Le tabelline, per alcuni bambini, non sono proprio un giochino e, effettivamente, diciamolo pure che di divertente non ci sarebbe proprio nulla! Imparare numeri che, chissà per quale strana ragione, ne producono altri sempre più grandi…Bah
Vivendo in America per alcuni anni e avendo tre bimbe in eta’ scolastica, mi sono confrontata con una scuola nuova e sconosciuta: organizzazione e metodo completamente diversi dalla scuola italiana. Ho avuto l’opportunità di confrontare i due sistemi scolastici, quello italiano e quello americano, di prendere idee e spunti dal nuovo e conservare metodi collaudati di quello che conoscevo già.
Forse starete pensando che in America e’ tutto perfetto, tutto organizzato alla perfezione, che le loro scuole sono meravigliose e i bimbi fanno molte piu’ cose dei nostri!
In parte e’cosi’, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione. Lì e’ imprescindibile, ma ci sono cose del nostro sistema scolastico che non cambierei e che ho addirittura conservato e trasmesso alle mie bimbe durante gli anni vissuti negli States.
Una scatola con dei bigliettini pero’ attiro’ la mia attenzione: pensavo fosse uno dei soliti lavoretti che fanno fare li’ ( facevamo almeno due lavoretti a settimana visto che hanno sempre qualcosa da celebrare) e invece no! Giulia e Nicole mi spiegarono che erano le famosissime “flash cards” per imparare le tabelline e che addirittura si vendevano gia’ belle e pronte nei negozi di cartoleria e al Dollar store.
Un metodo per imparare le tabelline racchiuso in una scatola!
Lo sperimentai per la prima volta con Giulia, la piu’ grande delle mie three girls. Frequentava la seconda elementare e un giorno, la maestra, la mando’ a casa con uno ziplock pieno di bigliettini con su scritte delle moltiplicazioni. Giulia subito mi istruì sul da farsi: dovevamo metterli in una scatola chiusa, creare una fessura, lei avrebbe dovuto pescare un bigliettino a caso e indovinare il risultato della moltiplicazione.
Entrambe entusiaste e divertite, iniziammo a giocare… ehm studiare.
Funziono’… Giulia imparo’ le tabelline divertendosi!
Quando arrivo’ il turno di Nicole, due anni dopo, ero gia’ preparata. Ormai le flash cards erano “carte conosciute” come si suol dire!
Oltre ad essere un lavoretto da realizzare con i nostri bimbi che possono divertirsi a creare i bigliettini come preferiscono e quindi a scatenare la loro fantasia, trovo che sia veramente un metodo efficace e divertente per imparare le tabelline.
Guardate il video in cui io e Nicole, con l’aiuto dalla regia di Giulia, le realizziamo e vi spieghiamo tutti i segreti di questo giochino delle flash cards.
Buona visione!
Me the Middle One