• Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Popular Posts

    • La mia vita all'ombra del mare: un romanzo omaggio a Don Pino Puglisi simbolo della lotta contro la Mafia.
      luglio 13, 2017
    • Come proporre frutta e verdura ai bambini
      giugno 17, 2018
    • Attività e giochi montessoriani: la MYSTERY BOX
      febbraio 20, 2018
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Le Poppins
    • Perchè Poppins?
    • Contributors
    • Contact Us
    • Scrivi Per Noi
  • Vita da Mamma
    • Mamme EXPAT
    • Maternitá
    • Mamma
    • Work & Law
  • Mondo Bimbi
    • Educazione
    • Salute
    • CreAttività
  • Pillole Strepitose
    • Quotidiana follia
    • Diario
    • Le vostre storie
    • Vignette da Mamme
  • Passaparola
    • Testati per voi
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • casa
    • Cucina
    • Libri
    • Solidarietà
  • Utility
    • Hand made
    • Downloads gratuiti
  • Vetrina

Come far rispettare le regole…senza esagerare

marzo 16, 2017

Mamme, chi di voi non ha qualche problemino con le regole e con il farle rispettare?

come far rispettare le regoleLe regole possono essere infrante per due semplici motivi:

–          Perché si tratta di un’occasione speciale e, quindi, lo abbiamo deciso noi

–          Perché lo hanno deciso in totale autonomia i nostri figli.

In linea di massima, se sono state stabilite delle regole,  sia i grandi che i piccini devono rispettarle.

Tutti sappiamo quanto sia importante rispettare le regole, ma perchè lo è così tanto?

Ecco 5 buoni motivi per cui rispettarle

  1. le regole danno sicurezza e contenimento;
  2. le regole insegnano a saper aspettare e a guadagnarsi qualcosa;
  3. I “NO” permettono di abituarsi a gestire il disappunto;
  4. I “NO” danno valore e significato ai sì;
  5. I limiti li aiutano a realizzare che esistono altre persone e non solo loro stessi.come far rispettare le regole

Cosa fare per insegnare loro le regole

  • Insegnategli che hanno il potere e la capacità di controllare il loro comportamento e che ce la possono fare.  Se poi non dovessero farcela, INSIEME TROVERETE IL MODO…
  • Non abbiate paura di correggerli: farete loro solo del bene e saranno spronati a fare meglio la volta dopo!
  • Siate sempre il loro primo buon modello di comportamento: comportatevi come vorreste che si comportasse lui.

come far rispettare le regole

Come comportarci nel caso in cui una regola viene infranta?

  • Innanzitutto è importante sapere che la correzione va dosata in modo tale che il bambino se ne ricordi: se diventasse quotidiana, non rimarrebbe più impressa e non raggiungereste più il vostro obiettivo.
  • Mantenete sempre la calma e non date punizioni quando la marachella è appena stata combinata: potreste dire/fare qualcosa di cui vi pentireste, ma soprattutto cercate prima di capire le sue ragioni e ricordate che vostro figlio non è perfetto.
  • Nel caso in cui dobbiate ricorrere necessariamente   ad una punizione, ricordate di essere sempre sulla stessa linea con il papà, altrimenti rischiereste di indurre il bambino a preferire uno più dell’altro e nessuno dei due vuole risultare il cattivo di turno.
  • A questo punto siate autorevoli, ma non autoritarie: stabilite aspettative e conseguenze chiare, ma mostrate comunque amore e affetto.

come far rispettare le regole

  • Infine aiutatelo a capire le conseguenze del suo comportamento e lavorate insieme a lui per trovare una soluzione.

Quali punizioni dare?

Non esistono punizioni standard, pertanto prima di deciderla considerate l’età e il temperamento di vostro figlio.

Per esempio:

  • Se ha tra 0 e 2 anni, potete eliminare gli oggetti che scatenano i suoi comportamenti negativi e dire “no” con decisione quando ha atteggiamenti sbagliati.
  • Se ha tra i 3 e i 5 anni, è abbastanza grande per dirgli quali atteggiamenti evitare prima che accadano.
  • I bambini tra i 6 e gli 8 anni hanno già un senso delle cose giuste e sbagliate e possono capire da soli le conseguenze negative del loro comportamento.
  • Sopra gli 8 anni, possono quasi essere considerati “grandi” PER capire che il ciclo delle cose e della vita prevede che ogni azione ha una reazione naturale.

Brevemente, le sei regole (più una) delle punizioni efficaci:

  1. Immediate. Perché i bambini, soprattutto quando sono piccoli, vivono il presente ed è meglio, quindi, non rimandarle a “dopo” (tipo “stasera quando rientrà papà “), ma è necessario farli riflettere subito sull’errore commesso.
  2. CHIARE. Per evitare di risultare ingiusti è sempre meglio spiegare perché li puniamo.
  3. Private. Le punizioni non devono mai essere pubbliche; evitiamo di sgridarli, umiliandoli, davanti ai loro amici.come far rispettare le regole
  4. Brevi e “eccezionali”. Non devono durare in eterno e non devono diventare routinarie, ma soprattutto, quando dimostrano di aver capito e cambieranno atteggiamento, devono terminare.
  5. Stimolanti. Mai criticare e basta, ma cerchiamo di stimolarli a fare meglio.
  6. Positive e non controproducenti. Mai dare punizioni riguardanti il mangiare, il dormire, la cura della persona e le funzioni vitali in genere.
Come funziona a casa nostra…

Noi abbiamo preso spunto dal nido e abbiamo stabilito il nostro modo per far riflettere i nostri bimbi: “IL PENSATOIO”,  il perfetto angolino in cui andare a pensare.

come far rispettare le regole

Quando Carlotta andava al nido, abbiamo istituito in casa nostra un luogo calmo e tranquillo dove  potesse calmarsi e riflettere su ciò che era accaduto. Abbiamo preso una seggiolina (di quelle piccoline di Ikea, tanto per intenderci), l’abbiamo decorata con un cartello fatto a nuvoletta con scritto “PENSATOIO” e l’abbiamo collocato in un posto calmo e tranquillo (da noi, dietro il divano c’è un angolino adatto). Una volta stabilito che bisogna andare lì, si decide anche per quanto tempo ci si deve stare (2-3-4 minuti, dipende da voi). A tempo scaduto, noi ci sediamo per terra con lei e parliamo dell’accaduto. Una volta chiesto scusa, sono aperte le danze per abbracci, baci e coccole.

Un paio di consigli finali:

–          elogiate il vostro bimbo  quando si comporta bene così da evitare che ricordi solo i tuoi rimproveri

–          Fare la pace e perdonarvi è fondamentale:  serve a lui quanto a voi,  inutile tenere lunghi bronci. Dopo che la punizione è terminata, chiarite che è finita e fategli capire che avete delle aspettative positive nei suoi confronti.

come far rispettare le regole

Se pensate, infine, possa essere produttivo e simpatico, create insieme un sistema di ricompense: decidete dei piccoli premi per ogni buon comportamento tenuto/ogni buona azione (vedi “il cartellone dei comportamenti”), ma attenzione che  non diventi un sistema di “ricatto”: solo semplici “conseguenze positive” per i casi in cui si comporterà bene.

Ora mamme, cosa ne pensate? Avete qualche consiglio anche voi?

Calma e sangue freddo e Buona educazione mamme!

La vs FurbyPoppins

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
CONSIGLIeducazioneFAMIGLIANOPANICREGOLE
Share

Educazione  / Mondo Bimbi

Furby Poppins
Ciao, io sono Valentina, per molti, Furby. Furby perché posso essere ingegnosamente astuta e questo è strettamente necessario per essere una vera MammaPoppins. MammaBISpoppins pronta ad avere un planning per ogni cosa e felice di poter condividere con voi tutto quello che mi ha aiutata a sopravvivere in questi anni. Seguitemi e sopravvivremo insieme.

You might also like

Trio Milano, soddisfa tutti i bisogni dei genitori?
gennaio 30, 2019
IL POTERE DELL’INCLUSIONE: INSIEME PER SCALARE LE DIFFICOLTA’
gennaio 17, 2019
Mamma, ho paura del buio!
dicembre 18, 2018
  • About Us


    Due amiche che, per gestire casa, figli e carriera, sono diventate un po' Poppins e condividono con voi le loro Pillole spiritose per mamme strepitose.

  • Seguici Su

  • Instagram


  • Like Us On

    Like Us On
  • Scrivi per Mamma Poppins
  • Recent Posts

    • Disabilità uditiva infantile: come riconoscerla e come affrontarla
      febbraio 15, 2019
    • Come far espellere un corpo estraneo ad un bambino. Lezione di primo soccorso.
      febbraio 14, 2019
    • Come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini
      febbraio 11, 2019
  • Tag

    ALIMENTAZIONE ARTE ASILO bambini bellezza BENESSERE COMFORT CONSIGLI creatività DIETA divertimento educazione ESTATE FAIDATE FAMIGLIA FAMILYFRIENDLY IDEE IRONIA LOW-COST makeup MASCHIETTI moda montessori NANNA NATALE NEOMAMMA NEONATO NOPANIC ORGANIZZAZIONE PAPPA pedagogia post-sponsorizzato PREVENZIONE RECENSIONI REGOLE ricette salute SCUOLA SVAGO TEMPOLIBERO tempo libero TODOLIST TUTORIAL VACANZE viaggi



@mammapoppins.it


  • Recent Posts

    • Disabilità uditiva infantile: come riconoscerla e come affrontarla
      febbraio 15, 2019
    • Come far espellere un corpo estraneo ad un bambino. Lezione di primo soccorso.
      febbraio 14, 2019
    • Come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini
      febbraio 11, 2019
  • Popular Posts

    • La mia vita all'ombra del mare: un romanzo omaggio a Don Pino Puglisi simbolo della lotta contro la Mafia.
      luglio 13, 2017
    • Come proporre frutta e verdura ai bambini
      giugno 17, 2018
    • Attività e giochi montessoriani: la MYSTERY BOX
      febbraio 20, 2018
  • Privacy

    • Disclaimer

© Copyright 2018 MammaPoppins

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.