Buongiorno a tutte e ben ritrovate sulle pagine di MammaPoppins, oggi vogliamo parlarvi dei grandi classici di Natale, quei film immancabili che vediamo e rivediamo ogni anno e che possono essere il nostro “cinema in famiglia”.
Ecco un breve elenco dei migliori di cui ricordarsi.
Cominciamo con il classicissimo Canto di Natale.
Qualunque versione va bene, per chi ha bambini piccoli esiste una deliziosa rivisitazione fatta dalla Disney: “Canto di Natale di Topolino” perfetta per cominciare a far conoscere il capolavoro di Dickens ai bimbi.
Restando sempre in tema strettamente natalizio vi segnalo “Mamma ho perso l’aereo” e “Mamma ho riperso l’aereo, mi sono smarrito a New York”.
Le avventure di Kevin, prima dimenticato a casa dai genitori e poi smarritosi a New York , sono diventate quasi una tradizione: due film davvero divertenti, perfetti per una serata “cinema in famiglia”
Se i vostri bambini sono più grandicelli consiglio due film molto diversi tra loro: “Gremlins” e “Una poltrona per due”.
I mostriciattoli diretti da Joe Dante sono un cult per chi, come la sottoscritta, è cresciuta negli anni 80. Per le nuove generazioni, decisamente più smaliziate, è senza dubbio una pellicola più ridicola che spaventosa, ma ai più piccoli può regalare ancora qualche brivido.
“Una poltrona per due” rimane ancora oggi una commedia davvero divertente nonché una efficace satira contro il capitalismo… tuttavia il linguaggio, a volte un po’ colorito, la rendono idonea soltanto ai più grandicelli.
Lasciamo le trame strettamente natalizie per passare ai miei tre, personali, film del cuore che, durante le feste, rivedo praticamente tutti gli anni:
Il primo è un delizioso cartone animato simpaticamente “spielberghiano”: “zio Paperone alla ricerca della lampada perduta” con rimandi a più leggendari “predatori”. Avventuroso e divertente non risente per nulla del trascorrere del tempo
Poi abbiamo le due pietre miliari della storia cinematografica:
“Piccole donne”, rigorosamente riservato a un pubblico femminile e “Mary Poppins”, film che non ha bisogno di troppe presentazioni. Queste feste potrebbero essere l’occasione supercalifragilistichespiralidosa per ri-ri vedere le avventure della tata più famosa del mondo.
E se poi state pensando che, forse, il Natale sta perdendo il suo vero significato e siete pure un po’ stufi del trittico “luci-pranzi-regali” vi consigliamo l’adorabile “in fuga dal Natale” dove Luther, stanco della deriva consumistica intrapresa dal Natale, dopo la partenza della figlia con i corpi di Pace, decide di regalarsi una vacanza ai Caraibi con la moglie, ignorando tutti i “riti” delle feste….ma sfuggire al Natale non sarà facile!
Bene, anche per questa volta abbiamo terminato. Auguri di felici feste a tutti, e ci risentiamo su questi schermi il prossimo anno!