Un’amica maestra il 24 aprile dello scorso anno alla propria figlia: “amore, domani che giorno è?”
La figlia: “mamma, è lunedì”.
E lei: “no, ma che giorno è?”
La figlia ancora: “mamma, è il 25 aprile”.
La mia amica insiste basita: “sì ho capito, ma cos’è?”.
“Mamma, è festa”.
Bene! Poco le è voluto per capire che alla figlia dodicenne era ben chiaro che fosse lunedì, che fosse il 25 aprile, che la scuola fosse chiusa…ma che le era assolutamente ignota la ragione storica.
Ovviamente al racconto della mia amica (una maestra che scopre questo non la prende molto bene ahahah) non ho potuto fare altro che sorridere, ma poi mi sono fatta una piccola promessa: avrei provato a spiegare a mia figlia CHE COSA SIGNIFICA PER NOI OGGI IL 25 APRILE.
Facile, no?!
Facile spiegare ad una bambina cosa sia la guerra, cosa sia la libertà, chi siano i partigiani, chi siano i fascisti, cosa sia la liberazione…quando spesso il loro problema al giorno d’oggi è solo quello di decidere cosa farsi regalare il giorno del loro compleanno o magari anche il giorno del loro NON-compleanno. Un po’ degli eterni Alice nel Paese delle Meraviglie…perchè tutto quello che loro hanno vissuto e vivono tuttora è una meraviglia. Lo so che non proprio tutto lo è, ma questo è quello che vedono e vivono loro filtrato dal nostro potere genitoriale.
Oggi voglio raccontare un po’ di storia a Carlotta…
Qualcuno vuole provarci con me?
Innanzitutto potremmo iniziare chiedendo ai bimbi che cosa vuol dire essere liberi o perché il 25 aprile non si va a scuola o ancora perchè gli autobus hanno le bandiere dell’Italia sul muso e tutti facciamo festa (questo quello che suggerisce l’autore del libro “I miei primi 25 aprile”) …
Poi potremmo proseguire col spiegare loro che l’Italia è una Repubblica, cioè una forma di governo che si basa sulla democrazia.
Ma cosa significa democrazia?
Vuol dire che il potere viene affidato al popolo ed è proprio il popolo che sceglie i propri capi, il proprio governo.
E quando è nata la democrazia?
Qui in Italia è nata proprio il 25 aprile del lontano 1945. Oggi per noi il 25 aprile è la festa della Liberazione perché questa data ci ricorda chi ha sacrificato la propria vita per la libertà in cui oggi viviamo noi. Gli italiani che lottarono in nome di questi principi sono i partigiani che si scontrano con i fascisti e in particolare con il dittatore Mussolini.
Ma che cos’è la dittatura?
La dittatura è una forma di governo in cui un uomo solo cerca di fermare chiunque si oppone al suo pensiero.
E i partigiani chi erano?
I partigiani erano uomini, donne e bambini che lottarono in nome del patriottismo, della democrazia e della libertà. Per loro quindi noi ricordiamo questo giorno per ringraziarli del sacrificio compiuto.
Ecco qualche lettura per bambini e ragazzi proprio sull’argomento
Da 5 anni
Aurelio mio nonno di Marco Paci e Francesca Zoppei
Da 7 anni
Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti
QUI RADIO LONDRA. L’AQUILA VOLA di Vanna Cercenà
Da 8 anni
UNA PARTIGIANA DI NOME TINA di Anselmo Roveda
La giacca rossa di Nadia Bellini
Da 9 anni
La ragazza della foto di Levi Lia
11-12 anni
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
Zia, Che cos’è la resistenza di Tina Anselmi
Ed infine ecco un video simpatico da cui prendere spunto per spiegare la Resistenza ai più piccolini
Bella ciao,
Furby