Una volta le scale non avevano molta importanza architettonica, venivano valutato solo per la loro funzione e quindi senza alcuna pretesa venivano chiuse. Oggi le scale rappresentano un elemento di arredo importantissimo.
Proprio per questo motivo è fondamentale non solo progettarle adeguatamente, ma scegliere anche i materiali che possono esaltarla, sempre rispettando le norme di sicurezza.
Come fare a fare le giuste scelte per la scala più adatta al vostro ambiente?
La prima domanda che vi dovrete fare è: in che stile architettonico è inserita la scala?
Può sembrare una domanda banale ma, in qualità di architetto ,vi garantisco che invece l’errore più comune è quello di realizzare una scala e un parapetto che non si armonizzano per niente nel contesto in cui sono inseriti. Se ad esempio avete un arredamento moderno, sarà assolutamente inappropriata una scala in mattoni toscani.
L’armonia nel design è la somma di forme, colori e materiali sempre ben combinati.
La scelta dei materiali più adatti
Il mercato offre diverse soluzoni dal legno, al cristallo fino ad arrivare a materiali metallic come ferro e acciaio inox o alluminio. Spesso si trovano anche combinati, ad esempio con il corrimano in legno e i tondini della ringhiera in acciaio.
Come scegliere il parapetto?
La decisione quindi ruota sempre intorno allo stile architettonico circostante.
Ecco alcune considerazioni sui materiali più comunemente usati:
il legno si adatta perfettamente in ambienti caldi, non necessariamente rustici, si pensi ad esempio allo stile nordico, in cui il design è minimal e il legno è un materiale fortemente utilizzato. Ciò che rende moderno o rustico un legno è certamente il colore che gli si conferisce.
Il ferro è solitamente usato in ambienti rustici, industriali, o vintage questo perchè seppur è un materiale resistente è massiccio e ha in sè un richiamo di austerità e classe.
L’acciaio è un metallo leggero, inalterabile ma allo stesso tempo robusto. Resiste infatti molto bene all’umidità e alla ruggine. Insomma lunga vita e pochissima manutenzione. Perfetta sia per gli interni che per gli esterni. (Noi abbiamo scelto una ringhiera esterna in acciaio inossidabile)
Il vetro è il materiale che meglio esprime lo stile moderno contemporaneo. Certo ha come svantaggio che richiede una costante pulizia, ma regala al contesto architettonico eleganza ed estrema luminosità.
La Mia scelta
Anche io ho fatto un’attenta valutazione prima di scegliere, sopratutto dei costi oltre che sullo stile. Ho arredato la mia casa in stile moderno e ho sempre pensato che un parapetto in vetro avrebbe ben esaltato il contesto, durante la scelta ho temuto il costo fosse troppo alto e mi stavo quindi orientando verso un parapetto con tondini in acciaio.
Nel momento della scelta finale ho invece scoperto che il costo tra un parapetto con i tondini in acciaio e in vetro doppio era assolutamente irrilevante.
Abbiamo quindi scelto il parapetto in vetro e, nonostante le ditate dei miei bimbi (che prima o poi cresceranno e smetteranno di sporcarlo) è una dei complementi di arredo che amo della mia sala. Il vetro esalta anche la scelta dei segna passo luminosi che si illumina e riflette la loro luce puntiforme rendendo tutto l’ambiente caldo, romantico e particolarmente confortevole.
Normative di riferimento
Le ringhiere devono essere alte minimo 100 cm, misurato dallo spigolo del gradino e sono necessarie in qualsiasi scala che superi i 5 gradini (sopra i 65 cm da terra).
In caso di colonnine verticali lo spazio tra una e l’altra non può essere superiore a 10 cm e qualora ci fossero fasce orizzontali non devono ovviamente risultare facilmente scalabili a protezione dei bambini.
La normativa vigente stabilisce le regole per il dimensionamento delle scale interne, sia per uso pubblico sia di uso privato: Legge n.13 del 09/01/1989 ed il successivo D.M. n.236 del 14/06/1989 riguardano le “disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche”; D.P.R. n.380 del 06.06.2001; Norma UNI 10804 definisce le proprietà dimensionali e le prestazioni meccaniche delle scale prefabbricate; Norma UNI 10809 stabilisce le caratteristiche delle ringhiere, balaustre e parapetti prefabbricati in funzione della loro destinazione d’uso e dell’ambiente di installazione; Norma UNI 11019 definisce le caratteristiche dimensionali della scale compatibili con gli impianti servoscala.
Per consulenze scrivetemi: magne@mammapoppins.it
Arch. Magne