Ben ritrovate Mammepoppins, oggi vi parlerò della dieta del digiuno.
Negli ultimi mesi molte pazienti mi chiedono se la dieta del digiuno funzioni veramente. Ma che cosa si intende per questo tipo di “dieta”? Alcune mi parlano di giornate a base di litri di acqua e limone, altre di kg di mele e altre ancora addirittura di 24 ore senza cibo! Che dire, voglio essere onesta: da nutrizionista a sentire certe frasi mi viene da mettere le mani tra i capelli!
Che cos’è la dieta del digiuno?
Incuriosita da queste cose, ho provato a cercare su google “digiuno” ed ecco che saltano fuori consigli a dir poco assurdi, scritti non di certo da nutrizionisti o medici. Allora cerchiamo insieme di fare chiarezza.
Molti medici e scienziati negli ultimi 20 anni hanno studiato e dimostrato che, la riduzione di calorie giornaliere aiuta a prevenire l’intossicazione del nostro organismo, aumenta la lucidità mentale e ha un effetto anti-aging sulle nostre cellule. Ma come avvicinarci a questo tipo di alimentazione? Ecco di seguito alcune semplici regole da seguire per affrontare un diungo intelligente ma ricordiamoci sempre di non fare fai-da-te o fai-da-google e affidarci ad un professionista.
Come fare una “dieta del digiuno sana?”
QUANTE VOLTE LO DEVO FARE? Bastano 3-4 giorni al mese.
CHE CIBI DEVO EVITARE? Proteine,grassi saturi e carboidrati.
CHE CIBI DEVO PREDILIGERE? Cibi che attivano geni che che allungano la vita e che inattivano quelli pro-invecchiamento. E quali sono? Cioccolato fondente, almeno 70% senza aggiunta di zuccheri, asparagi, capperi, cipolle, lattuga, cavolo rosso, frutti di bosco, melanzane, patate viola, prugne nere, radicchio, uva nera, semi oleosi, frutta secca e, ultimo ma non per importanza è l’arancia rossa.
COME ORGANIZZARE LA GIORNATA DEL DIGIUNO-INTELLIGENTE? Ecco un esempio:
- Colazione: Spremuta di arancia rossa, 7 noci e 200gr di mirtilli
- Spuntino: 5 prugne nere e una manciata di semi oleosi
- Pranzo: Insalata mista con lattuga, cavolo rosso, radicchio, semi oleosi e mandorle
- Spuntino: Spremuta di arancia rossa e un pezzetto di cioccolato fondente
- Cena: vellutata di cipolle e asparagi. Melanzane alla griglia con una patata viola
Quindi non serve non mangiare oppure bere litri di acqua, tisane, intrugli magici o altro ma basta volersi bene, diventare consapevoli di quanto l’alimentazione sia importante nella prevenzione di malattie e un volta ogni tanto seguire queste semplici regole del digiuno-intelligente.
La vostra nutrizionista di fiducia
Sara
Volete avere il planning di una dieta settimanale bilanciata? Cliccate QUI
Se vuoi sapere di più su Sara, clicca QUI