• Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Popular Posts

    • La mia vita all'ombra del mare: un romanzo omaggio a Don Pino Puglisi simbolo della lotta contro la Mafia.
      luglio 13, 2017
    • Come proporre frutta e verdura ai bambini
      giugno 17, 2018
    • Attività e giochi montessoriani: la MYSTERY BOX
      febbraio 20, 2018
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina

Rimettersi in forma dopo la gravidanza: tra miti sociali, scuse e ansia da rientro nei jeans

gennaio 31, 2019

Essere e tornare in forma dopo il parto, tra estetica e salute.

Sulla questione della remise en forme post partum potremmo dire di tutto e fare anche un paragone con “l’evoluzione socio-politico-culturale” dal 2° dopoguerra ad oggi.

Un po’ di storia…

Dagli anni ‘60 del secolo scorso, infatti, l’attenzione per il fitness comincia a cogliere l’interesse anche al pubblico femminile e, di conseguenza, anche il post gravidanza viene tirato in causa. Se prima, tutto sommato, non interessava niente a nessuno dei chili di troppo, anche a causa degli abiti super coprenti e goffi che usavano e che la fisicità a nudo, proprio perché nascosta, non era uno strumento di “comunicazione”, con la voglia di riscatto e spensieratezza del dopo-guerra, la moda delle pin-up e le prese di posizione delle donne nella società, ecco che anche tutto il sistema maternità viene messo in discussione.

E poi, parliamoci chiaro: i corsetti facevano miracoli. E quel che non si poteva risolvere con un corsetto, si cammuffava puntando l’attenzione su sfarzose parrucche o altro accessorio che fosse! Non è questo il luogo dove entrare nel merito di certe sfumature; per cui noi andremo ad occuparci solo della sfera fitness legata all’argomento.

“Remise en forme” post partum: emancipazione femminile o l’ennesima volontà maschile? Un po’ di storia.

Prima di arrivare ad un discorso legato alla salute (ne parleremo dopo, verso gli anni 2000), il tornare in forma dopo la gravidanza era un mero discorso estetico.

La cultura della moda, che negli anni ‘60 conosce una vera e propria rivoluzione, impone di porre attenzione alle proprie forme, se si vogliono indossare quei bei vestitini a ruota e col vitino da vespa.

Così tutto è correlato: la nascita delle palestre, delle attrezzature per il fitness, gli studi sullo sport e…sì, quella particolare dicitura “ritornare in forma dopo la gravidanza”, oggetto del nostro interesse.

Da che se ne parla, ci sono 2 fazioni: quella de “il corpo è mio e me lo gestisco io” e quella del “non sia mai che io non sia in linea (scusa il gioco di parole) con i dettami della moda o con quel che vuole mio marito”.

Sì, perché questo è da sempre un argomento spinoso e controverso. Il lato estetico si affievolisce con la cultura hippie e peace and love degli anni ‘70, troppo impegnati sulle barricate delle contestazioni per andare in palestra, per poi riesplodere con grande vigore, colore, entusiasmo e glitter nei mirabolanti anni ‘80, dove tutte le donne famose, dalle modelle alle cantanti, sembravano uscite dal cartone animato “Jem e le Hologram”!

come Rimettersi in forma dopo la gravidanza

Cosce lunghe in strizzatissimi leggins dai colori fluo a parte, arrivano gli anni ‘90 e le prime grandi fabbriche di “brucia grassi”, come la “Weight Watchers”, che metteva tutte a dieta ferrea e alle donne scendevano più lacrime che chili. Ricordo mia madre (a dieta perenne dopo la gravidanza di mio fratello) con quelle tabelle e quelle porzioni da miseria che manco il gatto avrebbe potuto sfamarsi. A sostegno della causa arrivano poi i risultati degli studi medico-scientifici condotti nelle decadi precedenti: lo sport fa bene, il grasso no. Muoviti e mangia meglio, che starai da Dio.

Ma…Chi ci vuole in forma? Miti sociali, scuse, falsi miti e ansia da rientro nei jeans

Questa è una domanda senza risposta; o, meglio, dalle mille risposte.

Potremmo dire: noi stesse, sotto l’egida del “sono una donna prima ancor che una mamma!”? Il marito? La paura che ci scappi con la ventenne (che poi lo fanno lo stesso, per cui ti sconsiglio di appigliarti a questo!), la televisione e la moda, sempre a puntare al ribasso della taglia perfetta?

Sicuramente la pressione sociale ha la sua fetta di responsabilità, nel bene e nel male.

Il bombardamento mediatico non è tutto male, però. Da un lato lo spirito d’omologazione ci dà un input per iniziare, qualsiasi sia il nostro motivo guida, e questo è positivo; dall’altro, passano dei messaggi che, secondo me, sono sbagliati o, meglio, mal comunicati:

  • bisogna essere magri per forza: e dove sta scritto?
  • Bisogna essere belli e cool per forza: ma chi l’ha detto?

Chiariamo dei concetti base:

  1. Magro non significa per forza sano e non per forza in forma. L’aggettivo magro in Italiano viene usato un po’ impropriamente. I termini inglesi, ancora una volta, rendono meglio. Ad esempio, se per magro intendiamo skinny, allora questo significa che non per forza perché una persona occupa poco volume e al metro offre pochi centimetri di circonferenze, allora è in forma. Una persona può essere skinny e fit, allora è magra. Se non è fit, è solo scarnata, come si dice volgarmente. Magari ha meno massa magra di una persona che pesa 10 kg in più. Come, invece, conosco gente che, all’apparenza è “in carne” e, invece, è super fit! Volume, peso e centimetri contano, certo, ma bisogna vedere di cosa sono composti per poter dire: è magra, è grassa e, quindi, è o meno in forma.
  2. Fit is the new skinny. E finalmente, oserei dire. E non lo dico per un fatto estetico, ma per una questione di salute. La gente ha capito che per avere un corpo definito, con volume a piacere, deve MANGIARE! E mangiare bene. Basta con questo mito delle modelle taglia 36. Non piacciono a nessuno i cumuli di ossa ambulanti, dove non c’è niente da vedere e nemmeno da toccare! L’industria dell’healty food (cibo salutare) è un business da paura…per fortuna!!!
  3. Non bisogna essere in forma per forza. Se hai preso 30 kg in gravidanza e ti piace mangiare antipasto-primo-secondo-contorno-dolce-ripasso-formaggi-e-caffé ad ogni pasto va bene. Se non ti interessa ciò che vedi allo specchio e sei felice, va benissimo!!! Lo dico sinceramente. L’unica cosa è che mi preoccupo per la tua salute. Quei chili di troppo non piacciono al tuo sistema cardio-circolatorio, né alle tue ossa, né al tuo fegato. Potessero parlare, te lo confermerebbero. In realtà ti parlano. I chili di troppo sono già un segnale più che chiaro dello stato infiammatorio del tuo corpo. Puoi ignorare i segnali e decidere di non fare nulla. Puoi pesare 90 kg per 165 cm di altezza e sentirti meravigliosa. L’unica cosa che non puoi fare è pensare di essere totalmente in salute.
  4. Tornare in forma dopo il parto è possibile e va fatto con tutti i crismi del caso, nel pieno rispetto delle tempistiche di recupero fisio-anatomico delle strutture interessate alla gravidanza e anche nel pieno rispetto dell’equilibrio psico-emotivo della madre. Non da meno deve essere considerato il rapporto con il bimbo e le esigenze di questo. Quindi, nessuno vuole vedervi correre come delle pazze a 1 mese dal parto. Anche no. Sappiate avere pazienza. Datevi il giusto tempo.Sono gli estremi che non vanno bene. Né in un senso, né nell’altro.

“Ma guarda lì cos’hai?” Questa è la frase che spesso sento viene detta da madri (più o meno fuori forma) ad altre madri non in forma ma che lo vorrebbero essere.

Scusate, perché? Perché questa frase terribile?! Se una ha uno/due/10 figli non può avere anche un corpo che le piace? Dove sta scritto che una donna deve annullarsi?

Certo, tornare in forma non è semplice.

Mettersi a dieta e fare sport richiede tempo, testa, disciplina quasi da militare, organizzazione. Certo, anche qualche cambiamento, rinuncia, sacrificio. Dura, a volte,durissima. Sì.

Però sai che c’è?

C’è che io non ho ancora visto una mia cliente dimagrire e rassodarsi, tonificarsi e vedersi più bella, conoscere un modo nuovo di mangiare e cucinare, saziarsi, conoscere meglio il cibo, assaggiare nuove cose, comprare vestiti di qualche taglia in meno…e essere triste di tutto questo!!!

Non conosco una donna che perda qualche chilo e ne sia infelice!!!

come Rimettersi in forma dopo la gravidanza

 La mente, quella disgraziata, fa tutto. Le scuse che ci crea e ci fa raccontare, le false lusinghe in cui ci fa chiudere, le mille motivazioni per non iniziare mai che ci prepara come caldi e morbidi cuscini su cui adagiarci…Chiudersi in cucina a cucinare è decisamente più rilassante…forse appagante; è una passione anche questa.

Assaltare il frigorifero e/o la dispensa e dirsi che, tanto, abbiamo fatto pace con la bilancia, che lunedì inizio la dieta, che per oggi va così, che c’è il ciclo, il gatto che ha l’artiglio rotto, il marito che stressa e i figli indemoniati…per poi piangere dentro e sentirci impotenti, incapaci di controllarci e poi, magari, il giorno dopo fare peggio.

Ci sta perdersi in alcuni momenti. Non siamo dei robot. Il cibo è anche questo: passione e perdizione, piacere, goduria, convivialità. Non per niente si dice peccare di gola. Va bene. Va bene col ciclo e anche nelle giornate no. Va bene quando i figli sembrano posseduti e il marito sembra la Signorina Rottermeier.

Ma non può andare bene tutti i giorni.

Una perenne guerra in trincea con le lasagne e la meringata non può essere la normalità.

Posto il fatto che ognuna di noi usa il proprio tempo libero (poco o nullo quando sei madre), come meglio crede, io credo che l’unica questione sia, poi, il non lamentarsi. Ti piace andare dal parrucchiere e starci 4 ore? Benissimo. Ti piacciono le unghie ricostruite e le extension alle ciglia? Benissimo pure.

Ma, se devo dirla tutta, quando mi dici che non hai tempo per pensare davvero a te stessa e alla tua salute, io cosa ti devo replicare?

 

Silvia

Mammasportiva

https://www.mammasportiva.it

WEB: https://www.mammasportiva.it

FB: https://www.facebook.com/MammaSportiva/ 

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mamma_sportiva/

TWITTER: https://twitter.com/Mamma_Sportiva 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
gravidanzamaternsalutesport
Share

Beauty

Guest Poppins
Lo sapevi che MammaPoppins si avvale della preziosa collaborazione di esperti professionisti per darti validi consigli? Per saperne di più visita la pagina Chi Siamo / Guest del nostro sito.

You might also like

Disabilità uditiva infantile: come riconoscerla e come affrontarla
febbraio 15, 2019
Come far espellere un corpo estraneo ad un bambino. Lezione di primo soccorso.
febbraio 14, 2019
QUALI SONO I SEGNI DI UN BIMBO BEN NUTRITO – la parola all’ostetrica
febbraio 7, 2019
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Scrivi per Mamma Poppins
  • Recent Posts

    • Disabilità uditiva infantile: come riconoscerla e come affrontarla
      febbraio 15, 2019
    • Come far espellere un corpo estraneo ad un bambino. Lezione di primo soccorso.
      febbraio 14, 2019
    • Come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini
      febbraio 11, 2019
  • Tag

    ALIMENTAZIONE ARTE ASILO bambini bellezza BENESSERE COMFORT CONSIGLI creatività DIETA divertimento educazione ESTATE FAIDATE FAMIGLIA FAMILYFRIENDLY IDEE IRONIA LOW-COST makeup MASCHIETTI moda montessori NANNA NATALE NEOMAMMA NEONATO NOPANIC ORGANIZZAZIONE PAPPA pedagogia post-sponsorizzato PREVENZIONE RECENSIONI REGOLE ricette salute SCUOLA SVAGO TEMPOLIBERO tempo libero TODOLIST TUTORIAL VACANZE viaggi



@mammapoppins.it


  • Recent Posts

    • Disabilità uditiva infantile: come riconoscerla e come affrontarla
      febbraio 15, 2019
    • Come far espellere un corpo estraneo ad un bambino. Lezione di primo soccorso.
      febbraio 14, 2019
    • Come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini
      febbraio 11, 2019
  • Popular Posts

    • La mia vita all'ombra del mare: un romanzo omaggio a Don Pino Puglisi simbolo della lotta contro la Mafia.
      luglio 13, 2017
    • Come proporre frutta e verdura ai bambini
      giugno 17, 2018
    • Attività e giochi montessoriani: la MYSTERY BOX
      febbraio 20, 2018
  • Privacy

    • Disclaimer

© Copyright 2018 MammaPoppins

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.