Questa è la domanda che ogni mamma si pone, specialmente in questo periodo dell’anno quando iniziano ad arrivare i primi freddi e le malattie sono in agguato.
Ho da poco partecipato ad un evento in cui si è parlato di come aiutare i nostri bimbi, ma anche noi genitori, a rafforzare il sistema immunitario e oggi condivido con voi ciò che ho imparato.
Siamo ciò che mangiamo.
Può sembrare uno slogan, ma è proprio così: l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute, per questo dovremmo mettere maggiora attenzione a ciò che mangiamo ma soprattutto a ciò che offriamo ai nostri figli.
La dieta mediterranea, invidiata da tutto il mondo, è un ottimo modello alimentare perchè ricca di tutti i nutrienti fondamentali.
Purtroppo i numerosi impegni e il poco tempo che noi genitori d’oggi fronteggiamo, ci spingono verso la soluzione rapide del “cibo-spazzatura”, ricco di grassi e per niente bilanciato.
Dovremmo invece fare un piccolo sforzo organizzativo, provando a prevenire.
Spinta da questo proposito, qualche settimana fa ho preparato dei pasti di emergenza, da congelare e usare all’occorrenza quando non avrò tempo di cucinare. Ho cucinato pollo, macinati (proteine), verdure miste e riso (carboidrati); poi ho porzionato le quantità e ho congelato tutto.
Ci ho messo circa 2 ore e seppur faticoso, sono orgogliosa di questa organizzazione che salverà la mia linea ma soprattutto la salute mia e della mia famiglia.
Alimentazione sana non solo in gravidanza!
Tendiamo infatti ad essere molto attenti a ciò che mangiamo e ai vari integratori, solo quando siamo in dolce attesa o nei primi 1000 giorni dei nostri piccoli. Molliamo poi la presa, come se non fosse poi più necessario.
In realtà la salute del nostro corpo parte proprio dall’alimentazione e questa regola vale a tutte le età! L’ intestino che viene anche chiamato, “secondo cervello”, a causa dell’ incorretta nutrizione rischia infiammazioni e questo porta ad un abbassamento generale della difese immunitarie.
Uno stile di vita alimentare sano ci aiuterà a rafforzare il microbioma intestinale e quindi a rafforzare il sistema immunitario.
Quali integratori usare?
15 giorni prima dell’inizio della scuola (nido, asilo, elementari ecc…) è saggio integrare con il Colostro Noni, al termine di queste due settimane si può continuare con i probiotici GUNA facendo delle pause in modo che il corpo non si abitui ma si rafforzi gradualmente.
Cosa fare dopo l’uso degli antibiotici?
Gli antibiotici sono medicinali importanti e necessari, tuttavia a causa di un indebolimento generale, a cui come abbiamo detto precedentemente si può rimediare con una maggior attenzione alimentare, l’uso è diventato ricorrente. Spesso si parla anche dei danni causati dall’abuso di antibiotici.
Come ristabilire l’organismo?
Con la regola delle “3R” : RIMUOVERE + RIPARARE + RIGENERARE.
Step 1- RIMUOVERE:
Per rimuovere le sostanze tossiche rimaste nell’ intestino dopo una malattia devo inserire all’interno dell’alimentazione molte fibre.
I 10 alimenti che più contengono fibre sono: i cerali integrali (farro, miglio), i legumi (lenticchie, fagioli , ceci), le mele, le pere, le prugne, i carciofi, le carote, i finocchi, il sedano e i cavoli.
In più è buono utilizzare il Colostro noni, un integratore alimentare orosolubile, ricco di anticorpi, proteine, vitamine, sali minerali, aminoacidi e altri fattori che risultano utili in molte situazioni di disequilibrio dell’organismo. Gioele lo scioglie tranquillamente in bocca, il gusto è delizioso e lo prende molto volentieri.
In poche parole è Colostro bovino, che come nell’uomo, è il primo latte prodotto dal seno materno subito dopo il parto, secreto dalla mamma per sostenere il corretto sviluppo delle fisiologiche difese immunitarie e dell’apparato gastrointestinale del neonato.
2 Step Riparare – 3 Step Rigenerare
Finita la fase di riequilibrio (che dura circa 15 giorni) è necessario continuare ad alimentarsi in maniera varia e a integrare con i probiotici GUNA ricchi di ceppi batterici per rafforzare nuovamente la flora.
Ecco alcune delle caratteristiche di Proflora:
- Ha6 ceppi batterici probiotici, vivi e vitali (1 genere Bifidobatterium e 5 genere Lattobacillus
- Ha una protezione dall’aggressione dei succhi gastrici e dei sali biliari durante il transito gastrointestinale (microincapsulazione) che ne permette una capacità colonizzante potenziata (rispetto ai prebiotici non gastroprotetti)
- Ha una fibra prebiotica vegetale da barbabietola da zucchero che non genera fenomeni di fermentazione.
L’anno scorso abbiamo passato un inverno particolarmente ricco di episodi di malattie, quest’anno stiamo curando molto di più l’alimentazione e l’integrazione, siamo certi che questo cambierà di molto il corso di questo nuovo inverno.
Magne
Post in collaborazione con GUNA