Cos’è il Coronavirus, trasmissione, prevenzione e trattamento
Cosa sono i coronavirus
I coronavirus (CoV) sono virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate
I coronavirus sono soliti infettare gli animali, ma in alcuni casipossono evolversi e infettare l’uomo.
Tra i Coronavirus conosciuti, quello della SARS che causa la Severe acute respiratory syndrome.
Nuovo Coronavirus
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei dati al momento disponibili, ha ribadito che il contatto con persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato sintomi è il motore principale della trasmissione di questo nuovo virus.
E’ però possibile la trasmissione anche da persone asintomatiche.

Sintomi
I sintomi più comuni sono raffreddore, mal di gola, febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale. Raramente può essere fatale.
Le persone più facilmente colpite sono gli anziani, immunodepressi, persone affette da diabete e malattie cardiache.
Trasmissione
Il nuovo coronavirus si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso.
Nell’uomo i coronavirus si trasmettono prevalentemente attraverso:
- la saliva (quindi con tosse o starnuti)• contatti diretti personali
- le mani che, infette, vanno in prossimità di bocca, naso o occhi.
Virus sulle superfixi
Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?
Al momento si ipotizza che il virus possa sopravvivere sulle superfici solo alcune ore ed è per questo motivo che l’OMS ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina NON sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus (il virus non è in grado di sopravvivere così tante ore su una superficie).
In ogni caso è sempre consigliato l’utilizzo di semplici disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina) in grado di uccidere il virus. Attenzione, tali disinfettanti sono raccomandati solo sulle superfici!
Prevenzione
Non c’è un modo specifico per prevenire il contagio, ma certamente si possono seguire alcuni accorgimenti come:
- in primis, lavandosi spesso le mani, soprattutto dopo aver tossito/starnutito, prima di cucinare e di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o comuqnue il più spesso possibile
- mantenendo una certa distanza (almeno 1 metro) dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre
- chiamando il 112 se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina oaffetta da malattia respiratoria.
Incubazione
Il periodo di incubazione attualmente varia tra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Cura
Non esistono terapie specifiche e non è presente al momento un vaccino contro questo virus e la maggior parte delle persone comuni infette guarisce spontaneamente.
Servono le mascherine?

L’OMS raccomanda di indossare una mascherina (solo quelle con appositi filtri e non quelle che spesso si vedono in giro) solo in caso di contagio. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene. Attenzione che le mascherine sono usa e getta.
A scuola
Ad oggi se si viene a conoscenza del rientro a scuola di uno studente proveniente dalle aree a rischio il dirigente deve informare l’ASL di riferimento. In tal caso si mette in atto una sorveglianza attiva nei 14 giorni successivi all’uscita dalle aree a rischio. Viene in ogni caso favorita la scelta di mettersi autonomamente in “quarantena” al proprio domicilio fino al completamento del periodo di 14 giorni.
Norme di viaggio
Ovviamente sono sconsigliati i viaggi non necessari in aree a rischio della Cina.
Ad oggi la Cina ha cancellato tutti i voli da Wuhan e, in Italia, il ministro della Salute (ordinanza del 30 gennaio) ha disposto la sospensione del traffico aereo con la Repubblica Popolare Cinese (incluse Hong Kong, Taiwan e Macao).
Info e aggiornamenti ufficiali
Fonti ufficiali utilizzate per l’articolo nonché utili per aggiornamenti:
Sito ufficiale del Ministero della Salute
Sito Epicentro dell’Istituto superiore di sanità.
Bollettino medico dell’Istituto Spallanzani (INMI) sui casi confermati in Italia.
Pieghevole Ministero Salute



