Tra le scelte più complicate nella definizione di un interno c’è la decisione del pavimento.
Il mercato oggi giorno offre moltissime varianti valide e questo complica le cose e disorienta.
In questo articolo ti suggerirò alcune linee guida per una scelta consapevole che, come sempre, prevede più parametri; infine ti dirò la scelta che ho preso per la mia nuova casa.
Step 1: Scegli il tuo stile
Tutto parte da te, dal tuo gusto personale e questo lo devi avere ben chiaro.
La casa è la tua e deve rispecchiarti a pieno.
Quindi non c’è partenza migliore se non dal capire cosa ti piace.
Come farlo?
Se ti farai seguire da un architetto, sarà suo compito mostrarti diverse varianti, se invece vuoi provarci da solo, sappi che il miglior modo è quello di farti un’idea dal web. E’ gratis e puoi trovare di tutto.
Digita su Google la parola “pavimenti” e inizia a guardare le fotografie.
In questa fase non entrare nel dettaglio dei materiali perchè l’obiettivo su cui ti devi focalizzare è lo stile che più ti piace.
Quale risultato vuoi ottenere? Colori chiari, scuri, esplosione artistica, elegante o rustico ecc…?
Un’altra app fantastica per le ispirazioni, per me top, è Pinterest. Io la uso di continuo!
Salva tutte le foto che ti piacciono, poi con calma riguardale e inizia a scremarle, tenendo solo quelle che veramente rispecchiano il tuo stile.
Step 2: Colori e abbinamenti
Fondamentale è l’analisi della dimensione degli spazi.
Se l’ambiente in cui poserai il pavimento ha dimensioni ridotte, i colori chiari sono certamente di aiuto. Ciò conferirà una sensazione di ampiezza e renderà lo spazio più luminoso.
Al contrario, se avete un’ambiente molto grande, potrete scegliere una palette più scura.
Poichè la maggior parte delle persone ha a che fare con case dalle dimensioni ridotte o normali, vi posso suggerire di utilizzare un solo materiale.
Sapete che usare un solo pavimento aumenta la percezione dello spazio?
Troppe interruzioni mozzano letteralmente lo spazio, creando frammentazioni visive e quindi lo spazio risulterà più piccolo.
Questo è il motivo per cui per la mia casa ho scelto un solo pavimento.
Nello specifico ho optato per un grès effetto legno di colore chiaro. E’ stata una scelta vincente, tra le migliori di questa casa, è resistente e il colore con le venature mitiga lo sporco in modo invincibile. Sembra sempre pulito.
Abbinare il pavimento e gli arredi
Creare dei contrasti tra pavimento e arredamento aiuta a rendere l’interno sicuramente più interessante. Certo è bene non esagerare con i punti di attrazione ossia non fare troppi richiami per l’occhio con colori accesi altrimenti otterrai solo bel caos visivo che in meno di un anno ti avrà stancato.
Step 3: Come scegliere il materiale?
E’ probabile che terminata queste prime due fasi, penserai di aver già capito quale pavimento vuoi, tuttavia il mio consiglio è di non avere fretta. E’ ora che il discorso entra nel vivo!
Lo stile di vita che hai deteriminerà infatti la scelta del materiale, se parquet, grès, cotto, marmo, resina o altro.
Quante persone abitano la casa? Ci sono bambini? Animali?
Questi aspetti sono fondamentali per scegliere il giusto materiale, per stabilire ad esempio la resistenza che il pavimento dovrà avere.
Non di meno importanza è il budget a disposizione.
Ma su questo argomento, molto personale l’unico consiglio che voglio darvi è di NON LESINARE.
Non significa non badare a spese, ma di non acquistare materiali particolarmente economici, che in questo ambito, significa quasi certamente scadente.
E’ terribile posare un pavimento per poi scoprire che si sbecca facilmente, si macchia perchè troppo poroso e incapace di opporsi all’umidità o all’unto.
Un brand che mi sento vivamente di consigliare, che ho scelto per la mia casa e che quindi posso garantire è Marazzi.
Quali sono i materiali più usati?
1.IL PAVIMENTO GRES
Resistente e duraturo, che si presta ad imitazioni di tutti i tipi: legno, pietra o altri materiali.
E’ sicuramente una soluzione ideale per creare il proprio stile, dal minimal al più eccentrico e si può posare in ogni ambiente.
2. IL PAVIMENTO PARQUET
Il parquet è sicuramente un classico intramontabile e riesce a conferire calore all’ambiente.
Particolarmente indicato per rivestire camere da letto e soggiorno, meno per bagni e cucine.
Si adatta bene a qualsiasi tipo di arredamento, anche moderno, è caldo d’inverno e fresco d’estate e offre una perfetta conducibilità termica ed isolamento acustico.
La maggior parte dei legni però sono delicati, se quindi si desidera un pavimento sempre perfetto non è consigliabile per abitazioni in cui ci sono bambini o animali.
3. PAVIMENTO RESINA
E’ una soluzione molto in voga ed economica, usata specialmente per rivestire pavimenti già esistenti. Si tratta di un composto liquido da associare ad un indurente, in grado di creare una pellicola auto-livellante. E’ veloce da applicare ed è particolarmente durevole. Facile da pulire, può essere declinato in vari stili grazie all’ampia gamma di colori e finiture.
4. PAVIMENTO IN COTTO
Questo materiale viene scelto da chi ama lo stile rustico. E’ composto di argilla impastata con acqua e può essere: fatto a mano, industriale, toscano, umbro o lombardo. In base alla sua provenienza varia il colore, le sue caratteristiche e ovviamente il prezzo.
E’ una pavimentazione piuttosto delicata a cui va generalmente prestata attenzione e cura. In base alla composizione può essere infatti particolarmente porosa e soggetta a macchie.
5. PAVIMENTO IN MARMO
Elegante e altolocato, sicuramente un materiale molto più dispendioso di altri.
Attenzione poi alla porosità e alla cura necessaria al suo mantenimento lucido nel tempo.
In questi tre step abbiamo visto come poter scegliere il pavimento ideale, tuttavia se hai dubbi o semplicemente vuoi chiedermi un parere scrivimi.
Architetto Magne.
Info@mammapoppins.it