Come sappiamo, la pandemia in corso a causa del Coronavirus, ci ha costretto ad un brusco arresto della nostra routine…
Le scuole, le attività ludiche, i bar ed i ristoranti sono chiusi e tutti siamo stati caldamente invitati a restare a casa per proteggere noi stessi ed i nostri cari.
Insieme stiamo facendo un grande sacrificio.
Abbiamo rinunciato alla normalità confortante per lasciare spazio a giornate lunghissime e piene di agitazione.
I genitori, in particolare, cercano disperatamente di tenersi in equilibrio tra smart-working, home-schooling, cura della casa e gestione dei più piccoli in preda anch’essi al nervosismo.
Non è facile e spesso non sappiamo che pesci prendere per intrattenerli e garantirgli ore di svago e serenità.
Il servizio pubblico ci è venuto incontro, cambiando il suo palinsesto e trasmettendo video e cartoon educativi e divertenti, per darci la possibilità di tirare il fiato senza troppi sensi di colpa.
Troverete tutto il programma RAI con libero accesso.
Tra tutte le opzioni di animazione, io vi segnalo Leo da Vinci, una serie tv per ragazzi sulla giovinezza del genio toscano, nata in seguito al film Leo da Vinci Missione Monna Lisa.
La storia si svolge ovviamente a Firenze e si concentra sugli aspetti della sua fanciullezza, descrivendolo come un ragazzino curioso e sognatore.
Tra i protagonisti troviamo anche Lollo, niente di meno che Lorenzo de’ Medici, che frequenta con lui la bottega del Verrocchio e che diventerà il fidato compagno delle sue avventure.
Vi è anche la Monna Lisa, reinventata come una misteriosa ragazzina che lavora nelle scuderie della prestigiosa famiglia Medici. Insieme cercheranno di salvare la città dai pirati approdati sulle rive dell’Arno e proveranno ad impedirgli di prendere il potere al posto di Cosimo de’ Medici.
Per completare la loro missione ricorreranno alle invenzioni costruite da Leo.
Arguzia, creatività, intraprendenza e divertimento sono gli ingredienti di questa creazione, capace di riproporre circostanze e ambienti storicamente verosimili e di coinvolgere i bambini, che imparano ed assorbono nozioni senza nemmeno rendersene conto.
Il programma appassiona anche gli adulti, che non possono fare a meno di notare la qualità e la fedeltà nel riprodurre alcune scene, e ripenseranno al Rinascimento con nuove consapevolezze.
L’opera è stata ideata da Sergio Manfio, realizzata interamente al computer e prodotta infine da Rai Ragazzi. Gli episodi sono 52 e sono disponibili su RaiPlay.
Buona visione e #restateacasa!
Anastasia Cicciarello