Visitare le grandi città d’Europa con i vostri bambini è un esperienza unica.
Ecco i miei 8 consigli per organizzare la visita e rendere il viaggio speciale per tutta la famiglia.
STUDIARE LA DESTINAZIONE
Innanzitutto è importante studiare la destinazione, fare una lista delle attrazioni e luoghi che si vogliono assolutamente visitare.
Consultate orari e giorni di apertura e pianificate le giornate per cercare di limitare i lunghi spostamenti.
Un buon metodo è dividere idealmente la città in settori e cercare ogni giorno di rimanere in quella zona; in questo modo gli spostamenti saranno minimi.
DOVE ALLOGGIARE
È molto importante l’ubicazione del vostro alloggio.
Preferite una sistemazione in una zona centrale o vicino ai siti di vostro interesse, preferibilmente nelle vicinanze di una fermata di una metro o di un bus.
Se i bambini sono molto piccoli può essere per voi più comodo un appartamento per poter gestire i pasti più serenamente; in questo caso verificate la presenza di un piccolo supermercato vicino; vi può essere molto utile.
A PASSO DI BAMBINO
Tenete presente i tempi dei vostri figli.
Forse voi potreste visitare cinque musei in un giorno ma probabilmente i vostri figli si stancherebbero e si annoierebbero tantissimo.
Inserite delle pause; una visita ad bel giardino pubblico o una piccola merenda con qualche dolce locale, può servire a ricaricare le pile dei vostri bambini per ripartire alla scoperta della città.
MEZZI DI TRASPORTO
I mezzi di trasporto in città alleggeriscono gli spostamenti senza affaticare i vostri bambini ma se volete trasformare anche questo in un avventura scegliete quelli più particolari.
Una barca, una funicolare, un tram storico, un risciò oppure una carrozza.
Alternativa valida è il classico autobus rosso (Hop on Hop off), presente in ogni città, con la possibilità di discesa e salita nei punti turistici più di rilievo.
Se siete con il passeggino scegliete un modello leggero, piccolo (non sempre i marciapiedi sono spaziosi).
SPIEGATE COSA VISITERETE
Raccontare ai vostri bambini la città che visiterete è importante; stuzzica il loro interesse.
Li prepara ad immaginare ciò che poi si concretizzerà davanti ai loro occhi.
Quindi libero sfogo a letture, film, curiosità sulla futura visita.
Se il tempo è poco verificate la presenza di tour dedicati ai più piccoli, ne troverete in quasi tutte le città europee.
I PASTI
Anche il cibo è scoperta della città che state visitando con i vostri bambini.
Informatevi dei piatti tipici, di ciò che contengono e scegliete quelli che possono piacere ai vostri bambini.
Siete a Londra? Un fish & chips non può mancare; a Copenaghen le polpette di pesce sono buonissime. A Berlino troverete würstel a volontà ma anche le “kartoffel”, la classica insalata di patate.
Una dolce merenda? A Brussels bisogna assolutamente provare un waffle oppure un profumatissimo croissant a Parigi.
QUANDO PIOVE
E se piove?
Nella vostra pianificazione tenete presente le condizioni atmosferiche e lasciate per quei giorni le visite a musei, librerie, centri gioco o spettacoli.
Tenetevi una lista di attività pronta all’uso per evitare di restare tutto il giorno sotto la pioggia.
SOUVENIR
Sta terminando il vostro viaggio?
Scegliete con i vostri figli un piccolo souvenir a ricordo della città che avete visitato.
Noi per esempio in ogni luogo che abbiamo visitato con i bambini abbiamo sempre acquistato una tazza ed una calamita a ricordo del nostro viaggio.
Questo vi permetterà anche di visitare mercatini e bancarelle che altrimenti avreste dovuto guardare di corsa.
E adesso iniziate a studiare la vostra prossima meta che diventerà un meraviglioso viaggio per tutta la famiglia.
Manu