Oggi voglio svelarvi i segreti per una ricetta particolarmente gustosa: i cookies di pasta frolla.
Questi biscotti, non solo sono gustosi e facili da preparare, ma durano anche a lungo: una settimana, se conservati in un luogo asciutto! Ottimi con il latte la mattina o un buon caffè dopo pranzo.
Ingredienti:
- 100 grammi di burro
- 200 grammi di zucchero
- 300 grammi di farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 barretta di cioccolato fondente
- Difficoltà: Facile
- Cottura: 10 minuti
- Tempi di preparazione: 15 minuti + 30 minuti di riposo in frigo (in caso di cottura immediata)
Preparazione dei cookies:
1- Come prima cosa, preparate la pasta frolla, base dei cookies. Unite burro, zucchero e farina, un po’ di vaniglia in polvere e lavorate il tutto fino ad ottenere una palla compatta.
2. Prima di stendere la pasta, aggiungete le gocce di cioccolato fondente che avrete ottenuto spezzettando la barretta con le mani o con un coltello.
3- Riformate una palla, avvolgetela in una pellicola e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Passato questo tempo, prendete dei pezzettini di impasto e fate piccole palline, schiacciatele un po’ per dargli la struttura di un biscotto. Se preferite dargli forme particolari, usate degli stampini.
In questa ricetta vi ho consigliato di aggiungere delle gocce di cioccolato fondente, ma la verità è che potete anche aggiungergli della granella di frutta secca, come mandorle, noccioline, oppure uvetta sultanina.
Se poi preferite che i cookies siano “cioccolottosi” aggiungete all’impasto della frolla 2 cucchiai di cacao amaro, compensando con 30 grammi in più di burro così che l’impasto non si asciughi troppo.
4- A questo punto, infornate i cookies in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Lasciate raffreddare e poi cominciate a sgranocchiare!
Consiglio:
Questo tipo di impasto si presta ad essere congelato, l’unica accortezza è quella di preparare già la forma dei biscotti e impilarli utilizzando la carta da forno tra un biscotto e l’altro così che non si attacchino. Potrete, quindi, prepararli, congelarli e, quando vorrete, vi basterà scongelarli e procedere con il termine della cottura. Saranno buoni come appena fatti!
Buona preparazione.
Magne P.