La crostata alla marmellata è uno dei dolci che mi riesce meglio, lo considero il mio cavallo di battaglia. Quindi perchè non proporvi la ricetta? Preparare una crostata è davvero un gioco da ragazzi: facile, veloce e dal risultato gustoso. Oltre agli ingredienti sotto elencati, vi servirà una tortiera dal diametro di circa 26 cm. Io preferisco quelle in silicone così non corro mai il rischio che la crostata si attacchi alla tortiera e si rompa durante il travaso sul piatto da portata.
Sapevi poi che con lo stesso impasto puoi realizzare dei gustosissimi biscotti di pasta frolla?
Ingredienti:
- 300 g farina bianca
- 100 g zucchero
- 1 presa di sale
- 1 filetta di aroma al limone
- 1 uovo
- 150 g burro
- 1/2 bustina di lievito (2 cucchiaini)
- 200 g marmellata
- DIFFICOLTA: media
- TEMPI DI PREPARAZIONE 30 MINUTI
- COTTURA 40 circa
Preparazione della crostata:
1) Mescolare in una terrina la farina setacciata, lo zucchero, il sale, l’aroma al limone, l’uovo, Il burro a pezzettini e per ultimo il lievito.
Impastate velocemente il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciatelo poi riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2) Stendere 2/3 dell’impasto sul fondo imburrato ed infarinato di uno stampo per torte (diametro di circa 26cm) e formate un bordo alto 2 cm. Spalmateci subito la marmellata. Formate poi una grata con la pasta rimasta.
3) Infornate per 40 minuti nella parte inferiore del forno, ricordatevi di preriscaldarlo. (elettrico 175-200°C, ventilato 160-180°C, a gas 190-210°C)
Consigli:
Questo tipo di torta può essere congelato, a patto che la cottura non sia ultimata. Se desiderate congelarla dovrete seguire tutto il procedimento per la preparazione, informarla e farle fare solo metà della cottura. Quando poi vorrete mangiarla, basterà scongelarla e metterla in formo per farle terminare la cottura. Sarà fragrante e gustosa come appena fatta.
Pillola Poppins:
Se trovate difficoltoso stendere la griglia per il top della crostata, ci sono tante altre versioni.
Stendete la pasta rimanente con un mattarello e, aiutandovi con uno stampino ricavate tante forme e stendetele partendo dal bordo. Usate fantasia e creatività.
Ecco alcuni esempi.
Buona preparazione,
Magne P.