Trentino Alto Adige vuol dire anche una Folgaria family-friendly.
Ecco quindi perché sceglierla
Folgaria è indubbiamente un paese adatto per una vacanza sulla neve con bambini.
Si trova a circa 1.200 metri di altezza e grazie alla posizione soleggiata e alle tante strutture kids-friendly è una meta quasi d’obbligo per le famiglie.
E’ adatta a tutti
Il primo motivo per cui l’abbiamo scelta e per cui abbiamo scelto di parlarne è che Folgaria è una meta che si adatta benissimo a tutti, in tutte le stagioni: amanti dello sci, amanti del mare che non sanno sciare (mio marito), bambini piccoli, bambini un po’ più grandi, amanti delle alte vette (quelle con la V maiuscola visto che qui non si scherza mica eh! Parliamo di Dolomiti!), appassionati di fotografia e dei panorami mozzafiato…
Il paese poi ha una lunga via centrale completamente a prova di passeggino che conquista anche grazie ai negozietti e alle botteghe di prodotti tipici.
E’ facilmente raggiungibile
Potrei aggiungere che Folgaria è comoda da raggiungere perché dista solo mezz’ora d’auto dal casello autostradale di Trento o Rovereto e questa è stata per me una delle principali motivazioni per cui l’ho scelta: l’idea di mettermi in macchina per ore in mezzo ai tornanti con una figlia “vomitina” mi faceva rabbrividire. Da non sottovalutare il fatto che le strade sono sempre perfettamente pulite e prive di buche. Ogni tanto mi chiedo se il Trentino faccia parte dell’Italia perché io strade così non le ho viste da altre parti! Pensate che mentre eravamo lì (primi di aprile) sono scesi circa 15 cm di neve e, al mattino dopo, le strade erano già perfettamente agibili tanto da rendere fattibile la percorribilità anche a chi, come noi, era sprovvisto di catene o gomme da neve.
Info generali
Come arrivare
L’Alpe Cimbra e Folgaria sono raggiungibili in macchina o in pullman dall’autostrada A22 del Brennero (caselli di Rovereto Nord e Trento centro) e dall’autostrada A31 della Valdastico (casello di Piovene Rocchette).
Per chi volesse arrivarci in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Rovereto che dista 18 km e lì saranno regolarmente attivi dei bus navetta o taxi.
Dove soggiornare (quantomeno, cosa abbiamo scelto noi)
Come ogni nostra ricerca, la parola d’ordine data a Google è stata “family-friendly” e il risultato è stato Hotel Luna Bianca.
L’hotel è una struttura a conduzione famigliare (e voi sapete bene quanto per noi questo sia un valore aggiunto!) e aderisce ad un programma chiamato Family Emotions che prevede una serie di servizi aggiuntivi e gratuiti per le famiglie.
Family Emotions è un programma condiviso tra varie strutture dell’Alpe Cimbra e, tra le tante, prevede attività gratuite come l’animazione sulle piste, scontistiche varie presso le scuole di sci o i negozi di noleggio attrezzature o ancora la card “Visit Trentino” a titolo gratuito che permette accesso a musei, castelli e trasporti senza dover sborsare una lira.
Tra i servizi offerti dall’hotel sono indubbiamente da segnalare il bel miniclub dove i miei bimbi si sono divertiti un mondo a fare “masterchef”, a fare la caccia alle uova (di pasqua), a fare la lanternata notturna in mezzo ai boschi (con noi, ovviamente), 40 camere spaziose e anche attrezzatura come culle, fasciatoi, seggioloni, passeggini, zaini da trekking…ad uso di famiglie con bambini piccoli.
L’hotel non è, però, pensato solo per soddisfare i piccini, ma anche i grandi: è infatti presente un’eccellente zona wellness e un parcheggio privato gratuito…e poi si mangia veramente bene!
Dove e cosa mangiare
Colazioni, pranzi e cene kids-friendly
Ovviamente, come ogni comprensorio sciistico che si rispetti, non mancano rifugi o malghe e bar nei pressi delle piste.
Da non perdere, una sosta al Rifugio Stella d’Italia: c’è il trasferimento in quota con il gatto delle nevi, un’esperienza da ricordare per sempre! La cucina è tipicamente trentina e c’è persino un menu bimbi.
A Folgaria centro, invece, da provare il Ristorante da Ugo oppure la Pizzeria Cheizel con la sua area baby.
Da non perdere assolutamente, una merenda con Macarones o una fetta di Foresta Nera alla pasticceria John Cafè. E per un po’ di shopping, fate una sosta alla storica Macelleria Cappelletti per un rifornimento mica da ridere!
Da non perdere un’ottima birra artigianale Al VoltAbot nel centro della cittadina o un aperitivo sempre al John Club in centro paese.
Per i più golosi: i piatti tipici
Dal formaggio Vézzena, alla polenta (tipica quella di patate), dallo speck profumato, alla carne salada, ai funghi prelibati, alla cucina cimbra, allo strudel, allo zelten, al Tonco del Pontesel (uno spezzatino di carni miste e lucanica fresca), ai Landjager e Krainer (delicatissimi salamini a base di carni scelte e snervate e insaporiti con vino rosso)… per finire con il puro miele di montagna al quale ha dedicato addirittura un museo o con i Kaiserschmarren, grosse crêpes fritte nel burro e servite caldissime, spesso con marmellata di mirtilli!
Cosa fare a Folgaria
In Inverno
Per chi scia
Folgaria Ski è un comprensorio di 120 km di piste tutte ben collegate tra loro, con discese dolci e senza particolari difficoltà proprio per chi vuole imparare a sciare e per chi ha dei bambini.
La ski area più adatta ai piccoli sciatori è Costa che è collegata al paese grazie ad un simpatico trenino-navetta. Qui sono presenti un nastro trasportatore che evita l’obbligo di prendere lo skilift per la risalita dei principianti e una divertentissima (e veloce) slittinovia.
Svariate sono le scuole di sci presenti sul posto, sia per chi vuole dedicarsi allo sci sia per chi è attratto dallo snowboard.
L’altra area adatta ai bimbi è Fondo Piccolo dove potete trovare un’altra slittinovia (un po’ più adatta ai bimbi che vogliono “fare da sé”) nonché un piccolo parco giochi con gonfiabili.
Merita un giro anche al Passo Coe per la visita al piccolo lago e alla Base Tuono.
E per chi non scia (soprattutto per i bimbi troppo piccoli per sciare…)?
Tutti in slittino
Per chi non ama sciare o non è ancora capace…nessun problema! Ci sono le divertentissime slittinovie di cui ho parlato sopra, ovvero degli impianti che permettono di scendere su piste protette e di poca pendenza adatte per chi vuole farsi delle divertenti discese con slittini forniti dall’impianto e dotati di volante e freno. Insomma, con il vostro slittino in mano potrete salire in cima accompagnati dallo skilift dedicato e scendere senza fare troppe sudate!
Baby Park e ciaspolate
Folgaria offre anche Baby Park – sia all’aperto che al chiuso – supervisionati da personale specializzato oppure la possibilità di fare escursioni con le ciaspole lungo i suoi meravigliosi sentieri.
Altre attività
Imperdibili le fat bike ovvero le bici da neve e ora, grazie alla novità del 2018, potrete farvi seguire dai vostri piccoli rider con le Bike Strider ovvero piccole bici senza pedali ma con dei mini sci montati sotto le ruote!
Ma avrete anche la possibilità di fare un giro con una dolcissima sleddog oppure un po’ di pattinaggio.
Al Palafolgaria, oltre alla pista su ghiaccio, troverete piscina, sala fitness, baby-club.
Presente in paese anche un cinema con una programmazione kids che non guasta mai!
Folgaria in Estate
Le attività per la famiglia sono molteplici anche in estate: dalle fattorie didattiche alle passeggiate, dagli sport (mountain bike, trekking, golf…), agli eventi, ai parchi avventura e tanto altro ancora.
Evento speciale completamente dedicato alle famiglie è il Festival del Gioco che si tiene tutti gli anni a fine luglio durante il quale prende vita la Fiaba dell’Alpe Cimbra.
Altre mete da non perdere nei dintorni sono il Castello del Buonconsiglio, il Museo Archeologico di Bolzano dove è conservata la mummia Otzi e il Museo del Miele a Lavarone.
Ancora il MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento, a circa mezz’ora di auto e il MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Cosa mettere in valigia
L’unico piccolo “inconveniente” (se così si può definire) della montagna è proprio la valigia perché non potrete far affidamento sulle previsioni, ma vi converrà sempre munirvi del cosiddetto abbigliamento a cipolla sia in estate che in inverno perché “quando il freddo arriva, arriva”.
Consigli in inverno
Non dimenticate cappello, guanti e sciarpa e tutto l’abbigliamento da neve. Immancabili i monboot e la giacca a vento. Non lasciate a casa la crema solare e gli occhiali da sole perché il sole a queste altitudini lascia sempre il segno! Se poi soggiornate in un hotel con piscina, non tralasciate comunque il costume e le infradito!
Consigli in estate
In estate non potrete fare a meno della crema solare ad alta protezione, un foulard e un cappellino per le insolazioni, ma non dimenticate di portarvi una felpa calda, una giacca e un k-way. Se siete amanti del trekking, munitevi di scarponcini per evitare fastidiose distorsioni alle caviglie.
Tutto il resto da mettere in valigia
In ogni caso, per una lista molto dettagliata di cose da mettere in valigia che vada bene sia per l’estate che per l’inverno, fate un salto a leggervi il nostro articolo gettonatissimo con la lista scaricabile gratuitamente.
App consigliate
L’app Outdoor Trentino (disponibile per iOS e Android) offre descrizioni dei luoghi, dati tecnici, mappe e percorsi da scaricare, sia per gli sport estivi che per quelli invernali; informazioni sulle attrazioni che meritano di essere visitate, le strutture dove sciare, i posti dove noleggiare l’attrezzatura, i parchi giochi dove portare i bambini o i parchi avventura dove divertirsi, i locali dove mangiare e anche le strutture dove pernottare.
Consigli generali
Ricordate sempre che la cosa importante, quando si viaggia con dei bambini, è provare ad entusiasmarli e incuriosirli raccontando loro delle piccole chicche su quello che stanno per vedere o fargli provare cose che ancora sono per loro inesplorate… perciò, anche se non siete sciatori provetti e non tornerete presto sulla neve, ma soprattutto se sono proprio loro a chiedervelo, fategli provare l’emozione dello sci (o perché no, dello snowboard). Fategli fare un bel pupazzo di neve, fatevi una divertente discesa in slittino insieme a loro e dimenticate tutti gli impegni che vi aspettano a casa!
La nostra chicca su Folgaria?
Top il Macaron del John Cafè al Latte di Cocco e Cioccolato eheh…
Ci siamo ripromessi di tornare per far imparare ai bimbi ad andare sugli sci (o sullo snowboard visto che Carlotta è più attratta proprio da questo!) visto che l’anno prossimo Leo avrà 4 anni e Carlotta 7 e penso siano perfette come età. Perché non l’abbiamo fatto quest’anno? Beh, perché avevamo solo 3 giorni a disposizione e questa è una cosa che vorremmo fare in tutta calma, anche perché il costo è nettamente inferiore se si partecipa a corsi collettivi della durata di più giorni!