Faccio parte di quella percentuale di mamme che ogni due per tre lava i giochi del mio bimbo (peluche compresi) perché non mi piace l’idea che dentro si possano creare colonie intere di acari-microbi e chi più ne ha più ne metta.
Capitemi bene, non sono ossessionata dalla pulizia, semplicemente sto attenta e ciclicamente mi piace disinfettare e pulire a fondo l’angolo gioco di Gioele e ovviamente tutti i suoi “attrezzi” da lavoro. Ora poi che è nato Giacomo, avrò certamente un occhio di riguardo in più perché, finche non sarà un pochino più grande, il problema “sporicizia” – e quindi microbi- sarà all’ordine del giorno.
Come organizzare la pulizia degli ambienti.
Prendete i suggerimenti che vi darò come frutto della mia personale esperienza, non certo come una “ricetta” medica.
Il Venerdì (mattino o pomeriggio) è il giorno delle pulizie in casa “Poppins”, in questo modo riesco ad avere il weekend “libero” da questa incombenza e posso dedicarmi ad altre attività con la mia famiglia. (La spesa alimentare da quando ero in attesa di Giacomo, la faccio solo online e ora che ho preso questo “vizietto”, non credo smetterò.)
Ho diviso l’organizzazione delle pulizie in due tipologie: settimanali e mensili. Credo infatti che ci siano attività che devono necessariamente essere fatte tutte le settimane, atre invece, più profonde e accurate, possono essere ritenute “mensili”.
Pulizia settimanale:
La pulizia settimanale dell’angolo giochi di Gioele consiste nel:
- rimuovere tappeto dopo aver accuratamente passato l’aspirapolvere.
- Spolverare le superfici di gioco (scaffali e scrivania)
- Lavare e igienizzare il pavimento con un detergente specifico.
Pulizie straordinarie a cadenza mensile:
Mensilmente invece dedico più tempo alla pulizia di questo angolo in cui ci sono pure le finestre (ottimo per la luce, pessimo per le manate e le strisciate di lingua che ogni volta ci trovo)
- Lavo tappeto (rigorosamente a pelo raso) e peluche in lavatrice
- Lavo i vetri (non lo faccio con maggior frequenza perché sarebbe inutile e comunque vi assicuro che rimangono “trasparenti” per pochi minuti)
- Lavo tutti i giochi di plastica (ovviamente sono esclusi quelli che contengono circuiti elettrici) in lavastoviglie.
Prodotti specifici per una pulizia a prova di “mamma”.
Ci sono vari prodotti in commercio per questo tipo di pulizie, ma personalmente ne uso uno in particolare che non solo mi è utile per queste attività, ma che mi è servito molto anche durante tutta la gravidanza per pulire frutta, verdura e scongiurare infezioni varie.
Con Giacomo lo sto usando (propriamente diluito secondo le istruzioni) per pulire ciucci e i classici giochini per le gengive, sì perchè il signorino inizia già ad avere i classici fastidi da dentini in arrivo. Insomma credo che curare anche questo aspetto della pulizia sia fondamentale. Proteggo le mia famiglia e sento la mia casa più sicura.
Non mi resta quindi che augurarvi un buon lavoro.
Magne
————————-
Post in collaborazione con FattoreMamma-Media