Tutti desideriamo una casa accogliente, bella, funzionale e confortevole. Se non credi di aver raggunto questi 4 obiettivi, non ti preoccupare, questo articolo è al caso tuo!
Spesso mi mandate foto delle vostre case chiedendomi una consulenza per valorizzarle adeguatamente.
“Magne, ho una casa piccola e non riesco ad organizzarla bene”
“Magne, cosa posso cambiare perchè la mia casa sia più accogliente e funzionale?
Cosa fa sembrare piccola la tua casa
- Usare troppi stili di arredamento
- Non avere arredi “nascondiglio”
- Usare troppi arredi e decorazioni con colori a caso
- Sbagliare le proporzioni degli arredi e la loro “gerarchia”
- Illuminazione sbagliata
Questi errori sono ciò che fa sembrare più piccola la tua casa e magari così piccola non lo è nemmeno!
Arredare una casa non è semplice e spesso per la “smania” di vedere la propria casa finita subito, si comprano più cose di quel che servono, non ragionando molto sugli abbinamenti.
Come in tutte le cose quindi la regola numero uno è: FERMATI E RAGIONA.
Con un progetto ben studiato e magari, ancora meglio, fatto da un professionista (architetto), risparmiarai i soldi degli acquisti sbagliati.
Se te lo stai chiedendo, offro questo tipo di consulenze. Scrivimi e ti dirò di più.
1. Usare troppi stili di arredamento
Quando il budget per l’arredo non è alto, si cerca in tutti i modi di riciclare arredi vecchi.
Il riciclo è una necessità, tuttavia non arrendetevi all’idea che “diversamente non si può fare”: esiste sempre un modo per sistemare, abbinare e rendere prezioso qualcosa che inizialmente non lo è.
Quindi, partite sicuramente dal riciclare bene, cercando di rimanere quindi su uno stile unico e con colori abbinati.
Hai mai considerato l’idea di ridipingere dei mobili?
Furby ha rinnovato gran parte di casa ridipingendo con una pittura ad hoc la sua cucina e altri mobili, ridando grazia all’ambiente. E’ stato molto facile ed anche economico rispetto al cambiare tutto!
2. Non avere arredi “nascondiglio”
Se stai partendo con la progettazione di una casa, non sottovalutare l’importanza di un ripostiglio e di una dispensa, sono spazi vitali! Ti aiuteranno a conservare e stivare in modo ordinato cose che diversamente starebbero in giro.
Pensa poi a degli arredi che abbiano spazi nascosti o chiusi per riporre ciò rimane sempre in disordine. Le consolle con “svuota tasche” sono sempre il “refugium peccatorum” e messi in ordine dopo poche ore sono già un disastro. Avete mai pensato a dei cestini nascosti?
3. Usare troppi arredi e decorazioni con colori a caso
Il “troppo stroppia” dice un proverbio italiano e gli inglesi dicono “Less is more”.
Insomma, forse tra gli errori che più riescono a rendere una casa piccola c’è proprio quello dell’abbondare con gli arredi.
Consolle, tavolini, tappeti, soprammobili, insomma tante, troppe che non solo non hanno un senso d’insieme ma neanche un abbinamento di colore.
Non smetterò mai di dirvi che non bisogna stare attenti a scegliere solo il colore degli arredi, ma anche dei soprammobili.
Fate quindi un bel decluttering, scegliete una palette e tutto ciò che non rientra eliminatelo.
4. Sbagliare le proporzioni degli arredi e la loro “gerarchia”
Gli arredi andrebbero scelti in base alle dimensioni della stanza in cui devono essere inseriti, non in base ad un innamoramento improvviso o desideri di comodità. Mi spiego meglio: se andate in un negozio non potete scegliere un divano 6 posti se lo spazio non lo consente. Rischiereste di essere super comodi seduti sul divano e poi decisamente scomodi a camminarci intorno.
Inoltre per avere una buon ordine visivo riducete il numero di arredi, e rispettate la geometria della stanza. Ad esempio, elementi alti dovrebbero essere sistemati alle estremità dei muri, meglio se lontani da porte.
5. Illuminazione sbagliata
Non lo dico mai abbastanza, ma per valorizzare un ambiente è necessari avere una buona strategia di’illuminazione.
In generale consiglio sempre luci naturali perchè rendono l’ambiente più moderno e sopratutto è una luce che non appesantisce la vista.
Concludendo, se pensi di aver commesso almeno uno di questi errori, corri subito ai ripari.
Se ancora non sei convinto o pensi di non poter riuscire da solo, scrivimi.
Arch. Magne
carmen.massari@gmail.com