“Ogni mattina in Africa, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre … ma anche il leone si sveglia e lo sa. Ogni mattina a casa nostra, come sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, l’importante è che, se sei mamma, cominci a correre” (citazione rivisitata del famoso proverbio africano)
Per poter gestire al meglio gli impegni di tutta la famiglia, la vita quotidiana di una mamma spesso sembra una staffetta ad ostacoli. Ogni giorno i troppi impegni e le troppe responsabilità ci fanno dimenticare che bisogna prendersi cura di sé, dell’unica persona che ci accompagnerà per tutta la vita.
Vi sbagliate se pensate che tutto ciò abbia a che fare con l’egoismo; si tratta invece dell’investimento più importante da fare per quanto riguarda noi stesse. Passiamo la giornata a prenderci cura degli altri e questo nasce certamente da un amore profondo, ma alle volte bisogna anche ricordarsi che possiamo amare gli altri solo se, prima, amiamo noi stesse (“ama il tuo prossimo COME te stesso” e non necessariamente sempre più di te stesso), altrimenti il conto diventa veramente salato e si rischia di pagare pegno.
Vi siete dimenticate come si fa? Nessun problema, ve lo ricordiamo noi!
Non riuscite mai ad organizzarvi per ritagliarvi del tempo? Anche per questo ci siamo noi!
Ecco 6 modi per prendersi cura di sé.
1. La sveglia sa che chi dorme, non piglia pesci.
Può sembrare un consiglio in contraddizione con lo spirito di questo articolo, ma vi assicuro che il mattino ha veramente l’oro in bocca. Io amo dormire e faccio una fatica immensa a svegliarmi presto, ma credetemi se vi dico che in quell’ora anticipata in cui mi alzo, faccio il triplo delle cose che riuscirei a fare la sera.
Sarà che i bimbi dormono e non c’è nessuno che può disturbarmi, sarà che sono ancora con la carica piena, ma al mattino sembro TazMania. Ve lo ricordate?
Ho iniziato ad anticipare il suono della sveglia quando ho letto che anche i grandi manager usano questa tecnica per potersi ricaricare, per dedicarsi del tempo e per pianificare al meglio la giornata.
C’è chi usa questo tempo per correre, chi invece preferisce dedicarsi alla lettura o alla meditazione, chi ad un bagno caldo… L’importante è usare questo tempo per voi stesse, con le cose che vi piacciono, ma soprattutto per cominciare in modo soft la giornata e non come una corsa all’impazzata verso il lavoro, il traffico, la città o chissà che altro.
Anche questo vuol dire prendersi cura di sé.
2. Pianificare la giornata
Di imprevisti ce ne sono sempre, ma questa è una buona abitudine per non farsi prendere alla sprovvista. Pianificare non deve farvi prendere dall’ansia perché dobbiamo fare tutto quello che ci siamo prefissate, ma deve essere un modo per capire quello che possiamo tralasciare se c’è qualche intoppo. Pianificare serve appunto a far slittare tutto ciò che non è necessario per dare spazio a quello che ha più importanza. In primis voi stesse e la vostra famiglia.
Prendete un’agenda o, come faccio io, usate il calendario del telefono o ancora comprate i cari e vecchi amati post-it. La cosa importante è che possiate segnarvi le cose principali che devi assolutamente fare, per poi dare le giuste priorità.
Una volta che ci avrai preso la mano…impara a lasciare quei 10 minuti durante la giornata (anche alla fine…) in modo che tu possa dedicarti a quello che più ti fa sentire bene: un bagno rilassante, una seduta dall’estetista per una manicure, un giro dal parrucchiere, una seduta di shopping con la tua amica o anche semplicemente la lettura di un libro.
E se proprio non riuscite a far saltare fuori questi 10 minuti, allora cercate di far conciliare questo momento con qualcosa che “dovete” fare e che vi piace fare.
Se siete amanti della cucina e avete la cena da preparare, beh, allora mettetevi comode e spadellate!
Se avete bisogno di un tocco “estetico”, ma non avete tempo di andare dall’estetista…allora ritagliatevi del tempo per rimettervi in ordine da sole…anche a costo di farlo di notte! Ahahahah (questa in realtà sono io, ecco perché rido).
Insomma, totale libertà sul come vorrai occupare questo tempo, ma fallo!
3. Organizzare i propri spazi e mantenere un po’ di ordine.
Sono certa che state già pensando che, per scrivere una frase del genere, io debba essere una pazza maniaca dell’ordine, ma se solo vi soffermate a pensarci un pochino, vi renderete conto che i luoghi in cui viviamo ci rappresentano ed è bello quando sono loro i primi ad “invitare” le persone a restare, dando un’idea di calore e facendo sentire a proprio agio chi ci sta. Voi per prime.
Siate sincere, quando la casa è in perenne disordine, questo non diventa un pensiero fisso che contribuisce (non dico che sia il solo motivo eh) ad un po’ di “ansia”!?
4. Non sei wonder woman, impara l’arte della delega!
Di mamma ce n’è una sola e non va spremuta! Questo è il mio motto quotidiano!
E’ finito il tempo della mamma tutto-fare che deve fare sempre tutto da sola.
Donne, è ora di imparare a delegare!
I nostri mariti non saranno perfettamente capaci di fare tutto (o forse sì, quindi meglio ancora!), ma sono in grado di fare molto…e quello che ancora non sanno fare, lo possono imparare.
Se noi impareremo a delegare, riusciremo anche a dedicarci un po’ di quello che ci servirà a ricaricarci per essere sempre al top anche per loro.
5. Avere un’attitudine di ringraziamento e sorridere!
Lo so che non sempre la vita ci sorride, ma proviamo a sforzarci sorridendole noi per prime.
Lo sapete che ridere mette in movimento almeno 20 muscoli facciali e ciò aiuta a prevenire la comparsa di rughe sul nostro viso?
E riconoscere ciò che di buono ci circonda ha un notevole potere: diversi studi di psicologia ci dicono che provare gratitudine, ma soprattutto saperla comunicare, è uno dei segreti della felicità.
6. Coltivare le relazioni
Dedicare tempo alle relazioni (amici, partner, parenti…) vi farà sentire meno sole e più amate e magari riceverete in regalo anche qualche complimento che farà sicuramente bene al vostro umore.
Arrivate a questo punto, vi lascio qualche frase “mantra”VIP…e vediamo se ci ispirano…
“Dio ha fatto una scelta quando mi ha creata così formosa. Ora, ma chi sono io per andare contro a questa decisione divina?”. (Cit. Drew Barrymore)
“Adoro i miei denti storti. Mi danno personalità. E la personalità è sexy”. (Cit. Kirsten Dunst)
“Tutto quello che vedete, lo devo agli spaghetti”. (Cit. Sophia Loren)
“Il corpo femminile è bellissimo. Qualsiasi forma abbia. Nessuna donna dovrebbe perdere tempo a invidiare il fisico di un’altra, ma concentrarsi su sé stessa ed essere felice”. (Cit. Christina Aguilera)
“Siamo tutte belle: magre, curvy, minute, alte e altissime, con la pelle scura o chiara. Di certo non è facile. In molti creano confini estetici rigidi. Bisogna pensare fuori dagli schemi: guardarsi allo specchio e scoprirsi uniche, bellissime”. (Cit. Tyra Banks)
“Essere una taglia zero, per le modelle, è un lavoro. Fa parte della loro carriera. Bisogna però ricordarsi che non è sempre possibile. Per me, ad esempio, non lo è. Non tutte abbiamo un model-body. Accettare il proprio corpo è molto più sano”. (Cit. Rihanna)
“Ho un po’ di pancetta. E il mio seno non è più bello come un tempo. Ho avuto due bambini d’altronde. Eppure sto benissimo. Ho 33 anni. Certo non mi guardo allo specchio e penso: ‘Wow sono fantastica’. Nessuno è perfetto. Il fatto è che proprio non credo nella perfezione. La mia unica fede è: ‘Sono quella che sono, piena di difetti’. Di cui sono orgogliosa”. (Cit. Kate Winslet)
“Sono fiera del mio corpo. Ora amo me stessa, ho smesso di interessarmi ai beauty standard degli altri”. (Cit. Khloe Kardashian)