Post offerto da Eucerin Atopicontrol
Il mio primo bimbo Gioele, è biondo, occhi azzurri, carnagione molto chiara e indubbiamente delicata e il mio compito per lui è quello di alleviare la dermatite atopica che lo infastidisce tanto.
Forse per queste caratteristiche, forse per altro ancora, sta di fatto che da quando è nato abbiamo da subito capito che ha una pelle particolarmente sensibile a partire dalla zona pannolino fino a tutto il corpo, viso compreso.
Abbiamo quindi sottoposto il problema alla nostra pediatra di fiducia e ci ha confermato che Gioele ha una pelle “iper reattiva” che tuttavia potrà migliorare con la crescita. Non è una certezza, ma sicuramente una buona prospettiva. Infatti la pelle atopica tende a disidratarsi più velocemente, perché i fattori idratanti naturali sono carenti. Questo rende la barriera della pelle più debole. La pelle dei piccolini però non ha ancora ben sviluppato un corretto metabolismo dei lipidi epidermici, crescendo quindi c’è una buona possibilità che diventi più forte.
Ma facciamo un po’ di chiarezza.
Che cos’è la dermatite atopica?
È una condizione cronica della pelle che si presenta secca, desquamata, irritabile e che spesso porta al prurito. Può presentarsi anche nel neonato e nel lattante.
Non esiste di per sé una motivazione specifica, i fattori scatenanti potrebbero essere molteplici. Nel caso di Gioele sicuramente c’è una predisposizione fisica e il freddo delle zone in cui viviamo di certo non lo aiuta.
Non esiste poi una cura univoca, ma questa tipologia di dermatite migliora se viene regolarmente trattata con prodotti idratanti specifici e se si prendono alcuni provvedimenti, semplici ma risolutivi.
Ovviamente il primo consiglio che voglio darvi è quello di sottoporre la questione al vostro pediatra o dermatologo di fiducia perché vi assista dandovi i consigli più appropriati per il caso specifico di vostro figlio.
Consigli (del pediatra) per alleviare la dermatite atopica.
1)Umidificare gli ambienti domestici.
Aiuta ad alleviare la secchezza della pelle e perché no, aiuta anche le vie respiratorie.
2) Evitare i capi d’abbigliamento sintetici, ma prediligere quelli in cotone
(quantomeno quelli a contatto con la pelle, es. le magliette intime, mutandIine).
3) D’estate mantenere basse le temperature domestiche.
Per evitare eccessiva sudorazione che peggiora le condizioni della dermatite.
4) Detergere e nutrire la pelle con prodotti specifici per alleviare la dermatite atopica.
Noi ad esempio per Gioele usiamo da sempre la linea AtopiControl di Eucerin che comprende un po’ tutto ciò che serve per controllare la dermatite anche nelle fasi più acute.
– Olio Detergente: per il bagnetto, che così può essere anche un piacevole gesto quotidiano!
- Emulsione Corpo: per idratare la sua pelle e lenire le zone interessate dalla dermatite. (Gioele ad esempio la presenta in particolare sul torace e sul viso)
- Crema Viso: specifica proprio per il volto, che usiamo tantissimo in inverno contro il freddo che accentua la desquamazione.
Durante le fasi più critiche usiamo la Crema Fasi Acute e lo Spray Anti-Prurito per un’azione immediata ed efficace, così in poco tempo il prurito scompare!
Vedere Gioele che torna sereno, riempie di gioia il cuore.
Alle porte dell’inverno, qui a casa “Poppins” ci siamo già armati di tutto punto per alleviare questa dermatite atopica.
La vostra Magne