Come personalizzare la cameretta dei bimbi? Questa è la domanda ricorrente a cui provo a dar risposta spesso… quindi ecco qui qualche suggerimento prendendo come esempio la cameretta che ho realizzato per i miei bimbi.
Idee creative a basso costo, questo perchè non serve spendere cifre importanti, sul web infatti si trovano molte soluzioni low cost e con un po’ di “fai da te” si ottengono ottimi risultati.
Perchè personalizzare la cameretta è importante?
La cameretta dei bambini è un ambiente molto importante, sia perchè è lo spazio in cui i bambini giocano e passano molto tempo, sia perchè è il loro nido, la stanza in cui devono potersi sentire accolti e coccolati.
Per questo motivo non sottovalutate mai nè la scelta dell’arredo, nè quella dei colori e delle decorazioni.
Consigli Poppins
1. Scegliete un colore base chiaro
Il consiglio è di scegliere un colore chiaro come base predominante dell’ambiente, bianco oppure colori pastello che non stancano nel tempo.
Osate invece con accessori colorati, sempre armonizzandoli nel contesto, per dare un aspetto vivace.
Se la cameretta è vissuta da fratelli dello stesso sesso la scelta dei colori è sicuramente più semplice, tuttavia nel caso in cui i bimbi siano di sesso opposto, l’uso di una base chiara vi aiuterà ancor di più e abbinando colori pastello potrete combinare bene anche il rosa con il blu.
2. Carta da parati
La carta da parati è un buon modo per personalizzare la cameretta. É tornata di moda recentemente, ma attenzione, non è più la carta da parati di una volta che non lasciava traspirare le pareti e che, una volta messa, era impossibile toglierla. Quelle moderne sono facili da mettere, traspiranti, lavabili e sopratutto dalla rimozione facile.
Quella che ho scelto per la cameretta dei miei bimbi è il mappamondo di Murals WallPaper. (da €45.60/m2IVA incl.)
Come vedete dalla foto, parte del muro della nostra cameretta, è occupata dalla cambina armadio, ho quindi avuto la necessità di personalizzare l’immagine perchè fosse centrata rispetto alla parte di muro visibile e sul sito di Murals wall paper è possibile fare questo tipo di personalizzazioni.
L’installazione è molto semplice e con un po’ di pazienza si può fare in piena autonomia.
3. Applicare stiker e adesivi murali
Sono stati per me una vera scoperta, è una soluzione super low cost per personalizzare la cameretta ma anche altri ambienti di casa. Noi siamo infatti riusciti a personalizzare l’angolo di Gioele ama gli aerei, quindi ho cercato sul sito di Aliexpress degli adesivi di aerei i cui colori si abbinassero alla carta da parati già installata eli ho trovati al costo di 4€. Tenete però conto che i tempi di spezione sono lunghi circa un mese.
Gli stikers sono facili da attaccare, questi li hanno attaccati i miei bimbi. Sono anche facili da togliere così quando vorremo cambiare stile potremo farlo molto facilmente. Sul web se ne trovano di ogni tipologia, forma e colore. Inoltre possono essere grandi da occupare un’intera parete e superficie (come ad esempio una porta).
4. Mai dimenticarsi del tessile
Tende, cuscini, tappeti arredano e pesonalizzano tantissimo lo spazio.
Il nostro tappeto c’è di varie dimensioni; noi abbiamo quello da 140 x 200 cm costo: 39.90€. Si abbina perfettamente ai colori della stanza ed è facile da lavare in lavatrice.
Invece le tende sono di Leory Merlin (Tenda INSPIRE Cactus multicolor occhielli 140 x 270 cm costo: 34.99€ al pezzo), filtrano la luce rendendo la stanza luminosa ma la protegge dai raggi uv e sopratutto dagli sguardi indiscreti dei passanti.
I cuscini sono di Ikea. Costo 9.95€. Ikea offre articoli sempre molto originali per la personalizzazione degli ambienti.
5. Personalizzate senza esagerate
Come ultimo consiglio, non riempite la cameretta, nè con elementi di arredo nè con troppe decorazioni. Vale il detto “il troppo stroppia”.
Ai bambini serve infatti sia lo spazio per giocare sia delle decorazioni per rallegrare non appesantire!
Per consulenze puoi scrivermi una mail: magne@mammapoppins.it
Arch. Magne