Poniamo il caso si verifichi un’ostruzione da corpo estraneo…Sapresti cosa fare?
Può capitare, ovunque!
Può succedere a casa come al ristorante; potrebbe accadere mentre mangiate una pizza con gli amici, in ludoteca come al compleanno di un compagno d’asilo.
I bambini esplorano il mondo proprio attraverso la bocca, ma purtroppo così possono ingoiare accidentalmente pericolosi pezzetti di cibo, caramelle, parti di giocattoli o piccoli oggetti.
Ma la domanda è..
se vi trovaste a vivere lo scenario drammatico della aspirazione di un corpo estraneo, sareste capaci di aiutare vostro figlio ed eseguire tempestivamente la Manovra di Heimlich?
Cibi ad alto rischio
Iniziamo a dire che ci sono dei cibi che risultano essere più rischiosi di altri: infatti quelli di forma rotonda, come ciliegie ed uva, oppure quelli di forma cilindrica come Wurstel e carote, possono essere tra i più pericolosi.
Quelli che meritano il primo posto nella graduatoria del rischio sono i tanto amati, colorati e attraenti marshmallow: proprio a causa della loro forma possono bloccarsi nell’ipofaringe ostruendo completamente il passaggio di aria.
Età maggiormente a rischio
L’aspirazione di un corpo estraneo è un evento accidentale, fortuito e drammatico, che può presentarsi a qualsiasi età ma che risulta molto più rischioso al di sotto dei tre anni, proprio a causa delle piccole dimensioni delle vie aeree, con un rischio di ostruzione completa.
Come comportarsi in caso di ostruzione delle vie aeree
La prima cosa che si deve essere capaci di fare è: valutare oggettivamente le condizioni del bambino, infatti un intervento improprio può persino peggiorare la situazione.
Per questo è importante sapere cosa fare e come farlo!
Ostruzione parziale
Per esempio se l’ostruzione è parziale, se cioè è conservato il passaggio di una quantità, seppur piccola, di aria il bambino sarà ancora capace di tossire piangere o ancor meglio parlare, per cui un certo grado di ossigenazione del sangue è garantito…almeno sino alla attesa dei soccorsi che vanno ovviamente prontamente allertati.
Errato cimentarsi in manovre di distruzione improprie, come pensare di rimuovere il corpo estraneo inserendo un dito nella bocca del bambino: si rischierebbe di spingerlo ancora più giù, trasformando una ostruzione parziale in una ostruzione completa.
Invece fondamentale è tranquillizzare il bambino e incoraggiarlo a tossire.
Ostruzione totale
Se invece l’ostruzione è completa, se cioè il corpo estraneo ha bloccato completamente il passaggio dell’aria, come un vero e proprio tappo, allora ci troviamo di fronte ad una emergenza vera e l’intervento richiesto deve essere immediato, poiché altrimenti altrettanto velocemente si manifesteranno insufficienza respiratoria prima ed arresto cardiocircolatorio poi.
Come si riconosce una ostruzione parziale da una ostruzione completa??
Se il bambino tossisce, parla, piange, l’ostruzione è necessariamente parziale.
Le manovre di disostruzione completa sono diverse a seconda dell’età del bambino.
Manovre di disostruzione per il lattante (fino a 1 anno di vita)
In questo caso le manovre possibili sono due: pacche interscapolari e compressioni toraciche.
Per eseguire le pacche interscapolari è necessario porre il paziente in posizione prona sull’avambraccio del soccorritore, in modo da creare un piano rigido. La testa deve essere mantenuta in leggera estensione ma sempre più in basso rispetto al tronco. E’ utile, per una corretta posizione, appoggiare l’avambraccio sulla coscia. A questo punto si può partire con i colpi, precisamente cinque vigorosi colpi in sede interscapolare.
Le compressioni toraciche devono essere effettuate posizionando il paziente supino su un piano rigido. Cercando il terzo medio inferiore dello sterno, che rappresenta il punto di repere. A questo punto si parte con cinque vigorose compressioni toraciche con la frequenza di circa 1 ogni 3 secondi.
Le due manovre andranno alternate fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il lattante non diventa incosciente, quando cioè è necessario effettuare le manovre rianimatorie in attesa dei soccorsi.
Manovre di disostruzione completa per il bambino (da 1 anno di vita all’età adulta)
Manovra di Heimlich
La manovra di Heimlich viene effettuata con paziente in piedi, davanti al soccorritore che lo abbraccia alla vita.
Per trovare il punto di repelle ed iniziare la manovra questa volta sarà necessaria comporre una “C” con il pollice ed indice della mano in modo da collegare il punto inferiore dello sterno all’ombelico.
All’interno della C così formata, porre l’altra mano a pugno con il pollice all’interno.
Staccare poi la mano che aveva disegnato la C ed afferrare il pugno.
Partono così vigorose compressioni con una direzione in senso antero-posteriore e dal basso verso l’alto.
La manovra di Heimlich andrà continuata fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il paziente diventa incosciente, con le successive manovre di rianimazione cardiopolmonare.
Bastano poche semplici manovre, le idee chiare su come muoversi e tutto finisce con un grande e forte abbraccio.
D.ssa Ketty Carlucci