Ecco brevemente come cresce e quali cambiamenti fa un bimbo prima dei due anni.
Fisico
Mesi | Peso maschi | Peso femmine |
18 | da 9,0 a 13,6 Kg | da 9,8 a 12,8 Kg |
19 | da 9,8 a 13,7 Kg | da 9,1 a 13,0 Kg |
20 | da 10,0 a 13,9 Kg | da 9,2 a 13,2 Kg |
21 | da 10,1 a 14,2 Kg | da 9,4 a 13,4 Kg |
22 | da 10,3 a 14,3 Kg | da 9,5 a 13,6 Kg |
23 | da 10,4 a 14,6 Kg | da 9,7 a 13,8 Kg |
24 | da 10,6 a 14,8 Kg | da 9,8 a 14,1 Kg |
altezza maschi | altezza femmine | |
2 anni | 87,8 | 86,4 |
Motorio
o Sta in piedi senza aiuto e cammina (in maniera sempre più coordinata)
o Trascina oggetti mentre cammina.
o Può bere dal bicchiere e mangiare con il cucchiaio.
o Sale e scende dai mobili senza aiuto, sale e scende le scale tenendosi a un supporto;
o Riesca a infilare piccoli oggetti e a copiare segni molto semplici.
o Può dare una mano quando viene svestito.
o Inizia a usare correttamente il cucchiaio
Relazionale / Cognitivo
o Si interessa ai coetanei (la cui presenza in genere lo eccita) e agli adulti.
o Tenta di mangiare, vestirsi, spogliarsi da solo.
o Riesce a giocare da solo per un po’ e gioca “a far finta di…”
o Mostra affetto nei confronti dei familiari.
o Si “avventura” in piccole esplorazioni dell’ambiente, a patto che i genitori restino vicini.
o Indica per mostrare e richiedere.
Udito, vista, linguaggio
o Si fa capire (dice alcune parole e usa frasi semplici, di un paio di parole).
o Risponde, anche a gesti, a domande che lo riguardano.
o Capisce ciò che dicono gli altri.
o Comunica bisogni e desideri indicando col dito
o Esegue piccoli “comandi” (per esempio la richiesta di sedersi).
Ricordate sempre che queste tabelle sono indicative e il riferimento per la valutazione della crescita del nostro bimbo deve essere preso con le pinze. Per qualsiasi dubbio, chiedete al pediatra!
Se vi interessassero gli altri periodi, leggete qui: