Se anche tu sei diventato parte del popolo degli Smart worker allora saprai bene quanto è importante avere uno spazio comodo, funzionale e anche esteticamenta appagante in cui poter lavorare serenamente.
Desidero darvi qualche suggerimento low cost ma sopratutto di rapida esecuzione.
Pensa bene allo spazio
Non avere fretta!
Non partire quindi comprando cosa a casa: una scrivania, una sedia e poi qualcos’altro a caso perchè hai urgenza di sistemarti.
Fermati a riflettere e organizza bene lo spazio nella sua totalità, solo con una buona progetazione otterrai un angolo che, seppur piccolo, sia studiato bene. Eviterai di ottenere una cozzaglia che dopo poco ti stancherà.
Se stai progettando una casa nuova sarà sicuramente più semplice, un po’ più complesso se lo devi ricavare in una casa che ha già i suoi arredi.
Gli elementi base di un home office.
- Un piano di lavoro profondo almeno 50cm e largo 90cm
- Una seduta comoda. Ricorda che se l’angolo è rivacato in uno spazio nascosto o dimensionalmente limitato, è meglio scegliere una sedia che si inglobi nel piano di lavoro. Evita quindi di scegliere una poltrona.
Questione Luce
Non sottovalutate mai la luminosità che invece è fondamentale per poter lavorare tante senza ristrovarsi con fastidiosi mal di testa.
Scegli quindi un angolo vicino ad una finestra, in cui la luce sia frontale o al pù laterale. Non è indicato infatti avere la fonte primaria della luce alle spalle. Se non puoi avere questa condizione o se vuoi implementare la fonte luminosa, utilizza una lampada led con una luce naturale (4000 kelvin) meglio se dimmerabile, ossia con intesità regolabile. Questo ti aiuterà a poter scegliere quanto illuminare il tuo Home office.
Ordine ed Estetica
Spesso le scrivanie sono un tripudio di fogli, penne, libri e chi più ne ha più ne metta. Non rinunciare quindi ad un sistema di riordino. Una cassettiera o in caso di mancato spazio dei sistemi sostituitivi agganciabili alla scrivania dove riporre la cancelleria. (Acquistabili a poco da Aliexpress)
L’ideale poi sarebbe quella di avere una libreria dove riporre manuali, libri ma anche oggetti che possano creare un’ambiente confortevole, utile anche come scenografia per le business video call.
Il mio Home office
Il mio personale Angolo Home office è realizzato interamente con elementi di arredo Ikea, in questo modo con costi contenuti ho potuto avere un angolo funzionale, ben disposto ed esteticamente appagante.
La liberaria, funzionale ed elegante è realizzata con una composizione di Eket disegnata da me, la scrivania invece è doppia, divisa nel mezzo da una cassettiera.
Fammi sapere se questo articolo ti è piaciuto. Mandami una mail
info@mammapoppins.it
Arch. Magne