I quadri non sono elementi “in più”, ma importanti complementi di arredo che, come tutto ciò che riguarda l’interior design, hanno la capacità di impreziosire e armonizzare gli spazi, o di renderli pesanti e ambienti addirittura fastidiosi.
Ecco i consigli dell’architetto per ottenere un bell’effetto.
Può sembrare banale, ma la regola principale ha una sola parola: proporzione e questo concetto ha a che fare con le simmetrie e gli allineamenti, di cui io sono fortemente fan (in realta sono persino consapevole di avere sorta di malattia ossessiva in tal senso.)
Mai alla cieca
Disporre dei quadri non è certamente una cosa semplice e chi si approccia a questo compito con superficialità finirà per rendere visivamente disordinato l’ambiente circostante. Poco importa infatti se avrete la casa sempre pulita e rassettata, dei quadri mal disposti la faranno sembrare sempre disordinata.
Non affidatevi mai all’istinto quindi, incrociando le dita sperando che vi vada bene. Insomma non riempite il muro di inutili buchi che poi dovrete stuccare, riverniciare ecc… piuttosto armatevi di alcuni indispensabili strumenti: foglio di carta, matita, righello (metro).
Potete procedere quindi in diversi modi:
- disegnando la parte interessata su un foglio, meglio se in scala (es 1:20) per non perdere per proporzioni corrette
- disponendo sul pavimento le corinici e osservandole dall’alto (salite su una sedia per avere un effetto più realistico)
- ritagliate dei cartoni delle dimensioni dei quadri e con dello scotch di carta appendeteli al muro. Renderà subito l’idea.
- I più tecnologici possono fotografare la parete e con photoshop (o similare) simulare gli accostamenti.
Regole base per decidere la disposizione.
Partite tenendo ben presente le dimensioni della parete e della stanza in cui volete metterli. I quadri riempiono lo spazio visivo, perciò scegliete in maniera equilibrata numero di cornici e sopratutto le dimensioni.
Lasciatevi ispirare dal web, trovando il layout che più vi aggrada. Vi suggerisco guardare il sito posterstore.it da cui non solo ho acquistato tutte le cornici di casa mia, ma che mi ha dato valide idee per composizioni moderne e armoniose.
Ricordatevi che l’altezza di posizionamento è tra i 120 e 150 cm da terra.
Vi lascio ora alcuni lay out che ho selezionato sul sito www.posterstore.it e che reputo degni di nota. Su questo sito potrete trovare cornici secondo vari gusti e poster fantastici.
info@magnepoppins.it
Arch Magne.