Da marzo 2018 non è più obbligatorio il certificato medico per le attività sportive in età prescolare.
Voi lo sapevate?
Io non ne sapevo nulla…Anzi, figuratevi che proprio sabato ho fatto fare il rinnovo del certificato a Leonardo per poter accedere ad un camp estivo e nessuno mi ha avvisata di nulla. Insomma, 40 euro buttati via.
Detto questo mi sembra corretto informare voi o quantomeno chi di voi ancora non ne è al corrente, proprio in vista delle attività sportive alle quali magari state pensando di iscrivere i vostri bimbi a settembre.
D’ora in poi i bambini da 0 a 6 anni potranno dunque liberamente praticare un’attività fisica senza bisogno del certificato medico, salvo in casi specifici segnalati dal pediatra di famiglia.
Chi lo dice?
Lo prevede un decreto firmato dai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin, e dello Sport Luca Lotti.
Come mai questa scelta?
La novità è stata introdotta per poter facilitare l’approccio alle attività sportive fin dai primi anni di vita .
In particolare, il decreto stabilisce che «non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra».