbe infatti che i bambini che imparino a verbalizzare le emozioni e a spiegarle attraverso il linguaggio, sappiano poi gestirle meglio.
ETÀ
2 – 6 anni
PREZZO
€ 16,90
AUTORE
Barbara Franco, Paola Predicatori, con la consulenza di Nicola Tomba
ILLUSTRATORE
Michela Nava, Ferdinando Batistini
COLLANA:
Quid+ – una collana per stimolare il tuo bambino divertendovi insieme!
EDITORE:
Gribaudo
Le sfumature delle emozioni. Le card
Della stessa collana, anche le carte delle emozioni.
Facilmente abbinabili al libro e al suo racconto, permettono al bambino di giocare e al genitore di approcciarsi in maniera educativa (il kit è composto da un gioco e da un libro guida dedicato agli adulti).