Essere genitori è la cosa più difficile che esista, ma è anche la cosa più gratificante di questo mondo.
Questo è il messaggio principale del film Instant family, che ho avuto il privilegio di vedere in anteprima qualche giorno fa e che ora è al cinema.
Innanzitutto dovete sapere che questo film è ispirato ad una storia realmente accaduta e questo gli da un valore ancora più prezioso.
Instant family è la storia di una coppia Pete e ellie che, un po’ per gioco, decide di iscriversi ad un corso di preparazione all’affidamento per poi fare davvero questo passo e prendere in affidamento ben 3 fratelli, tra cui un’adolescente.
All’inizio tutto sembra magico, poi…
Tutti si scusano, nessuno vuole prevaricare sull’altro e i due genitori hanno la percezione di essere stati graziati dal cielo.
I problemi però iniziano poco dopo, dapprima con la più piccola, estremamente capricciosa, poi si aggiungono tutti i malesseri del mezzano particolarmente sensibile e infine nell’ormai caos familiare scoppia anche tutta la ribellione della più grande dei tre. Ma a completare la situazione disastrosa, torna la madre biologica a reclamarne la patria potestà.
Sconforto, rabbia e frustrazione animano questi poveri genitori che pur non mollando mai e sostenendosi moltissimo a vicenda, si ritrovano nel loro letto matrimoniale a domandarsi “ma chi ce lo ha fatto fare”?
Un po’ come è successo anche a tutti noi, perché il vero messaggio che questo film vuole dare è che non esiste genitorialità facile, sia che si tratti di affido, di propri figli, o di adozione, comunque le difficoltà saranno tantissime. Cosi come non è facile essere figli, tutto ha davvero a che fare con l’amore, la fiducia e la buona relazione che col tempo genitori e figli costruiscono.
Ma non dimentichiamoci che nell’essere famiglia ci sono anche grandi goie, anzi immense che ripagano ogni minima fatica.
Questo film mi è piaciuto molto forse perchè mi sono rivista in tutti gli stati d’animo descritti. Come Pete e Ellie anche io, con Gioele nato inaspettatamente prima, sono stata catapultata istantaneamente nella nuova dimensione della famiglia e non vi ho mai negato le fatiche emotive e fisiche che ho attraversato per accettare e apprezzare realmente la mia nuova vita. da mamma.
Insomma, ho amato questo film non solo perché mi ha fatto rivivere tutte quelle emozioni, ma anche perché ho capito che in fondo, non è sbagliato averle provate! In più mi sono fatta grasse risate perché questa commedia riesce a trasmettere temi sì importanti anche attraverso attimi di estrema ilarità.
Ve lo consiglio di cuore.
Magne.
Instant Family è un film di genere commedia del 2018, diretto da Sean Anders, con Mark Wahlberg e Rose Byrne. Uscita al cinema il 21 marzo 2019. Durata 108 minuti. Distribuito da 20th Century Fox.
Post in collaborazione con 20th Century Fox